WALTER GROPIUS – Architetto tedesco

Walter Gropius -1919

.

Walter Adolph Georg Gropius. Architetto e teorico dell’architettura tedesca. Assistente di Behrens dal 1907 al 1910, in quegli anni iniziò a lavorare autonomamente, ottenendo ampi riconoscimenti. Dopo la fine della prima guerra mondiale, venne invitato ad assumere la direzione di due importanti istituti di architettura di Weimar, che vennero successivamente fusi in un’unica sede: la Staatliches Bauhaus. L’impostazione data da Gropius alla sua scuola si evidenziò subito per modernità e serietà di prospettive, che intendevano coinvolgere la situazione dell’insegnamento e dell’arte nell’ambito più vasto delle funzioni sociali. Alla Bauhaus vennero invitati, con incarichi di insegnamento, gli artisti e gli operatori culturali più notevoli della cultura tedesca di quel momento, tra i quali Kandinskij, Breuer, Moholy-Nagy, Van Doesburg, Mondrian, Piscator.

Nel 1925 a seguito di contrasti con il Governo regionale della Turingia, la Bauhaus dovette essere trasferita a Dessau e nel 1929 Gropius decise di dimettersi dalla direzione per dedicarsi alla libera professione. Nel 1934, perseguitato dal Governo nazista, fu costretto a rifugiarsi in Gran Bretagna, dove rimase fino al 1937, lavorando in stretta collaborazione con l’architetto Fry. Successivamente venne chiamato negli Stati Uniti, dove insegnò all’Harvard University fino al 1953. Negli Stati Uniti riprese la sua collaborazione con Breuer, dedicandosi soprattutto all’ipotesi di realizzazione della grande abitazione collettiva, e contemporaneamente alla ricerca di un metodo per l’educazione all’arte. Rifiutando ogni ipotesi idealistica della creazione artistica Gropius nega che l’artista possa agire in nome di sensazioni o di idee astratte, poiché i valori e le ragioni di esistere dell’arte, nell’attuale società, vanno ricercate nella sua utilità o funzionalità: un oggetto d’arte è valido non in quanto tale, ma in quanto si offre come metodo di costruzione, e come chiave di comprensione della sua funzione. Essendo la nostra l’epoca della meccanizzazione, l’arte deve offrire all’uomo la possibilità di non perdere la coscienza del proprio lavoro. Il significato e la validità del lavoro artigianale devono essere recuperati. Per il grande architetto, dunque, il vero problema era quello di “… evitare la schiavitù dell’uomo da parte della macchina. Ciò significa progettare prodotti ed edifici specificatamente studiati per la produzione industriale….”.

Per realizzare queste intenzioni, Gropius, partendo dall’analisi razionale dei bisogni sociali, ricercò la forma funzionale e il più possibile priva di spreco adatta a soddisfarli. L’arte deve essere anche un modo per far capire all’uomo il tipo di organizzazione da lui impresso alla natura. Non è un dono innato, ma metodo per costruire. Un metodo che a tutti è dato di imparare attraverso lo studio e l’applicazione. È razionale ed internazionale. Va quindi ricordata l’organizzazione data alla scuola, tutta basata sulla sperimentazione e sull’apprendimento delle tecniche più svariate nella lavorazione dei materiali: dalla tessitura all’ebanisteria, dalla ceramica agli esperimenti sulla natura del colore, all’uso delle tecniche più avanzate di progettazione e di produzione. Il clima di internazionalismo e di fecondo scambio che si era venuto a creare intorno a Gropius, per l’intervento di personalità notevolissime, venne spazzato via con il nazionalismo nazista e Gropius fu costretto all’esilio. Anche dopo questa esperienza la sua architettura rimase fedele e coerente ai principi, tentando di risolvere i problemi della casa minima, che deve assolvere in modo massimamente funzionale ai problemi dell’uomo moderno. Le sue architetture, fatte di materiali e prodotti in serie, si basano sulla composizione di piani semplici, di superfici che delimitano volumi variamente incastrati. Alcune facciate delle realizzazioni di Gropius ricordano il Neoplasticismo di Mondrian, ma hanno indubbiamente molti elementi in comune con il Cubismo, al quale l’architetto aderì, nelle sue formulazioni teoriche, nell’intento di fare dell’arte un discorso in termini scientifici ed oggettivi.

Tra gli scritti più importanti di Gropius ricordi: Concetto e costituzione della Bauhaus di Weimar (1923); Gli edifici della Bauhaus a Dessau (1928); Architettura e disegno nell’età della scienza (1952).

.

.

VEDI ANCHE . . .

ANTICA GRECIA – Architettura dell’età arcaica

ARCHITETTURA ROMANA

ARCHITETTURA GOTICA

ARCHITETTURA BAROCCA

ARCHITETTURA ITALIANA – IL QUATTROCENTO

ARCHITETTURA ITALIANA – L’OTTOCENTO

ARTE NEOCLASSICA

BELLE EPOQUE – IL MODERNISMO

BELLE EPOQUE – ART NOUVEAU – URBANISTICA E ARCHITETTURA

ARCHITETTURA MODERNA – I BIANCHI

URBANISTICA, ARCHITETTURA, DISEGNO INDUSTRIALE TRA LE DUE GUERRE

ARCHITETTURA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE

ARCHITETTURA ITALIANA DEL DOPOGUERRA

EDILIZIA MODULARE

PER APPROFONDIRE VEDI ANCHE . . .

LUDWIG MIES VAN DER ROHE

GAE AULENTI

LE CORBUSIER – Opere

LE CORBUSIER

CHARLES RENNIE MACKINTOSH

RENZO PIANO

WALTER ADOLPH GROPIUS

FRANK LLOYD

ELIEL SAARINEN

ALVAR AALTO e la città moderna moderna

ANTONI GAUDÌ

IRVING JOHN GILL

NICHOLAS GRIMSHAW

THOM MAYNE – MORPHOSIS ARCHITETS

PETER ZUMTHOR

FIGINI e POLLINI

ROBERT VENTURI, RAUCH & SCOTT BROWN

ALDO ROSSI

KENZO TANGE – Architetto giapponese

HECTOR GUIMARD – Architetto Fancese Art Nouveau

CHARLES WILLARD MOORE

PIER LUIGI NERVI

RICHARD JOSEF NEUTRA – Architetto austriaco

RICHARD ALAN MEIER

GIUSEPPE TERRAGNI

BERNARD TSCHUMI

.