.
I – ERBE MEDICINALI – FITOTERAPIA
.
INSALATA (VEDI SCHEDA)
.
IPERICO (VEDI SCHEDA) – Arbusto che cresce nelle zone temperate di tutto il mondo; dai fiori si estrae un olio astringente e aromatico. È un’erba perenne, con fiori gialli e petali stellati.
È notevole il suo valore vulnerario e diuretico, balsamico contro le scottature e le lesioni; è pure efficace contro il mal di testa, nei dolori reumatici, nella gotta e nelle sciatiche.
.
IPPOCASTANO – È un albero diffuso in tutta Italia, con grandi foglie palmate composte di sette-nove foglioline verde intenso.
I fiori che nascono in primavera sono odorosi, bianchi con macchie rosse, mentre il frutto è una capsula simile alla castagna ma con semi internamente amarissimi, che vengono raccolti in autunno.
È ricco di sostanze attive, oltre che cli saponine, come I’esculina, che gli conferiscono un’azione prevalentemente vasocostrittrice, per cui è indicato nei disturbi circolatori come le vene varicose, le flebiti, per restringere e tonificare le pareti venose.
Ha notevole azione antispasmodica, tonica e decongestionante.
Come sapone è utile per mantenere la pelle morbida.
.
ISSOPO – È una pianta annua a cespuglio con tronco legnoso, che cresce spontanea nelle regioni mediterranee; ha fiori azzurri, rossi o bianchi, foglie sottili, bacche e corimbi. Ha un gusto amarognolo e odore fortemente aromatico canforato.
Si usa anche come condimento in cucina.
Contiene un principio attivo, l’issopina, oli, gomma e resine; ha un’azione balsamica nelle malattie bronchiali ed anche un’azione tonica stimolante la digestione.
È pure indicato nei casi di disappetenza, dispepsia, flatulenza e nella cura della pelle. Viene infatti usato anche come cosmetico. Serve anche come balsamo nelle ferite e nelle ecchimosi per via esterna.
.
IPPOCASTANO
.
VEDI QUI
ERBE MEDICINALI – FITOTERAPIA (INTRODUZIONE)
.
ERBE MEDICINALI – FITOTERAPIA
INDICE DELLE MALATTIE E DELLE PIANTE INDICATE PER CURARLE
A– B– C– D– E – F – G– H– I– L– M– N – O – P – R – S – T – U – V
.
NB – Le mie indicazioni non intendono in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi. Le informazioni contenute in questa pagina sono presentate a solo scopo informativo.