PETRUSCHKA – Igor Stravinskij

PETRUSCHKA

ESTRATTI

Igor Stravinskij

Petruschka, il secondo grande balletto che Stravinskij scrisse per Diaghilev (una scenografia, a sinistra), debuttò a Parigi nel 1911, con il celebre ballerino Nijinsky nel ruolo del protagonista. Le musiche di questo balletto rappresentano una evoluzione rispetto a quelle de L’uccello di fuoco: la partitura è molto più originale e densa di citazioni tratte dalle danze e dai canti popolari russi. Questo nuovo realismo coinvolge anche il personaggio di Petruschka (‘Pierino’), la marionetta tradizionale russa che prova sentimenti umani che non riesce ad esprimere: è una dimensione psicologica nuova nel mondo del balletto. Petruschka è fatto di paglia e con un sacco di segatura come corpo, che prende vita e sviluppa emozioni.

L’opera si apre con La festa popolare della settimana grassa. Al ritmo del tamburo e del flauto, un ciarlatano invita la folla allo spettacolo nel quale tre marionette (Petruschka, la Ballerina e il Moro) si esibiscono in una vivace ed animata Danza russa.

Lontano dalla folla, Nella stanza di Petruschka la povera marionetta si tormenta a causa del suo amore per la Ballerina, come sottolinea la musica sospesa tra pathos malinconico e rabbia impotente.

Nel Valzer il Moro danza goffamente con la Ballerina, quando ad un tratto irrompe Petruschka pazzo di gelosia. Il Moro assale Petruschka a colpi di scimitarra, mentre il balletto si avvia alla conclusione con il fantasma di Petruschka che si prende gioco della folla.

Fonte video – YouTube – TaedTundra

Igor Stravinskij (Lomonosov, 17 giugno 1882 – New York, 6 aprile 1971), è stato un compositore e direttore d’orchestra russo naturalizzato francese nel 1934, poi divenuto statunitense nel 1945. Ottenne anche grande fama come pianista e direttore d’orchestra, dirigendo spesso le prime delle sue composizioni. Scrisse un’autobiografia, Chroniques de ma vie, e un saggio teorico che racchiude una serie di lezioni tenute presso l’Università di Harvard nell’anno accademico 1939-1940 intitolato Poetica della musica.

.