![]() |
Quercia |
INDICE DELLE MALATTIE E DELLE PIANTE INDICATE PER CURARLE
A– B– C– D– E – F – G– H– I– L– M– N – O – P – R – S – T – U – V
.
ULCERAZIONI
I detersivi, i cicatrizzanti.
Specialmente; Abete, Acetosa, Achillea millefoglie, Aglio, Agrimonia, Assenzio, Bardana, Calendula, Cardo, Cavolo, Edera rampicante, Fieno greco, Lavanda, Noce, Ortica, Pervinca, Quercia, Rapa, Rosa rossa, Salvia, Santoreggia, Spondilio,Tasso barbasso, Verbena, Viola mammola.
.
Consiglio: cataplasmi di foglie di cavolo, di rapa o di ortica riscaldate.
Bagni alle mani preparati con: una manciata di bardana, una manciata di cardo, una manciata di edera rampicante, una manciata di rovo e una manciata di salvia, per 2 litri d’acqua.
(Da 2 a 4 bagni al giorno.)
.
Oppure: impacchi imbevuti di un decotto di verbena, o di salvia, o di santoreggia, con una manciata di pianta per litro.
Si ritiene che l’ulcera gastrica sia dovuta alla presenza del ceppo batterico Helicobacter pylori in associazione a un indebolimento dei sistemi di protezione della mucosa gastrica, che la rendono più suscettibile all’azione di fattori irritanti. L’ulcera gastrica può essere anche dovuta un fattore ereditario oppure all’assunzione eccessiva di nicotina, a stress, a un’alimentazione scorretta e abuso di alcol. Nella maggior parte dei casi si presenta con dolori all’addome superiore e nausea, disturbi che compaiono spesso dopo i pasti.
.
.
* * * * * * * * *
VEDI ANCHE . . .
ERBE MEDICINALI – FITOTERAPIA (INTRODUZIONE)
.
ERBE MEDICINALI – FITOTERAPIA
.