ANDREA VERROCCHIO

Monumento di Bartolomeo Colleoni

ANDREA VERROCCHIO

Andrea di Michele di Francesco di Cione detto Il Verrocchio (Firenze, 1435 – Venezia, 1488) è stato uno scultore, orafo e pittore italiano, uno degli artisti più influenti nel periodo di transizione dall’inizio dell’Alto Rinascimento. Era maestro di un’importante bottega a Firenze .
A quanto pare divenne noto come Verrocchio dal cognome del suo maestro, un orafo. Pochi dipinti gli sono attribuiti con certezza, ma nella sua bottega si formarono importanti pittori. I suoi allievi includevano Leonardo da Vinci, Pietro Perugino e Lorenzo di Credi. La sua più grande importanza fu come scultore e la sua ultima opera, come già detto, la statua equestre di Bartolomeo Colleoni a Venezia, è generalmente accettata come il suo capolavoro.

Andrea Verrocchio da giovinetto fa l’orefice nella bottega di Giuliano Verrocchio, e poi diviene scolaro di Donatello, del quale termina il lavabo nella sagrestia di San Lorenzo. Alla morte del maestro, viene in favore dei Medici e comincia il gruppo di Cristo e San Tommaso (Firenze, Orsanmichele), compiuto tardi, nel 1483. I due personaggi, vivamente uniti nell’azione, sono disposti su piani diversi; l’apostolo incredulo, che gira il bel capo giovanile in direzione opposta alla gamba destra, il cui piede
sfiora il gradino del tabernacolo, guarda commosso la piaga sul costato di Gesù, il quale lo esorta con la mano e con sospirosa malinconia preleornardesca. I panni manosi si affaldano con complicata ampiezza, e le mani tese commentano nervosamente le parole.

Dopo aver costruita la tomba di Cosimo: “una cassa di porfido, retta da quattro cantonate di bronzo, con girali di foglie molto ben lavorate e finite con diligenza grandissima” e posta nell’apertura di una finestra (sotterranei di San Lorenzo), Andrea modella e fonde in bronzo il David (Firenze, Museo Nazionale del Bargello). Il profilo tagliente del giovane dalla folta capigliatura ricciuta si accorda con la nervosa magrezza del nudo; la mano destra impugna la spada ritirandola obliqua, e la sinistra si appoggia al fianco.

Putto con il delfino (Firenze, Palazzo Vecchio)

Poco prima del 1470, fu modellato il fatticcio e vivace Putto con il delfino (Firenze, Palazzo Vecchio), destinato ad una fontana della villa di Careggi; ad esso seguirono gli espressivi bassorilievi del sepolcro di Francesca Tornabuoni (Firenze, Museo Nazionale del Bargello), le due Madonne – l’una di terracotta e l’altra di marmo -, diverse di fattura e d’ispirazione, della medesima collezione, che possiede anche il Busto di gentildonna, raccolto nei tratti e nel pensiero.

Nel 1479, Venezia commise al Verrocchio il Monumento di Bartolomeo Colleoni, il capolavoro progettato da Alessandro Leopardi, che poteva contrastare il primato a Donatello. Il condottiero, dai lineamenti irregolari, dallo sguardo grifagno, si pianta rigido sulle staffe, mentre il. cavallo procede, e dà l’impressione di trainare un peso. Tutto vibra, si tende nello sforzo, ma le bardature di parata non corrispondono all’attitudine aggressiva del cavaliere che vuol rendere vana un’insidia.

VEDI ANCHE . . .

ARTE DEL RINASCIMENTO

ARCHITETTURA DEL QUATTROCENTO

LA SCULTURA DEL QUATTROCENTO

JACOPO DELLA QUERCIA

LORENZO GHIBERTI

FILIPPO BRUNELLESCHI

DONATELLO

BERNARDO ROSSELLINO

DESIDERIO DA SETTIGNANO

DELLA ROBBIA – LUCA, ANDREA, GIOVANNI

ANTONIO POLLAIOLO

ERCOLE E ANTEO – Antonio Pollaiolo

ANDREA VERROCCHIO

ANTONIO ROSSELLINO

BENEDETTO DA MAIANO

MINO DA FIESOLE

SCULTORI MINORI DEL QUATTROCENTO

LA PITTURA DEL QUATTROCENTO

.