CIVIDALE DEL FRIULI – Provincia di Udine

.

CIVIDALE DEL FRIULI

Provincia di Udine

.

Antica e nobile cittadina sul Natisone, centro agricolo e commerciale, con varie industrie; interessante per i numerosi monumenti dell’alto medioevo quando fu sede di un ducato longobardo e capitale del Friuli.

Fondata da Cesare (Forum Iulii, da cui poi il nome della regione Friuli), sulla più antica via di comunicazione con le terre danubiane, acquistò importanza per i traffici e come luogo di villeggiatura dei ricchi aquileiesi. Occupata nel 569 dai Longobardi, sotto Gisulfo fu la capitale del loro primo ducato in Italia; nell’VIII secolo divenne un centro importante di vita ecclesiastica (dal 730 circa al XIII secolo sede del patriarcato di Aquileia); nel IX secolo ducato franco col nome di Civitas Austriae, residenza del marchese preposto alla parte orientale del regno italico. Nel 14.19 passò a Venezia.

Piazza del Duomo – Pittoresco centro storico e monumentale, antico foro della città romana. Vi sorgono, sui due lati maggiori, il fianco sinistro del Duomo e il palazzo del Museo Archeologico; di fronte al Duomo, il palazzo Comunale, dei secoli XIV-XVI, a portici ogivali e bifore; davanti, statua bronzea di Giulio Cesare. Presso l’abside del Duomo, il palazzo Pretorio, già dei Provveditori, eretto alla fine del secolo XVI su progetto del Palladio, con portico classicheggiante.

.

Palazzo Comunale

.

Duomo – Iniziato nel 1457 in forme gotico-venete dall’istriano Bartolomeo delle Cisterne, fu ripreso nel ‘5500 in forme rinascimentali da Pietro Lombardo. Ha tre portali ogivali sull’alta fronte (quello centrale opera di Iacopo da Venezia, 1476), fiancheggiata da un campanile barocco ( XVII-XVIII).

Solenne INTERNO a tre slanciate navate su colonne. Nella navata destra, sotto l’organo, frammento di stendardo (Annunciazione; 1536), di Giovanni da Udine; nella cappella di S. Donato, in fondo, Ultima Cena, di Palma il Giovane, e Annunciazione, di Pomponio Amalteo; sull’altar maggiore, a marmi e sculture barocche, pala sbalzata in argento (inizi secolo XIII); nella cappella del SS. Sacramento, a sinistra di quella maggiore, Noli me tangere, del Pordenone (temporaneamente al Museo), Ultima Cena e Martirio di S. Stefano, di Palma il Giovane. Nella navata sinistra, sarcofago pensile del patriarca Nicolò Donato (inizi secolo XIII), di scuola lombardesca, sormontato da belle sculture.

Dalla navata destra si accede al1’ambiente adibito a MUSEO CRISTIANO, contenente il battistero ottagonale di Callisto (VIII sec.), l’ara del duca Ratchis (VIII sec.), una cattedra patriarcale, plutei scolpiti e affreschi staccati dal tempietto longobardo.

.

Palazzo Pretorio (Cividale del Friuli) Fonte immagine Wikipedia – YukioSanjo

.

Museo Archeologico Nazionale – In piazza Duomo N. 5, nel seicentesco palazzo Nordis (è in progetto il trasferimento delle raccolte nel palazzo Pretorio). È importante soprattutto per i rilievi e i cimeli longobardi.  Al pianterreno, materiale lapidario e scultoreo, mosaici pavimentali romani e sarcofago del duca Gisulfo.
Al 1° piano, materiale preromano e romano: armi, strumenti, utensili, collane, da corredi tombali longobardi (V-VIII secolo); oreficerie (croci; fibule; pace del duca Orso, del secolo VIII-IX); codici (di Egberto, del secolo X, e di S. Elisabetta, del XIII); velo ricamato (sec. XIII).

.

Il tempietto, od oratorio di S. Maria in Valle –  https://www.sabap.fvg.beniculturali.it/gli-stalli-lignei-del-tempietto-longobardo-di-cividale-del-friuli/

.

Tempietto – Sorge a strapiombo sul Natisone, nel quartiere medioevale di Borgo Brossana, in via Michele della Torre (lo si raggiunge sottopassando prima un voltone romano e poi un altro romanico. Il tempietto, od oratorio di S. Maria in Valle, è uno dei più interessanti monumenti dell’alto Medioevo (VIII secolo).
Si compone di un sacello tripartito da colonne, con volte a botte, e di un’aula quadrata, alle cui pareti sono affreschi bizantineggianti VIII-XIV secolo , stalli lignei gotici del secolo XIV e stucchi figurati con ricco fregio del sec. VIII.
Di fronte al cancello di accesso al tempietto, c’è la quattrocentesca chiesetta dei Ss. Pietro e Biagio, decorata di affreschi sulla facciata (‘500) e nell’interno (‘300).

ALTRI MONUMENTI – S. Francesco, nell’omonima piazza, chiesa trecentesca con affreschi dei secoli XIV-XV, in parte di scuola giottesca; notare anche il settecentesco palazzo Pontotti-Brosadola. La piazza comunica con il Foro Giulio Cesare; a sinistra, al di là dell’Arsenale Veneto, antica porta muraria (secolo XV), sorge la chiesa di S. Pietro ai Volti, con una pregevole pala di Palma il Giovane.

.

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Cividale_del_Friuli_005.JPG

.

VEDI ANCHE  . . .

FRIULI, terra di uomini e di vino

CIVIDALE DEL FRIULI

PONTE DEL DIAVOLO – Cividale del Friuli

ANTICHI GIOCHI POPOLARI – Cividale del Friuli

FESTE TRADIZIONALI IN FRIULI (Fiestis tradisionâlis in Friûl)

VEDI ANCHE . . .

AIELLO DEL FRIULI

AMARO

ANDREIS

ARTA TERME

ARTEGNA

AZZANO DECIMO

BERTIOLO

BUIA

BUTTRIO

CAMPOFORMIDO

CAPRIVA DEL FRIULI

CASARSA DELLA DELIZIA

CASTELNOVO DEL FRIULI

CHIUSAFORTE

CIVIDALE DEL FRIULI

.