P – PICCOLO GLOSSARIO DELL’ARTE

Polittico d’Altare, Basilica di San Gerone, XIII sec.

Pittura su tavola e scultura (Colonia)

.

P – PICCOLO GLOSSARIO DELL’ARTE

A – B – C – D – E – F – G – H – I – K – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z

.

Pala
Tavola o quadro di grandi dimensioni per la nicchia di un altare, introdotta all’inizio del secolo XIII in relazione all’innovazione liturgica che prevedeva che l’officiante volgesse le spalle ai fedeli. Costituita da un’unica tavola affiancata da scene laterali, fu talora sostituita da un polittico, ma si tornò poi alla forma primitiva seppure integrata da una predella con piccoli riquadri figurati, dal cui modello si originò l’ancona, che articola il dipinto in un’elaborata cornice architettonica.
.
Paliotto
Paramento decorativo, a rilievo o a intarsio, che copre la parte anteriore dell’altare. È detto anche dossale, e può essere in marmo, avorio, argento o mosaico.
.
Parasta
Pilastro lievemente sporgente da un muro, con funzione portante, a differenza della lesena, puramente ornamentale.
.
Pennacchio
Sostegno angolare delle cupole poligonali a forma di triangolo sferico, che connette la struttura di base alla calotta.
.
Pentimento
Correzione apportata dall’artista sovrapponendo direttamente il colore ai dettagli del dipinto che si intende modificare, e suscettibile, col tempo, di affiorare alla superficie del quadro.
.
Periptero
Tempio classico, il cui perimetro è interamente circondato da una fila continua di colonne, caratterizzata da spaziature costanti negli intercolunni e tra le colonne e il muro.
.
Peristilio
Colonnato attorno ad un cortile nell’interno di una casa, o anche porticato a colonne chiuso su un lato da un muro esterno.
.
Pianta
Disegno di una città o di un edificio in proiezione orizzontale.
.
Piedritto
Elemento architettonico verticale con funzione portante nelle costruzioni.
.
Pilastro
Elemento costruttivo verticale che sostiene le strutture soprastanti (archi, architravi, volte), con base generalmente rettangolare, ma anche poligonale, cruciforme, ecc.
.
Pisside
Vaso sacro, d’oro o d’argento, in cui si conservano le ostie consacrate, custodito nel tabernacolo sull’altare maggiore delle chiese. Ebbe varie forme a seconda delle epoche: da semplice scatoletta di legno o argento fino al XII secolo, assunse nel Gotico la forma di una torre con guglie, e nel Rinascimento di un calice metallico chiuso da un coperchio con una croce sulla sommità.
.
Plastico
Si dice di dipinto in grado di suggerire efficacemente i rilievi e i volumi, e di una scultura le cui masse siano potentemente tornite.
.
Pluteo
Specie di transenna lavorata a bassorilievo (formata da lastre di marmo o legno, intagliate o traforate), che delimitava nelle chiese i recinti sacri (in particolare il presbiterio e la cantoria).
.
Polittico
Dipinto o rilievo che si articola in tre (trittico) o più tavolette, giuntate tra loro in modo da potersi richiudere le une sulle altre, ma può essere anche una pala d’altare composta di molteplici pannelli (generalmente cinque).
.
Ponderazione
Distribuzione armonica ed equilibrata del peso delle membra d’una figura umana, preferibilmente colta in uno scatto di moto e rapportata al fulcro della gamba portante.
.
Pontile
Balconata, presente in alcune chiese romaniche, del presbiterio sopraelevato con statue ornamentali.
.
Porcellana
Tipo particolare di ceramica, caratterizzata dalla pregevolissima brillantezza e dal nitore madreperlaceo, ottenuta impastando caolino, feldspato, quarzo e argilla, e cotta ad alte temperature.
.
Portale
Porta esterna, normalmente di dimensioni monumentali, di una chiesa o di un palazzo.
.
Portante
Struttura architettonica che ha funzione di sostegno.
.
Predella
Basamento dipinto o scolpito, su cui poggia la cornice inferiore di un polittico o di una pala, talvolta ripartito in formelle che illustrano storie che fanno da corollario al tema centrale sviluppato nella tavola principale.
.
Presbiterio
La parte che circonda l’altare maggiore, elevato di alcuni gradini rispetto al piano della chiesa, per lo più con balaustrata, e destinata ad ospitare il clero.
.
Pronao
Atrio sostenuto da colonne, posto davanti al naos nel tempio greco.
.
Propilei
Vestibolo colonnato e porticato di dimensioni monumentali, spesso preceduto da una scala, posto all’ingresso dell’acropoli, di un edificio sacro o di un palazzo.
.
Proporzione
Rapporto che regola le corrispondenze di misura tra gli elementi che compongono un insieme al fine di conseguire un risultato di armonia ed organicità.
Nell’arte classica, questo rapporto è espresso in architettura dal modulo, in scultura dal canone, e in pittura dalla sezione aurea.
.
Proscenio
Nel teatro greco, la parte antistante alla scena e proiettata verso l’orchestra, che costituisce lo spazio riservato alla recitazione degli attori.
.
Prospettiva
Parte della geometria descrittiva, che consente la proiezione sul piano di corpi tridimensionali colti da un certo punto di vista.
Due sono i tipi fondamentali di prospettiva applicati in arte: quella lineare, che persegue la resa degli effetti di profondità mediante il decrescere delle grandezze e la convergenza delle linee verso il punto di fuga posto sull’orizzonte, e quella aerea che rende le distanze mediante la graduazione dello spessore atmosferico e la modulazione della luce (cfr. Leonardo).
La modificazione del punto di vista dà altresì luogo alle prospettive dall’alto e dal basso, contraddistinte da particolari effetti di scorcio.
.
Prostilo
Tempio greco, a pianta rettangolare, con una fila di colonne poste esclusivamente sul lato anteriore.
.
Protiro
Atrio, di ridotte dimensioni, generalmente posto di fronte al portale centrale (o, talora, laterale) delle chiese romaniche, sovrastato da una volta, sostenuta da due colonne, ciascuna delle quali poggia spesso sulla statua d’un leone accucciato (detto infatti stiloforo).
.
Pseudoperiptero
Tempio greco le cui colonne sono incassate o addossate al muro del naos.
.
Pulpito
Palco con parapetto rotondo o poligonale, riservato al predicatore. Realizzato in marmo, pietra o legno, è più alto dell’ambone, e viene anche detto pergamo.
.
Pulvino
Nelle chiese bizantine e ravennati, elemento della colonna posto tra il capitello e l’imposta dell’arco, a forma di piramide tronca rovesciata, generalmente lavorato a traforo e decorato con motivi animali o vegetali.
.
Puntasecca
Tecnica di incisione su lastra di rame realizzata con l’ausilio di un utensile culminante in un robusto ago d’acciaio o in una punta di diamante, usato come una matita.
.
Il pulpito rococò di Zimmermann nella Wieskirche in Baviera (P.D.)
.

GRANDI ARTISTI

A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – K – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Y – Z

(In costruzione)

PICCOLO GLOSSARIO DELL’ARTE

A – B – C – D – E – F – G – H – I – K – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z

VEDI ANCHE…

XIV secolo – ARTE GOTICA

XV secolo – ARTE DEL QUATTROCENTO

XVI secolo – ARTE DEL RINASCIMENTO

XVII secolo – ARTE CLASSICA

XVIII secolo – ARTE DAL BAROCCO AL ROCOCÒ

XIX secolo – DAL ROMANTICISMO ALL’IMPRESSIONISMO

XX secolo – MOVIMENTI D’AVANGUARDIA NELL’ARTE