![]() |
Lampone |
.
PALPITAZIONI
(Cuore)
Contro le malattie di cuore, ricorrete a stimolanti, cardiotonici, antispasmodici, depurativi o diuretici, secondo i casi.
Tenete sempre presenti le seguenti piante: Achillea millefoglie, Aglio, Anice verde, Arancio, Arnica, Asparagi, Biancospino, Borragine, Cardo, Celidonia, Cerfoglio, Cipolla, Erica, Fieno greco, Finocchio, Genziana, Ginestra, Lattuga, Lavanda, Melissa, Menta, Primula, Prugno e prugnolo, Rafano, Rosa rossa, Rosmarino, Salvia, Santoreggia, Senape, Timo, Vischio.
Tenete sempre presenti le seguenti piante: Achillea millefoglie, Aglio, Anice verde, Arancio, Arnica, Asparagi, Biancospino, Borragine, Cardo, Celidonia, Cerfoglio, Cipolla, Erica, Fieno greco, Finocchio, Genziana, Ginestra, Lattuga, Lavanda, Melissa, Menta, Primula, Prugno e prugnolo, Rafano, Rosa rossa, Rosmarino, Salvia, Santoreggia, Senape, Timo, Vischio.
.
Consiglio: infuso di provata efficacia: anice verde, santoreggia, menta, cerfoglio e finocchio (un pizzico di ognuna per una ciotola d’acqua).
.
.
PARALISI
Come coadiuvante alla cura delle paralisi (dovute a traumi o malattie), vi raccomando in particolare: Angelica arcangelica, Arnica, Felce, Lavanda, Menta, Rosmarino, Salvia, Timo, Vischio.
La cura in sé è di competenza del medico.
.
PATERECCIO
(Giradito)
Tutti gli “antibiotici”.
Specialmente: Abete, Aglio, Altea, Fieno greco, Lavanda, Limone, Papavero, Salvia, Santoreggia, Timo.
.
Consiglio: compressa imbevuta di un infuso a base di: aglio (uno spicchio schiacciato), 2 pizzichi di papavero, 2 pizzichi di santoreggia, 2 pizzichi di gemme di abete, per litro d’acqua.
.
PELLE
Per tutte le malattie della pelle, ricorrete a depurativi ed emollienti.
Specialmente: Abete, Agrimonia, Altea, Arnica, Bardana, Biancospino, Borragine, Calendula, Camomilla, Carciofo, Cavolo, Celidonia, Cicoria, Cipolla, Crescione, Dente di leone, Enula, Fragola, Fumaria, Lampone, Lavanda, Limone, Malva, Melissa, Menta, Ortica, Papavero, Rapa, Rosa canina, Rosa rossa, Salvia, Verbena, Viola mammola.
.
PERDITE BIANCHE
(Leucorrea, Vaginite)
Tutti gli astringenti.
Specialmente: Achillea millefoglie, Aglio, Agrimonia, Alchimilla, Angelica arcangelica, Borsa del pastore, Celidonia, Cipresso, Enula, Fieno greco, Fragola, Lamio, Lampone, Lavanda, Noce, Origano, Quercia, Rosa rossa, Rosmarino, Rovo, Salvia, Santoreggia, Timo, Vischio.
.
Consiglio: irrigazioni vaginali a base di: una manciata di foglie di enula, una manciata di foglie di rovo, una manciata di petali di rosa rossa e una manciata di salvia in 2 litri d’acqua.
(Da 2 a 3 irrigazioni al giorno.)
.
Oppure, irrigazione a base di: una manciata di rosmarino e una manciata di timo, per 2 litri d’acqua.
.
PERTOSSE
Tutti i calmanti, i bechici e gli antispasmodici.
Specialmente: Anice, Arnica, Basilico, Borragine, Eucalipto, Finocchio, Lattuga, Lavanda, Mandorlo, Melissa, Melo, Menta, Noce, Origano, Papavero, Ravanello, Rosmarino, Salvia, Tasso barbasso, Timo, Verbena, Viola mammola.
.
Consiglio: infuso calmante a base di: 2 pizzichi di viola mammola, 2 pizzichi di tasso barbasso, 2 pizzichi di malva e 2 pizzichi di borragine, per litro d’acqua.
(Da 4 a 5 tazze al giorno.)
.
Oppure: infuso di papavero e di lavanda (un pizzico di ognuna per ciotola; 2 o 3 ciotole al giorno).
.
.
PIAGHE INFETTATE O TORPIDE
I cicatrizzanti, gli “antibiotici”, i detersivi.
Specialmente: Abete, Achillea millefoglie, Agrimonia, Alchimilla, Arnica, Assenzio, Bardana, Carota coltivata, Carota selvatica, Cavolo, Felce, Lamio, Lampone, Melissa, Mirtillo, Noce, Pervinca, Rapa, Rosa rossa, Rovo, Salvia, Timo.
.
.
PIDOCCHI, PULCI, CIMICI
Gli antiparassitari.
Specialmente: Aglio, Arnica, Assenzio, Camomilla, Lamio, Lavanda, Menta, Rosmarino, Salvia, Santoreggia, Timo.
Consiglio: per difendervi da questi insetti, strofinatevi il corpo di lavanda di timo fresco.
.
PIZZICORI
(vedi Prurito)
.
PLEURITE
Gli emollienti, i calmanti.
Specialmente: Bardana, Betulla, Carciofo, Cavolo, Ciliegio, Cipolla, Ginestra, Granoturco, Malva, Papavero, Rosa rossa, Salvia, Tasso barbasso.
.
Consiglio: cataplasma composto di un miscuglio di foglie di cavolo bianco cotto in padella e di porri finemente affettati, il tutto annaffiato con un bicchiere d’aceto.
.
POLMONITE
Gli emollienti, gli “antibiotici”, gli espettoranti.
Specialmente: Abete, Achillea millefoglie, Aglio, Angelica arcangelica, Arnica, Borragine, Celidonia, Cipolla, Ginestra, Papavero, Rafano, Rosa rossa, Salvia, Senape, Tasso barbasso.
.
PRESSIONE
Contro l’ipertensione, vi consiglio particolarmente: Aglio, Anice verde, Arnica, Basilico, Biancospino, Borragine, Borsa del pastore, Camomilla, Cipolla, Dente di leone, Fumaria, Ginestra, Menta, Quercia, Rosa rossa, Salvia, Timo, Vischio.
.
Contro l’ipotensione prendete: Aglio, Basilico, Biancospino, Borsa del pastore, Camomilla, Dente di leone, Ginestra, Menta, Rosmarino, Vischio.
.
Consiglio: mangiate molto aglio e bevete regolarmente un infuso di biancospino.
Per combattere l’ipertensione, vi consiglio bagni alle mani e pediluvi a base di: una testa d’aglio, una manciata di biancospino, una manciata di celidonia e una manciata di fiori di ginestra, per 2 litri d’acqua. (2 bagni al giorno.)
.
Contro l’ipotensione, bagni alle mani e pediluvi a base di: una manciata di biancospino, una manciata di spondilio, una manciata di cardo mariano e una manciata di barbe di granoturco.
(2 bagni al giorno.)
.
Per regolarizzare la pressione bevete tutte le sere un infuso a base di: un pizzico di menta, un pizzico di basilico, un pizzico di verbena e un pizzico di camomilla, per un’abbondante ciotola d’acqua.
.
PRURITO, PIZZICORI
I depurativi, gli astringenti.
Specialmente: Altea, Bardana, Cavolo, Cerfoglio, Dente di leone, Enula, Fumaria, Malva, Mandorlo, Mirtillo, Prugno e prugnolo, Rosa rossa, Spinaci, Tasso barbasso.
.
Consiglio: impacchi, bagni alle mani e pediluvi a base di: una manciata di enula, una manciata di bardana, una manciata di radici altea, una manciata di radici di dente di leone e una manciata di petali di rosa rossa, in 2 litri d’acqua.
.
Oppure: lavaggi della pelle con un infuso di cerfoglio, preparato con una manciata di pianta per litro.
.
PSORIASI
I depurativi e i calmanti.
.
Consiglio: infuso a base di 2 pizzichi di ognuna delle 5 piante precedenti, per ciotola d’acqua. (3 tazze al giorno.)
.
PUNTURE DI INSETTI (VEDI SCHEDA)
Gli antisettici, gli analgesici, i lenitivi.
Specialmente: Aglio, Assenzio, Cipolla, Lavanda, Limone, Malva, Melissa, Prezzemolo, Ribes, Ribes nero, Salvia, Spondilio, Timo.
.
Consiglio: strofinate la puntura con una di queste piante fresche, particolarmente la malva.
.
PUNTURE DI ZECCA (VEDI SCHEDA)
.
.

.
* * * * * * * * *
VEDI ANCHE . . .
ERBE MEDICINALI – FITOTERAPIA (INTRODUZIONE)
.
ERBE MEDICINALI – FITOTERAPIA
.