FILUMENA MARTURANO - Eduardo De Filippo

.    

FILUMENA MARTURANO

REGIA – Eduardo De Filippo

INTERPRETI – Eduardo De Filippo, Regina Bianchi, Enzo Petito, Nina de Padova

GENERE – Teatro – Cabaret (1 disco)
Anno di produzione – 1962
Durata – 98 minuti

FILUMENA MARTURANO è, con QUESTI FANTASMI, del 1946, dell’anno successivo, cioè, a quello di NAPOLI MILIONARIA.
Nella formazione della “sua” compagnia (che sostituiva quella ormai sciolta de “I De Filippo”, Eduardo ebbe con se Titina e, conscio delle immense e straordinarie possibilità drammatiche della sorella, volle scrivere una commedia in cui essa potesse metterle in luce.
FILUMENA MARTURANO è l’apoteosi del sentimento della maternità, che vince la miseria, redime dall’abiezione, supera gli egoismi umani…., afferma il diritto all’eguaglianza tra fratelli…, stimola il sentimento della paternità come purificatore di tutte le brutture sociali…, è un alto messaggio di umanità.

Figlia di popolani miserabili – una delle pagine più drammatiche sarà la rievocazione del lurido e angusto basso in cui la numerosa famiglia di Filumena era tormentata dalla fame – Filumena finì, giovanissima, come tante altre sciagurate della sua condizione, in una “casa chiusa”, in cui la conobbe Domenico Soriano, giovanotto benestante, spregiudicato frequentatore di quell’ambiente ed, in genere, amatore della vita gaia.
Tra Domenico e la giovane prostituta si strinse una particolare intensità di rapporti, al punto che egli, un giorno, la ritirò da quella casa e la mise su un appartamento, promuovendola al grado di amante e promettendole di sposarla…, una promessa mai mantenuta nello spazio di venticinque anni, quanti ne sono trascorsi fino all’inizio della commedia.
Questa si apre su un colpo di scena…, Filumena, fintasi moribonda, e riuscita a farsi sposare “in extremis” (mentre Domenico contava, appena lei fosse morta, di sposare una giovane di cui si era invaghito), appena andato via il prete che ha celebrato il pio matrimonio, è balzata giù dal letto sana e trionfante per il colpo riuscito.
Violenta è la reazione di Domenico e drammatico lo scontro che ne segue.
Che Domenico sia invaghito di una gazza che importa a lei, Filumena? Non certo per ciò ha inscenato la sua commedia: voleva allora denaro? Perché non l’ha detto? … grida Domenico.
Egli, certo, gliene avrebbe dato: ma Filumena gli dice il suo disprezzo e rivela la vera ragione per cui ha voluto essere sposata…
.     
“Ma statte zitto! Ma è possibile che vaiate uommene nun capite maie niente? Qua denare, Dummé (Domenico)? Astipatille (consèrvatili) cu bona salute ‘e denare. È n’ata cosa che voglio ‘a te… e m’a daie! Tengo tre figlie, Dummì.

.     

Smarrito, Domenico chiede…
.     
– E… a chi so figlie?
– All’uommene comm’a te.
.     
E spiega…
.     
– Pecchè siete tutte eguale.
.     
E dichiara a Domenico d’averli allevati con il denaro di lui, rubandoglielo.
Ora uno dei figli è idraulico, uno fa il camiciaio, l’altro è ragioniere (“e scrive pure ncopp’ è giurnale).
.     
– E che mamma ch’è stata! Nun ll’ha fatto mancà mai niente! – commenta una vecchia serva di Filumena, che è presente. – Sì: tre figli. Perché essa si è rifiutata d'”ucciderli”, come tante donne fanno, come le sue amiche le consigliavano.
.     
E qui, in una commovente pagina, di alto valore morale, Filumena rievoca la storia della sua maternità…
.     
– Erano e tre doppo mezzanotte…, p’ ‘a strada camminavo io sola. D’ ‘a casa mia già me n’ero iuta ‘a sei mise. (Alludendo alla sua prima sensazione di maternità)…
– Era ‘a primma vota” E che ffaccio? A chi ‘o ddico? Sentivo ncapo a me e vvoce d’ ‘e ccumpagne meie: “A chi aspetti! Ti togli il pensiero! Io conosco a uno molto bravo…”. Senza vule’, cammenanno cammenanno, me truvaie dint’ ‘o vico mio, nn’anz’ all’altarino d’ ‘a Madonna d’ ‘e rrose. L’affruntaie accussi’…
(Punta i pugni sui fianchi e solleva lo sguardo verso una immaginaria effige, come per parlare alla Vergine da donna a donna)…
– C’aggi’ a fa’? Tu saie tutto… Saie pure pecchè me trovo int’ ‘o peccato. C’aggi’ ‘a fa?”. Ma essa zitto, nun rispunneva.
(Eccitata)…
– E accussì ffaie, è ove’? Cchiù nun parle e cchiù ‘a gente ti crede?… Sto parlanno cu te!
(Con arroganza vibrante)…
– Rispunne!
(Rifacendo macchinalmente il tono della voce di qualcuno a lei sconosciuto che, in quel momento, parlò da ignota provenienza)…
– E figlie so’ figlie!… Me gelaie. Rummanette accussì, ferma”.
(S’irrigidisce fissando l’effige immaginaria)…
– Forse si m’avutavo avarrìa visto o capito ‘a do’ veneva ‘a voce: ‘a dint’ ‘a na casa c’ ‘o balcone aperto, d’ ‘o vico appresso, ‘a copp’ ‘a na funesta… Ma penzaie: ‘E pecchè proprio a chistu mumento? Che ne sape ‘a ggente d’ ‘e fatte mieie? E’ stata ‘a Madonna! S’è vista affruntata a tu per tu, e ha voluto parla’… Ma, allora, ‘a Madonna pe’ parla’ se serve ‘e nuie… E quanno m’hanno ditto… “Ti togli il pensiero!”, è stata pur’essa ca m’ha ditto, pe’ me metere ‘a prova!… E nun saccio si fuie io o ‘a Madonna d’ ‘e rrose ca facette c’ ‘a capa accussì!
(Fa un cenno con il capo come dire… “Sì, hai compreso”)…
– ‘E figlie so’ figlie! E giuraie. Ca, perciò, so’ rimasta tant’anne vicino a te… Pe’ lloro aggio suppurtato tutto chello ca m’he’ fatto e comme m’he’ trattato! E quanno chillu giovane se nnammuraie ‘e me, ca me vuleva spusa’, te ricuorde? Stevemo già nzieme ‘a cinc’anne: tu, ammogliato, casa toia, e io a San Putito, dint’ ‘a chelli tre camere e cucina… ‘a primma casarella ca me mettiste quanno, dopo quatt’anne ca ce cunuscévamo, finalmente, me levaste ‘a llà coppo!
(Allude al lupanare)…
– E mme vuleva spusa’, ‘o povero giovane… ma tu faciste ‘o geluso. Te tengo dint’ ‘e rrecchie… “Io sono ammogliato, nun te pozzo spusa’. Si chisto te sposa…” E te mettiste a chiagnere! Pecchè saie chiagnere, tu… Tutt’ ‘o contrario ‘e me: tu’ saie chiagnere! E io dicette… “Va buo’, chisto è ‘o destino mio! Dummineco me vo’ bbene, cu tutt’ ‘a bbona voluntà nun me po’ spusa’; è ammogliato… E ghiammo nnanze a San Putito dint’ ‘e tre camere!” Ma, po’ doppo duie anne, tue moglie murette. ‘O tempo passava… e io sempre a San Putito. E penzavo: “E’ giovane, nun se vo’ attacca’ pe’ tutt’ ‘a vita cu n’ata femmina. Venarrà ‘o mumento ca se calma, e considera ‘e sacrificie c’aggiu fatto!”. E aspettavo. E quann’io, ‘e vvote, dicevo… “Dummi’, saie chi s’è spusato?… Chella figliola ca steva ‘e rimpetto a me dint’ ‘e finestrelle…”, tu redive, te metteve a ridere, tale e quale comm’ ‘a quanno salive, cull’amicie tuoie, ncopp’ ‘addò stevo io, primma ‘e San Putito. Chella resata ca nun è overa. Chella resata c’accumencia ‘a miez’ ‘e scale… Chella resata ca è sempre ‘a stessa, chiunque ‘a fa! T’avarrìa acciso, quanno redive accussì!
(Paziente)…
E aspettammo. E aggio aspettato vinticinc’anne! E aspettammo ‘e grazie ‘e don Dummineco! Oramaie tene cinquantaduie anne: è vecchio! Addo’? Ca poza ietta’ ‘o sango, chilo se crede sempre nu giuvinuttiello! Corre appresso ‘e pennelle, se nfessisce, porta ‘e fazzulette sporche ‘e russetto m’ ‘a mette dint’ ‘a casa! Miettamméla mo’ dint’ ‘a casa, mo’ ca te so mugliera. O prèvete ce ha spusate. Chesta è casa mia!
.     
Ed afferma nettamente la sua volontà per quanto riguarda i suoi figli: devono sapere che è la loro madre (prova che un notaio ha avuto per conto di una signora sconosciuta): ciò che la madre ha fatto per loro: devono volerle bene. E non devono vergognarsi se hanno bisogno di un documento: essa deve portare il nome che oggi essa ha: quello di lui che, voglia o non voglia, oggi è suo marito.
.     
Domenico è furibondo e minaccia…
.     
“Domani affido la cosa ad un avvocato…, ti denunzio!”.
.     
Ma l’indomani, al secondo atto, quando l’avvocato arriva, Filumena ha convocato i tre giovani – i suoi figli, che non si conoscono fra loro – e rivela loro, in presenza di Domenico, tutta la sua drammatica storia, una storia di miseria, di pene, di dolore…
.     
– Guagliu’, vuie site uommene! Stateme a senti’.
(Mostra Domenico e Nocella)…
– Ccà sta ggente ‘e munno. ‘O munno cu tutt’ ‘e llegge e cu tutt’ ‘e diritte… ‘O munno ca se difende c’ ‘a carta e c’ ‘a penna. Domenico Soriano e l’avvocato…
(Mostrando se stessa)…
.     
– E ccà ce sto io: Filumena Marturano, chella ca ‘a leggia soia è ca nun sape chiàgnere . Pecché ‘a ggente, Domenico Soriano, me l’ha ditto sempre: “Avesse visto maie na lacrema dint’ ‘a chill’uocchie!”. E io senza chiagnere… ‘o vvedite? Ll’uocchie mieie so’ asciutte comm’ all’esca…
(Fissando in volto i tre giovani)…
– Vuie me site figlie!
.     
Domenico…
– Filumé… – – – – –
.     
Filumena (Risoluta)…
– Ma chi si’ tu, ca me vuo’ mpedi’ ‘e dicere, vicin’ ‘e figlie mieie, ca me so’ figlie?
(A Nocella)…
– Avvoca’, chesto ‘a legge d’ ‘o munno m’ ‘o permette, no?…
(Più aggressiva che commossa)…
– Me site figlie! E io so’ Filumena Marturano, e nun aggio bisogno ‘e parla’. Vuie site giuvinotte e avite ntiso parla’ ‘ e me.
.     
I tre giovanotti rimangono impietriti: Umberto sbiancato in volto, Riccardo gli occhi a terra come vergognosi, Michele con la sua aria imbambolata per la meraviglia e la commozione.
.     
(Filumena incalza)…
– ‘E me nun aggi’ a dicere niente! Ma ‘e fino a quanto tenevo diciassett’anne, sì.
(Pausa)…
– Avvoca’ ‘e ssapite chilli vascie…
(Marca la parola)…
– I bassi… A San Giuvaniello, a ‘e Virgene, a Forcella, ‘e Tribunale, ‘o pallonetto! Nire, affumicate… addò ‘a stagione nun se rispira p’ ‘o calore pecchè ‘a gente è assaie, c’è vierno ‘o freddo fa sbattere ‘e diente… Addò nun ce sta luce manco a mieziuorno… Io parlo napoletano, scusate… Dove nun c’è luce nemmeno a mezzogiorno… Chin’ ‘e ggente! Addò è meglio ‘o freddo c’ ‘o calore… Dint’ ‘a nu vascio ‘e chille, ‘o vico San Liborio, ce stev’io c’ ‘a famiglia mia. Quant’èramo? Na folla! Io ‘a famiglia mia nun saccio che fine ha fatto. Nun ‘o voglio sape’. Nun m’ ‘o ricordo!… Sempe ch’ ‘e ffaccie avutate, sempe in urto ll’uno cu l’ato… ce coricàvemo senza di’ “Buonanotte!””. Ce scetàvemo senza di’ “buongiorno!”. Una parola bbona, me ricordo ca m’ ‘a dicette patemo… e quanno m’arricordo tremmo mo pe’ tanno… Tenevo tridece anne. Me dicette…”Te staie facendo grossa, e ccà nun ce sta che magna’, ‘o ssa’?”. E ‘o calore!… ‘A notte, quanno se chiudeva ‘a porta, nun se puteva rispira’. ‘A sera ce mettévemo attorno ‘a tavula… Unu piatto grosso e nun saccio quante forchette. Forse nun era overo, ma ogne vota ca mettevo ‘a forchetta dint’ ‘o piatto, me sentivo ‘e guarda’. Pareva comme si m’avesse arrubbato, chellu magna’!… Tenevo diciassett’anne. Passàveno sott ‘o braccio d’ ‘e fidanzate. Na sera ncuntraie na cumpagna d’ ‘a mia, che manco ‘a cunuscette talmente steva vestita bona… Forse, allora, me pareva cchiù bello tutte cose… Me dicette (sillabando)… “Così… così… cos’…”. Nun durmette tutt’ ‘a notte… E ‘o calore… ‘o calore… E c cunuscette a tte!
(Domenico trasale)…
– Là, te ricuorde?… Chella “casa” me pareva na reggia… Turnaie na sera ‘o vico San Liborio, ‘o core me sbatteva. Pensavo… “Forse nun me guarderanno nfaccia, me metteranno for’ ‘a porta!”. Nessuno mi disse niente: chi me deva ‘a seggia, chi m’accarezzava… E me guardavano comm’ ‘a una superiore a loro, che dà soggezione… Sulo mammà, quanno ‘a iette a saluta’, teneva ll’uocchie chin’ ‘e lagrime… ‘A casa mia nun ce turnaie cchiù!
(Quasi gridando)…
– Nun ll’aggio accise ‘e figlie! ‘A famiglia… ‘a famiglia! Vinticinc’anne ce aggio pensato!
(Ai giovanotti)…
– V’aggio cresciuto, v’aggio fatto uommene, aggio arrubbato a isso (mostra Domenico) pe’ ve crescere!
.     
L’ultima decisione di Filomena è, o appare, una resa…
.     
(Posando le chiavi sul tavolo)…
– Io me ne vaco, Dummì. Di’ all’avvocato che procedesse per le vie legali. Io non nego niente e ti lascio libero.
.     
E a Domenico che domanda, turbato, perché abbia turbato la pace di quei giovani, perché si sia regolata in quel modo, essa, pesantemente risponde…
.     
– Pecchè uno è chilli tre è figlio a te”.
.     
– Quale?
.     
Questo vuol sapere Domenico, ora che in lui è avvenuto qualche cosa di nuovo – la consapevolezza di una paternità…, ora che – (siamo al terzo atto) – dopo aver fatto, per puntiglio, annullare il matrimonio “in extremis”, egli ha deciso di sposare nuovamente Filumena…
Quale dei tre è suo figlio?
.     
Filumena non lo dirà mai…
.     
– Nun m’addimanna’ cchiù pecché nun t’ ‘o ddico. Nun t’ ‘o pozzo dicere… E tu devi essere galantuomo a non domandarmelo mai, pecché, p’ ‘o bbene che te voglio, in un momento di debolezza, Dummi’… e sarebbe la nostra rovina.
.     
I tre figli debbono essere uguali per lui, come sono eguali per lei. Domenico si arrende: egli dividerà il suo affetto per tutti e tre…
.     
– ‘E figlie so’ ffiglie… e so’ tutt’eguale… Hai ragione, Filumè, hai ragione tu…
.     
E tracanna il suo vino (siamo alla festa matrimoniale) mentre cala la tela.
.
.