STORIA DELLA MUSICA – LE CITTÀ DELLA MUSICA

.

STORIA DELLA MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810

LE CITTÀ DELLA MUSICA

.

l compositori e i musicisti del tardo Settecento cercavano di assicurarsi incarichi di prestigio e la possibilità di rappresentare le proprie opere in una delle grandi capitali europee della musica.
.
Vienna, Parigi e Londra erano tra le città in cui i compositori potevano sperare di trovare un pubblico che li apprezzasse, un ricco mecenate e, forse, anche la loro consacrazione definitiva. A Vienna e nelle corti tedesche le famiglie regnanti finanziavano orchestre, cori e direttori musicali.

Due apprezzati musicisti come Carl Philipp Emanuel Bach (Weimar, 8 marzo 1714 – Amburgo, 14 dicembre 1788)  e Johann Joachim Quantz (Oberscheden, 30 gennaio 1697 – Potsdam, 12 luglio 1773) approdarono alla corte di Federico il Grande; Christoph Willibald Gluck (Erasbach, 2 luglio 1714 – Vienna, 15 novembre 1787) fu accolto a Milano e a Vienna e Karel Stamic (Mannheim, 7 maggio 1745 – Jena, 9 novembre 1801) a Mannheim, dove fondò la celebre scuola. Anche Mozart fu invitato a Londra, mentre Haydn vi soggiornava stabilmente da alcuni anni. A Vienna e a Londra furoreggiava l’opera italiana; a Parigi invece si preferivano le opere scritte in francese da Grétry Gossec.
.
La grande diffusione dei concerti nel secolo XVIII fu dovuta alla crescente predilezione del pubblico per l’intrattenimento musicale. Per risolvere i problemi economici si affermò la formula dell’abbonamento alla stagione concertistica, che per compositori e impresari rappresentò una sicurezza. In alcune città europee nacquero delle società di concerti e gli stessi compositori cominciarono a suonare le loro opere, oltre che nelle corti, anche negli spazi pubblici.
Le società musicali più famose che operarono nell’ambito della rappresentazione non operistica furono il Collegium musicum di Lipsia, un’associazione di strumentisti che si riuniva per far musica nei circoli privati (famoso fu il concerto diretto da Bach), e Le Concert Spirituel di Parigi, che organizzò molti concerti tra il 1725 e il 1789.
Anche Mozart aderì alle forme di abbonamento musicale ed eseguì le sue composizioni nel Burgtheater e nell’Augarten di Vienna.

LA SOCIETÀ DEL TEMPO

J.J. Quantz visse gran parte della sua vita alla corte di Federico il Grande (di cui divenne intimo e fidato amico), dove rimase fino alla sua morte. Per il suo Re Quantz compose centinaia di sonate e concerti per flauto.
.
Anche il filosofo J. J. Rousseau si dedicò alla composizione musicale. Il suo intermezzo L’indovino del villaggio ottenne un buon successo in tutta Europa e fu rappresentato per quasi 60 anni in Francia.
.
A metà del Seicento a Venezia si era affermato con il melodramma un tipo di teatro più libero e meno soggetto al gusto individuale del mecenate.
La particolare condizione dei teatri veneziani, i primi ad essere aperti al pubblico (legali all’acquisto del biglietto da parte di persone di diversa estrazione sociale), stimolò il continuo miglioramento artistico per la necessità di soddisfare il gusto degli spettatori.
.
Nel Settecento, però, a questo impulso non corrispose lo stesso interesse per la musica strumentale e nell’arco di pochi decenni il nostro Paese fu relegato ai margini dello sviluppo musicale europeo.
.

VEDI ANCHE . . .

STORIA DELLA MUSICA – LE ORIGINI

STORIA DELLA MUSICA –  LA MUSICA SACRA

STORIA DELLA MUSICA – TROVATORI e TROVIERI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – L’AMOR CORTESE

IL MEDIO EVO: 400-1420 – I MENESTRELLI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – VERSO L’ARS NOVA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA SCUOLA FRANCO-FIAMMINGA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DEI TUDOR

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – IL MADRIGALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DELLA RIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA STRUMENTALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – L’ETÀ ELISABETTIANA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA CONTRORIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – NASCITA DELLA STAMPA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – MASQUE

IL BAROCCO: 1620-1750 – LE ORIGINI DELL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – INTRATTENIMENTI REALI

IL BAROCCO: 1620-1750 – RESTAURAZIONE INGLESE

IL BAROCCO: 1620-1750 – VENEZIA E LA MUSICA

IL BAROCCO: 1620-1750 – NASCITA DELL’ORATORIO

IL BAROCCO: 1620-1750 – MUSICA PER ARCHI

IL BAROCCO: 1620-1750 – MAESTOSITÀ DELL’ORGANO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I MECENATI DEL BAROCCO

IL BAROCCO: 1620-1750 – EVOLUZIONE DELL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – CELEBRITÀ DEL BEL CANTO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I LIBRETTISTI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – COMPOSITORI E MECENATI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – HAYDN A ESTERHÁZA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE ORIGINI DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA NASCITA DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL SUONO DELL’ORCHESTRA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA SONATA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA MUSICA DA CAMERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL QUARTETTO D’ARCHI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE CITTÀ DELLA MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA DINASTIA DEI BACH

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE QUERELLE DELL’OPERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – L’ILLUMINISMO

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – I DRAMMI GIOCOSI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – RIVOLUZIONE E MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE PRIME DONNE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA ESPRESSIVA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – I GRANDI VIRTUOSI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – MUSICA NAZIONALE RUSSA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – HIEDER TEDESCHI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA POLITICA NELLA MUSICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA MUSICA SPAGNOLA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA FORZA DEI SENTIMENTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – L’OPERA FRANCESE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – COMPOSITORI NAZIONALISTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – DONNE COMPOSITRICI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL RE DELL’OPERA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LUCI DEL NORD

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA DIREZIONE D’ORCHESTRA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL BEL CANTO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – SINFONIA ROMANTICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL VERISMO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA SPIRITUALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’IMPRESSIONISMO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I BALLETTI RUSSI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA NAZIONALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA RINASCITA INGLESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’ETÀ DEL JAZZ

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCUOLA VIENNESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I COMPOSITORI SOVIETICI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA IN SPAGNA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA AMERICANA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA SOTTO STALIN

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA IMPEGNATA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL TERZO REICH

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCENA PARIGINA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL DOPOGUERRA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – GLI SPERIMENTALI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA ELETTRONICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – IL SUONO REGISTRATO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – REINVENTARE LA MUSICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I GRANDI SU DISCO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I FESTIVAL MUSICALI

.

COMPOSIZIONI MUSICALI

ANTHEMARIABALLETTOCANONECANTATACONCERTOCORALEDIVERTIMENTOFANFARA FUGA LIEDERMADRIGALEMARCIAMESSAMINUETTOMUSICA FOLKCOLONNA SONORAOPERA LIRICAOPERETTAORATORIOOUVERTUREPRELUDIORAPSODIARECITATIVOREQUIEMSINFONIASINGSPIELSUITETOCCATAVARIAZIONI SUL TEMA

.

VEDI ANCHE . . .

PICCOLO LESSICO MUSICALE

GRANDI MUSICISTI

STRUMENTI MUSICALI
.

GLOSSARIO DEI TERMINI MUSICALI

AB – C – D – E – F – G – H – I – J – K – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – X – Z

.