TEMI STORICI NELLA PITTURA ROMANTICA

 

Antoine-Jean Gros – Bonaparte al ponte di Arcole 

TEMI STORICI NELLA PITTURA ROMANTICA

Nella prima metà dell’Ottocento, durante la Restaurazione, in Italia la pittura di storia ebbe una straordinaria fortuna. Il periodo più rappresentato fu il Medioevo, cioè l’età in cui si poteva trovare l’origine di un sentimento nazionale italiano. In questo modo, i pittori partecipavano alla causa per l’indipendenza: non potendo, per ovvie ragioni di censura, dipingere opere apertamente critiche verso la dominazione straniera, erano costretti a rievocare la grandezza antica d’Italia oppure mostravano episodi di rivolta, uccisioni di tiranni, manifestazioni di orgoglio.
Francesco Hayez per esempio dipinse, su commissione della nobiltà lombarda, quadri come i Vespri siciliani e la Congiura dei Lampugnani; Giuseppe Bezzuoli (Firenze, 28 novembre 1784 – Firenze, 13 settembre 1855) nell’Ingresso di Carlo VIII in Firenze mise in evidenza la figura del Machiavelli che volta sdegnosamente le spalle al re straniero alla testa di uno sfarzoso corteo.
Era ben difficile per un artista rappresentare un episodio di storia contemporanea: Hayez si limitò a ritrarre il conte Francesco Arese – che era stato imprigionato dagli austriaci – all’interno della sua cella, e si fece anche prestare le catene originali dalla polizia per ottenere una maggiore verosimiglianza.
Per la maggior parte delle opere il rischio era però che il messaggio, allusivo, espresso per metafora, non venisse recepito da tutto il pubblico.
Quando venne proclamata l’unità d’Italia, le cose mutarono profondamente: i pittori poterono rappresentare liberamente momenti della storia a loro contemporanea, soprattutto le grandi battaglie risorgimentali. Spesso però gli artisti cedettero alla tentazione dell’enfasi celebrativa oppure sottolinearono troppo gli aspetti patetici e sentimentali; solo pochi – come Giovanni Fattori  – seppero vedere le cose in maniera disincantata e realistica.
Un Paese dove la pittura di storia nell’Ottocento ebbe molta fortuna fu anche la Francia dove, non sussistendo il problema dell’indipendenza, gli artisti (da Antoine-Jean Gros a Théodore Géricault a Eugène Delacroix) riuscirono ad affrontare sempre la realtà presente e le sue contraddizioni.
Vespri siciliani, una delle opere dipinte da Francesco Hayez per la nobiltà lombarda e che intendevano contribuire ad una presa di coscienza politica: anche nell’Ottocento gli italiani subivano angherie, alle quali sarebbe stato giusto ribellarsi.
I martiri cristiani portati in cielo dagli angeli, un quadro dipinto nel 1851 da Domenico Morelli (Napoli, 4 agosto 1826 – Napoli, 13 agosto 1901), ha un contenuto religioso ma anche un significato politico: allude alle sofferenze dei patrioti napoletani, condivise dal pittore che nei moti del 1848 era rimasto ferito.
Nella Battaglia di Magenta, dipinta nel 1862 dopo uno visita accurata dei luoghi, Giovanni Fattori non rappresenta il momento culminante dello scontro, ma si sofferma sul movimento confuso delle retrovie, rinunciando così ad ogni retorica.
Nel 1809 genitori di Charles Legrand ordinarono nel 1808 ad Antoine-Jean Gros un Ritratto del figlio, ucciso in Spagna nel corso di un’insurrezione popolare contro le truppe francesi.
Delacroix dipinse La Libertà che guida il popolo sulle barricate  per celebrare la rivoluzione del 1830 che portò al potere Luigi Filippo. Un critico ha definito l’opera “il primo quadro politico nella storia della pittura moderna”, ma in realtà il pittore, in alcune lettere private, espresse sulla rivoluzione del 1830 un giudizio tutt’altro che positivo.
.