L’UOMO, LA NATURA, IL LAVORO E L’ARTE PRIMITIVA

Marx scriveva:

“Il ragno lavora con una operazione che viene chiamata tessitura, e l’ape costruisce le sue cellette di cera con un’abilità che supera, talvolta, quella degli architetti. Ma persino il peggiore architetto si distingue dalla migliore ape per il fatto che, prima di costruire, ha già un progetto nella sua mente: alla fine del processo lavorativo, cioè, l’uomo ottiene un risultato che gli era già noto all’inizio, cioè idealmente. Il lavoratore si differenzia dall’ape non solo perchè cambia la forma di ciò che è dato nella natura, ma anche perchè in quello che è dato nella natura egli realizza contemporaneamente un processo conoscitivo, che determina come una legge il modo e il tipo della sua azione, al quale egli deve assoggettare la sua volontà”.

Per essere in grado di realizzare consapevolmente, l’uomo deve conoscere l’oggetto della natura con il quale ha a che fare, deve capirne cioè le proprietà oggettive. Anche la capacità di conoscere non compare immediatamente: essa fa parte di quelle “forze latenti” che si sviluppano nell’uomo durante il processo con cui egli agisce sulla natura.
Anche l’arte è una manifestazione di questa capacità, che si sviluppa quando il lavoro ha superato “le prime forme di lavoro animalesche ed istintive” e “si è liberato dalla sua forma primitiva, istintiva”.
L’arte, e in particolare l’arte figurativa alle origini, era uno degli aspetti del lavoro, in sviluppo verso un grado determinato di coscienza.

L’uomo disegna le bestie: con questo atteggiamento egli sintetizza le sue osservazioni su di loro; con sempre maggiore sicurezza ne disegna la figura, gli atteggiamenti, i movimenti e il comportamento. Egli esprime le sue conoscenze nel disegno, rafforzandole.
Contemporaneamente, impara a generalizzare: in un disegno di renne vengono espresse le particolarità osservate in un intero branco di animali. Già questo fatto, di per se stesso, dà un enorme impulso allo sviluppo del pensiero.
È difficile valutare il ruolo progressivo della creazione artistica nei mutamenti del pensiero dell’uomo e nei suoi rapporti con la natura. Quest’ultima, ora, non è più oscura per lui, nè misteriosa: a poco a poco, ancora a tentoni, egli la studia.
L’arte figurativa primitiva, dunque, è una conoscenza primitiva. È evidente che a quel livello, primitivo, dello sviluppo sociale, queste forme di conoscenza non potevano ancora scomporsi, come si sarebbero scomposte in tempi successivi: esse iniziarono compatte.
Non era ancora, quella, arte nel senso vero e proprio della parola e non era neppure conoscenza, ma qualche cosa in cui si fondevano intimamente elementi primitivi dell’una e dell’altra.

In base a queste considerazioni si capisce perchè l’arte paleolitica dedica tanta attenzione agli animali e relativamente poca all’uomo. Essa è diretta prima di tutto alla conoscenza della natura esterna. Così quando avrà imparato a raffigurare gli animali in maniera efficace ed eccezionalmente realistica, il primitivo disegna le figure umane in maniera molto approssimativa, se si considerano come eccezioni i rilievi di Yoann Lossel.
Nell’arte paleolitica non troviamo ancora I’interesse che contraddistingue l’atte che separa la propria sfera dalla sfera della scienza.
Sulla base dei monumenti di arte primitiva (per lo meno di quella figurativa) è difficile conoscere la vita della comunità tribale, a parte le occupazioni della caccia e gli usi magici ad essa collegati; tuttavia, il posto principale è occupato dall’oggetto stesso della caccia, l’animale. Proprio lo studio dell’animale aveva un grande interesse pratico, in quanto esso era la fonte principale della sussistenza – ed anche un’impostazione utilitaristico-conoscitiva dei compiti della pittura e della scultura si manifestava nel fatto che venivano raffigurati, principalmente, gli animali, per di più quelli la cui caccia era particolarmente importante ed insieme difficile e pericolosa e, di conseguenza, richiedeva uno studio particolarmente attento.

Gli uccelli e la vegetazione erano poco raffigurati. È evidente che gli uomini dell’epoca paleolitica non potevano ancora farsi una idea esatta delle leggi del mondo naturale che li circondava, così come delle leggi del proprio comportamento. Essi, infatti, non avevano ancora presenti i concetti di reale e di apparente: quello che essi vedevano nel sonno, sicuramente, se lo raffiguravano con lo stesso realismo con cui vedevano in realtà.
Tutto questo caos di idee fantastiche diede origine alla magia primitiva, che fu una diretta conseguenza dello sviluppo insufficiente, dell’estrema ingenuità e contraddizione delle conoscenze dell’uomo primitivo, che confondeva il materiale con lo spirituale e che ascriveva per ignoranza l’esistenza materiale a fatti non materiali.

 


Paleolitico nelle Grotte di Altamira, Spagna

Disegnandone la figura, I’uomo “dominava” effettivamente I’animale, per quanto lo conosceva: questa conoscenza era il punto di partenza per il dominio sulla natura.
La necessità vitale di una conoscenza figurata fu anche la causa dell’insorgere dell’arte. Ma il nostro antenato considerava questo “dominio” in senso letterale ed aggiungeva attorno al disegno fatto i riti magici, per assicurarsi il successo nella caccia. Egli, cioè, ripensava fantasticamente i motivi razionali ed obiettivi delle sue azioni.
È assai probabile che non sempre la creazione figurativa avesse un significato rituale: erano evidentemente presenti in essa anche altri motivi dei quali ho parlato in precedenza. Ad esempio, la necessità di scambiarsi informazioni. Ma, in ogni caso, è difficile negare che la maggior parte delle opere di pittura e di scultura servissero anche per fini magici.

.

.

L’uomo incominciò ad occuparsi dell’arte molto prima di avere il concetto di arte e molto prima di poter chiarire a se stesso il suo effettivo significato e la sua effettiva utilità.

Una volta raggiunta l’abilità di rappresentare il mondo circostante, gli uomini primitivi non ebbero coscienza dell’importanza sociale di questa abilità. Qualche cosa di simile avvenne anche nel processo di sviluppo delle scienze che pure, a poco a poco, si liberarono dalle catene delle concezioni primitive e fantastiche: gli alchimisti medioevali cercavano di trovare la “pietra filosofale” e persero per queste ricerche anni di intenso lavoro.
Essi, in effetti, non trovarono la pietra filosofale ma in compenso accumularono una preziosa esperienza, nella ricerca delle proprietà dei metalli, degli acidi, dei sali, ecc., ricerca che preparò il successivo sviluppo della chimica.

Affermando che l’arte primitiva fu una delle forme iniziali di conoscenza e di studio del mondo e della natura, non dobbiamo pensare che, di conseguenza, in essa non ci fosse nulla di estetico, nel senso più vero della parola, perchè i’estetico non è una aspetto radicalmente contrario a quello utilitaristico.

Già i processi lavorativi connessi alla preparazione degli strumenti e, come sappiamo, iniziati molti millenni prima del disegno e della scultura, prepararono l’uomo a formulare giudizi estetici, gli insegnarono il principio della razionalità e della conformità della forma al contenuto. Gli strumenti più antichi sono pressochè informi: sono schegge di pietra, levigate in una e successivamente in due parti: questi strumenti erano utilizzati per tagliare, per scavare ecc.
Con il perfezionarsi degli strumenti in base alla loro funzione (compaiono le punte, i raschiatoi, i bulini, gli aculei) essi assumono una forma più precisa e razionale e, contemporaneamente, divengono più eleganti: in questo processo, l’uomo incomincia ad avere il senso della simmetria, delle proporzioni e sviluppa il senso della misura, tanto importante anche per l’arte.
E quando l’uomo, che nel desiderio di aumentare l’efficacia del proprio lavoro incomincia a valutare ed a capire l’importanza vitale della razionalità delle forme, passò a trasmettere agli oggetti le forme del mondo circostante, seppe creare oggetti che esteticamente erano già molto efficaci.
Con brevi, abili tratteggi e con grandi macchie di colore rosso, giallo e nero, l’uomo esprimeva la possente, monolitica carcassa del bisonte. La figura era piena di vita: in essa si percepisce il palpito dei muscoli in tensione, l’elasticità delle zampe corte e solide, la prontezza dell’animale a lanciarsi in avanti, inclinando la testa possente, abbassando le corna e guardando di sotto in su, con gli occhi iniettati di sangue. Chi fece questo disegno, evidentemente, ricostruì perfettamente nella sua immaginazione la difficile corsa attraverso la foresta, il mugghiare rabbioso della bestia e le grida bellicose dei cacciatori che la inseguono.

In numerosi disegni di renne e daini i pittori primitivi riuscivano a rappresentare perfettamente la solidità dei corpi degli animali, la eleganza nervosa della loro figura e il loro sensibilissimo udito, espresso dall’inclinazione della testa, dalle orecchie tese nell’ascolto, dalla sinuosità del corpo.
Raffigurando il minaccioso, potente bisonte, il grazioso daino con incredibile precisione, gli uomini non potevano non apprendere quegli stessi concetti di forza, grazia, bellezza e potenza, anche se forse non erano ancora in grado di esprimerli.
Ma il disegno, di poco successivo, dell’elefante che difende l’elefantino con la proboscide dall’assalto di una tigre, non dimostra forse che il pittore incomincia ad interessarsi a qualcosa di più dell’aspetto esteriore dell’animale, che egli si avvicina alla vita stessa e che, perciò, le sue diverse manifestazioni gli sembrano interessanti ed istruttive?
Egli, insomma, notava nel mondo animale momenti emozionanti e significativi, come quello dell’espressione dell’istinto materno. In una parola, le sensazioni emotive dell’uomo si arricchivano e si precisavano con l’aiuto della sua attività artistica, già a quel livello del suo sviluppo.

.

VEDI ANCHE . . .

LE ORIGINI DELL’ARTE

L’UOMO, LA NATURA, IL LAVORO e L’ARTE

.

DISEGNI DA COLORARE

CAVERNICOLI

.

VEDI ANCHE . . .

STORIA DELL’ARCHEOLOGIA

L’UOMO, LA NATURA, IL LAVORO E L’ARTE PRIMITIVA

LE ORIGINI DELL’ARTE

IL PALEOLITICO E IL NEOLITICO

LA SCOPERTA DI TROIA – Heinrich Schliemann

LA CIVILTÀ CRETESE

CRETA E MICENE – L’ARTE MINOICA

CRETA E MICENE – LA CIVILTÀ MICENEA

ACROPOLI DI MICENE

ACROPOLI DI ATENE, le vestigia del passato

ACROPOLI DI ATENE – IL PARTENONE e altre opere

ANTICA GRECIA – Architettura dell’età arcaica

ANTICA GRECIA – LA PITTURA

LA CULTURA GRECA – ATENE

ARTE ETRUSCA – PITTURA – SCULTURA – ARCHITETTURA – ARTI MINORI

ARCHEOLOGIA ETRUSCA – Il frontone di Talamone

IL FORO ROMANO