O POVRA MI (O povera me) – Canzone piemontese contro la guerra

 

O POVRA MI

O povra mi,
chi sa quandi ch’al’ vegga!
Mai pì, mai pì

ant cull luntan pais
u murirà mischin,
an mes a cui nimìs.
 
U m’ ven in sciass a cor,
mi par d’ santìle a dir:
“Ajit ca moir!”.
Ticc i passran anan,
canun, omi, cavai,
i l’ pestran cme in can.
 
Amparatur canaja,
birbant d’in Napuliun,
ti e re to bataia.
A Musca t’vôi andée
e i nostri fioj
t’i fai masée.
 
O povra mi,
chi sa quand ch’al’ vegga!
Mai pì, mai pì.
Oh, u sareiva mei
che m’alveiss d’ant i pei :
pijeme an po, Signur.
.    

O POVERA ME

O povera me, 
chi sa quando lo rivedrò; 
mai più mai più. 
In quel lontano paese 
morirà meschino, 
in mezzo a quei nemici. 
 
Mi viene una stretta al cuore, 
mi pare di sentirlo, dire: 
Aiuto, che muoio! 
Tutti gli passeranno davanti, 
cannoni, uomini, cavalli, 
e lo calpesteranno come un cane.
 
Imperatore canaglia, 
birbante d’un Napoleone, 
tu e la tua battaglia!
A Mosca te ne vuoi andare, 
e i nostri figli 
fai ammazzare.
 
O povera me, 
chi sa quando lo rivedrò; 
mai più, mai più. 
Oh, sarebbe meglio 
che mi levassi dai piedi: 
prendetemi, Signore.
.    
Il riferimento alla spedizione di Russia riconduce anche questa canzone al 1812-13; questa volta è una madre del Monferrato che parla, lamentando le scarse possibilità di rivedere il figlio, costretto a seguire l’amparatur canaja, birbant d’in Napuliun nella guerra contro Io zar, ant cull luntan pais.
Il testo, senza musica, è stato pubblicato per la prima volta da Giuseppe Ferraro (1870); oggi anche in Leydi – Canti sociali italiani.
.    
.