COSTRUZIONE DELL’ELLISSE

COSTRUZIONE DELL’ELLISSE

L’ellisse è una linea curva chiusa e piana: essa è il luogo geometrico dei punti la cui somma delle distanze da due punti fissi, detti fuochi, è costante. È una figura geometrica curvilinea simmetrica. Gli assi principali di simmetria sono tra loro perpendicolari e si dimezzano.
Sull’asse maggiore si trovano i due fuochi equidistanti dal centro della ellisse.

1) Costruzione dell’ellisse per punti, dati gli assi principali (vedi fig. 7) – Sia O il centro dell’ellisse in cui si intersecano i due assi AB (maggiore) e CD (minore) dimezzandosi. Con centro O si tracciano due circonferenze una di raggio OA e l’altra di raggio OC.

Si divida la circonferenza maggiore in un numero di parti uguali qualsiasi (nel caso della figura, 12) e siano 1, 2, 3, 4 . . . i punti di divisione; si tracciano i raggi 01, 02, 03 . . .

Essi dividono la circonferenza di raggio OC in altrettante parti (12) e limitano, chiaramente, archi uguali. Dai punti 1, 2, 3, 4, . . . si tracciano le parallele all’asse CD e dai punti 1′, 2′, 3′, 4′ le parallele all’asse AB.
Le rette condotte per il punto 1 ed 1′ s’intersecano nel punto 1″; le rette per 2 e 2′ s’intersecanc nel punto 2″ e così via.
I punti 1″, 2″, 3″, . . . appartengono all’ellisse (le congiungenti 1 con 2 ed 1″ con 2″ s’incontrano sull’asse maggiore nello stesso punto. Altrettanto vale per qualunque altra coppia di punti).

Questa passa, ovviamente, anche per i punti A, B, C e D in quanto estremi degli assi e quindi l’ellisse può essere tracciata unendo con una linea i punti ottenuti.

2) Costruzione dell’ellisse dati gli assi principali (determinazione dei fuochi) (vedi fig. 8) – Fatto centro in C,  con raggio uguale alla metà dell’asse maggiore, si traccia un arco di circonferenza che taglia l’asse maggiore nei punti F1 ed F2 che sono i fuochi dell’ellisse.

Preso sull’asse maggiore un punto M, interno al segmento F1F2 e fatto centro in F2 con raggio MB, si tracciano due archetti al di sopra e al di sotto dell‘asse maggiore; con centro in F1 e raggio AM, si tracciano altri due archetti che tagliano i precedenti in M1 ed M2. Si hanno così due punti dell’ellisse.

Simmetricamente rispetto all’asse CD si possono determinare i punti M3 ed M4.
Ripetendo la costruzione per altri punti dell’asse maggiore (in un numero qualsivoglia) si ottengono altri punti unendo i quali (servendosi del curvilineo) si descrive l’ellisse.

3) Costruire l’ellisse col metodo del parallelogramma data una coppia di assi coniugati (vedi fig. 9) – Se gli assi assegnati formano un angolo diverso da 90° (quindi non sono principali bensì coniugati) si costruisce su di essi un parallelogramma ABCD di cui essi costituiscono le mediane.

La figura. mette bene in evidenza la semplice costruzione dell’ellisse.

VEDI ANCHE . . .

COSTRUZIONI GEOMETRICHE

COSTRUZIONI DI POLIGONI

PROIEZIONI ORTOGONALI – PUNTO E SEGMENTI

PROIEZIONI ORTOGONALI – FIGURE PIANE

PROIEZIONI ORTOGONALI – FIGURE DI SOLIDI

PROIEZIONI ORTOGONALI – TRACCE DI RETTE e DI PIANI

SCALE DI RAPPRESENTAZIONE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

ESECUZIONE ASSONOMETRICA – CAVALIERA

ESECUZIONE ASSONOMETRICA ISOMETRICA

RAPPRESENTAZIONE DI SOLIDI IN ASSONOMETRIA

COSTRUZIONE DELL’OVALE

COSTRUZIONE DELL’ELLISSE

COSTRUZIONE DI PARABOLA E IPERBOLE

PROFILI CONIUGATI – CICLOIDE, EPICICLOIDE, IPOCICLOIDE, EVOLUTE, EVOLVENTI, SPIRALI

COSTRUZIONE DELLE TANGENZE

COSTRUZIONE DEI RACCORDI

.