INDICE DELLE MALATTIE E DELLE PIANTE INDICATE PER CURARLE
A– B– C– D– E – F – G– H– I– L– M– N – O – P – R – S – T – U – V
.
FARINGITE
Gola(Laringite, Tracheite)
Per i mali di gola, utilizzerete principalmente calmanti delle vie respiratorie, emollienti ed espettoranti.
Specialmente: Abete, Acetosa, Agrimonia, Alchimilla, Altea, Bardana, Biancospino, Castagno, Cavolo, Edera terrestre, Enula, Frassino, Limone, Malva, Mandorlo, Menta, Papavero, Quercia, Ribes, Ribes nero, Rosa rossa, Rovo, Salvia, Tasso barbasso, Timo, Viola mammola.
.
Consiglio: gargarismi con il seguente preparato: una manciata di fiori di enula, una manciata di radici di gramigna, una manciata di foglie di cavolo, una manciata di fiori di papavero, una manciata di fiori di malva, e una manciata di fiori di viola mammola, per 2 litri d’acqua.
.
Oppure: ogni sera un infuso di: un pizzico di timo, un pizzico di menta, e un pizzico di fiori di malva, per una ciotola d’acqua.
.
FAVI
(vedi Foruncoli)
.
FEBBRE (Vedi scheda)
Tutti i febbrifughi, i rinfrescanti e gli antibiotici.
Specialmente: Achillea millefoglie, Aglio, Assenzio, Betulla, Borragine, Bosso, Camomilla, Carciofo, Cardo, Cipolla, Enula, Eucalipto, Finocchio, Frassino, Fumaria, Genziana, Limone, Mandorlo, Melo, Menta, Mirtillo, Ortica, Pervinca, Regina dei prati, Rosa rossa, Salvia, Santoreggia, Sedano, Serenella, Viola mammola.
.
Consiglio: infuso di foglie di eucalipto.
.
Oppure: infuso di verbena (un pizzico per tazza).
.
FEGATO
Tutti i purganti e i digestivi.
Specialmente; Abete, Achillea millefoglie, Aglio, Agrimonia, Anice verde, Asparagi, Bardana, Basilico, Betulla, Borragine, Bosso, Camomilla, Carciofo, Cardo, Carota coltivata, Carota selvatica, Cavolo, Celidonia, Cerfoglio, Cicoria, Cipolla, Dente di leone, Finocchio, Fumaria, Ginestra, Limone, Melissa, Menta, Prezzemolo, Ribes, Ribes nero, Rosa rossa, Rosmarino, Salvia, Timo, Verbena.
.
Consiglio: dopo i pasti principali un infuso di anice, basilico, finocchio, menta, rosmarino, santoreggia, cerfoglio. Un pizzico di ognuna per ciotola d’acqua.
.
FERITE
I cicatrizzanti e gli emostatici. Specialmente; Achillea millefoglie, Aglio, Alchimilla, Arnica, Calendula, Cavolo, Felce, Lamio, Mirtillo.
.
.
FLEBITE
.
Consiglio: impacchi locali imbevuti di un decotto d’aglio (una testa), di cardo (una manciata) e d’achillea millefoglie (una manciata), per litro d’acqua.
.
FORFORA (Vedi scheda)
.
FORUNCOLI, FAVI
I detersivi, gli emollienti, gli antisettici e i depurativi.
Specialmente: Aglio, Altea, Agrimonia, Arnica, Bardana, Calendula, Cavolo, Cipolla, Malva, Salvia, Spondilio, Tasso barbasso, Viola mammola.
.
Consiglio: impacchi imbevuti di un infuso o decotto di bardana (una manciata per litro)…, o di bardana, di cipolla e di viola mammola (rispettivamente: una manciata, un bulbo schiacciato e una manciata, per litro).
.
Oppure: decotto di radici pestate di bardana (una manciata per litro d’acqua); 3 tazze al giorno.
.
FRIGIDITÀ(VEDI SCHEDA)
(Impotenza)
Tutti i tonici e i ricostituenti.
Specialmente: Aglio, Anice verde, Basilico, Cavolo, Celidonia, Fieno greco, Lavanda, Menta, Rosmarino, Salvia, Santoreggia, Sedano, Spondilio.
.
Consiglio: frizionare con aglio la base della colonna vertebrale; inoltre, un infuso composto da: 6 pizzichi di santoreggia, 2 pizzichi di rosmarino, 2 pizzichi di menta, 2 pizzichi di verbena, per litro d’acqua. (2 volte al giorno per 40 giorni.). Passati i 40 giorni, sostituite, per 3 giorni, l’infuso precedente con un infuso di 6 pizzichi di sola santoreggia per ciotola.
.
Oppure: un infuso di santoreggia, basilico, rosmarino, anice, salvia; un pizzico di ognuna per ciotola d’acqua. (Una ciotola ogni sera.)
.

.
* * * * * * * * *
VEDI ANCHE . . .
ERBE MEDICINALI – FITOTERAPIA (INTRODUZIONE)
.
ERBE MEDICINALI – FITOTERAPIA
.