![]() |
Ginestra |
INDICE DELLE MALATTIE E DELLE PIANTE INDICATE PER CURARLE
A– B– C– D– E – F – G– H– I– L– M– N – O – P – R – S – T – U – V
.
OBESITÀ‘
I diuretici e i depurativi.
Specialmente: Agrimonia, Alchimilla, Betulla, Camomilla, Carciofo, Ciliegio, Dente di leone, Fieno greco, Ginestra, Granoturco, Prugno e prugnolo, Rosa rossa, Rosmarino, Salvia, Timo.
Consiglio: infuso di: mezza manciata di gambi di ciliegie, mezza manciata di foglie di carciofo, mezza manciata di barbe di granoturco e una manciata di petali di rosa rossa, per litro d’acqua. (2 tazze al giorno.)
Non vi attendete alcun risultato durevole a meno di organizzare la vostra vita su una base igienica comprendente regolari esercizi fisici (camminate) e un regime alimentare severo completato da bagni di vapore e massaggi.
OCCHI
Le malattie degli occhi (oftalmie, congiuntiviti, infiammazione, ecc.) esigono dei colliri.
Specialmente: Altea, Assenzio, Calendula, Camomilla, Celidonia, Finocchio, Fiordaliso, Lattuga, Malva, Ortica, Rosa rossa, Salvia, Tasso barbasso.
Consiglio: colliri al fiordaliso e alla calendula.
Se non si tratta che di un gonfiore delle palpebre: bagni di decotto di camomilla preparato con 5 fiori per una ciotola d’acqua.
OFTALMIA
(vedi Occhi)
ORECCHIE
(Otite, ecc.)
ORTICARIA
(vedi anche Allergie)
Contro I’orticaria prendete: Carciofo, Celidonia, Malva, Ortica, Papavero, Salvia, Tiglio, Viola mammola.
(La Celidonia, solamente per uso esterno e con prudenza)
Potete provare anche dei bagni più semplici basati unicamente su foglie di malva e su fiori di tiglio.
.
OSTEOPOROSI (VEDI SCHEDA)

* * * * * * * * *
VEDI ANCHE . . .
ERBE MEDICINALI – FITOTERAPIA (INTRODUZIONE)
.