LETTERATURA DEL DOPOGUERRA – IL NEOREALISMO

LETTERATURA DEL DOPOGUERRA

IL NEOREALISMO

 

La letteratura degli anni Quaranta del Novecento fu il frutto di due linee di tendenza: da un lato essa espresse l’avversione al fascismo, alla guerra e all’occupazione nazista, dall’altro portò a compimento quel tentativo di rappresentare obiettivamente la realtà dell’Italia non ufficiale, già emerso nel corso degli anni Trenta. Nacque cosi la letteratura del Neorealismo che, come spiega il nome stesso, si prefiggeva come scopo la riscoperta del mondo vero e nuovo, sorto dalle ceneri della guerra.
Due furono i temi dominanti affrontati dal Neorealismo: la Resistenza e il Meridione. Il primo emerse in numerosi racconti e romanzi, tutti ricchi di testimonianze delle esperienze vissute, percorsi dall’entusiasmo per la riacquistata libertà d’espressione e dalla consapevolezza di aver dato un contributo importante a una lotta storica. Sentimenti e rappresentazione storica si fondono in opere come Uomini e no di Elio Vittorini (1945), Il sentiero dei nidi di ragno, romanzo d’esordio di Italo Calvino (1947) e La casa in collina di Cesare Pavese (1948).
Negli anni Cinquanta, nel clima dei primi governi repubblicani del dopoguerra, il tema della guerra e della lotta di liberazione venne ripreso da Beppe Fenoglio in I ventitré giorni della città di Alba (1952), romanzo che però, contrariamente ad altri, da una parte volle ribadire il valore storico della guerra partigiana, ma dall’altra mise anche in luce l’impreparazione e l’opportunismo di molti partigiani.

Accanto alla Resistenza, l’altro tema che si compenetrò con la realtà postbellica descritta dai neorealisti fu il Meridione, quella parte della Penisola su cui maggiormente gravavano i problemi lasciati irrisolti dal fascismo. Nelle opere degli scrittori emerse una sentita partecipazione per la miseria economica e culturale delle popolazioni meridionali, ma per la maggior parte esse si limitarono a esserne documento o pura testimonianza. Tra i romanzi più alti, che seppero uscire da un rigido documentarismo, occorre ricordare Conversazione in Sicilia di Vittorini (1941), Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi (1945) e Le terre del sacramento di Francesco Jovine (1950).
Il Neorealismo riuscì a trovare un’altissima espressione nel cinema grazie ai lavori di grandi maestri quali Luchino Visconti (Ossessione, 1942; La terra trema, 1948), Roberto Rossellini (Roma città aperta, 1945) e Vittorio De Sica (Sciuscià, 1946; Ladri di biciclette, 1948).

.

.

VEDI ANCHE . . .

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA – LETTERATURA ITALIANA

NASCITA DELLA LETTERATURA – L’EPOCA ROMANA

LETTERATURA NEL MEDIOEVO – LE ORIGINI DELLA LETTERATURA

IL DUECENTO E IL DOLCE STIL NOVO

LETTERATURA NEL MEDIOEVO – IL TRECENTO

LETTERATURA DELL’UMANESIMO

LETTERATURA DEL RINASCIMENTO

L’EPOCA DELLA CONTRORIFORMA – IL MANIERISMO

LETTERATURA DEL SEICENTO

LETTERATURA DEL SETTECENTO – L’ARCADIA

LETTERATURA DELSETTECENTO – L’ILLUMINISMO

LETTERATURA DELSETTECENTO – IL NEOCLASSICISMO

LETTERATURA DELL’OTTOCENTO – IL ROMANTICISMO

IL ROMANTICISMO IN ITALIA

LETTERATURA FINE OTTOCENTO

LETTERATURA DEL DECADENTISMO – CRISI DEI VALORI BORGHESI

LETTERATURA DEL DECADENTISMO – IL FUTURISMO

DECADENTISMO – LETTERATURA TRA LE DUE GUERRE

LETTERATURA DEL DOPOGUERRA – IL NEOREALISMO

IL ROMANZO ITALIANO DEL NOVECENTO

LA LETTERATURA ITALIANA DEL DOPOGUERRA (NEOREALISMO – Francesco Jovine, Vasco Pratolini, Beppe Fenoglio, Pier Paolo Pasolini)

LA CULTURA DELL’IMPEGNO

1 – ELIO VITTORINI

2 – ELIO VITTORINI

VASCO PRATOLINI

CESARE PAVESE

IGNAZIO SILONE

ITALO CALVINO

ELSA MORANTE

ALBERTO MORAVIA

 

.