COMPOSIZIONI MUSICALI – CANONE

  
COMPOSIZIONI MUSICALI 

CANONE

Il canone è una forma di contrappunto musicale basato sulla ripetizione di una melodia che si sovrappone a intervalli regolari. La sua forma più semplice è il canone perpetuo, in cui una voce inizia la melodia, poi subentra un’altra voce che ripete esattamente la stessa melodia, poi un’ulteriore voce e così via.
La canzone Fra Martino è un esempio di canone perpetuo.
Analogo alla fuga, anche il canone fu un elemento centrale della tradizione musicale europea dal Rinascimento al Barocco.

Le celebri Variazioni Goldberg di J.S. Bach contengono alcuni originalissimi esempi di partitura per canone, mentre il Canone e giga in Re del suo predecessore tedesco, Johann Pachelbel, è tuttora uno dei brani concertistici più eseguiti.
Le strette regole del canone incontrarono scarso favore nel periodo del Classicismo e del Romanticismo, ma questa rigorosissima forma fu ripresa dai compositori sperimentali del Novecento, come Webern e Boulez.

CANONI FAMOSI

1300 circa – Sumer is icumen in, Anonimo

1450 – Agnus Dei, Dufay

1490 circa –  Ave Maria, Josquin Desprez

1624 – Tabulatura nova, Scheidt

1689 – Artifici musicali, G.B. Vitali

1695 – Canone e giga in Re, Pachelbel

1742 – Variazioni Goldberg, Bach (la terza variazione di ogni serie è un canone)

1747 – L’offerta musicale,  Bach

1886 – Sonata per violino e pianoforte, Franck

1934 – Concerto op.34, Webern

1954 – Le Marteau sans maître, Boulez

.

COMPOSIZIONI MUSICALI

ANTHEMARIABALLETTOCANONECANTATACONCERTOCORALEDIVERTIMENTOFANFARA FUGA LIEDERMADRIGALEMARCIAMESSAMINUETTOMUSICA FOLKCOLONNA SONORAOPERA LIRICAOPERETTAORATORIOOUVERTUREPRELUDIORAPSODIARECITATIVOREQUIEMSINFONIASINGSPIELSUITETOCCATAVARIAZIONI SUL TEMA

.

VEDI ANCHE . . .

PICCOLO LESSICO MUSICALE

GRANDI MUSICISTI

STRUMENTI MUSICALI
.

GLOSSARIO DEI TERMINI MUSICALI

AB – C – D – E – F – G – H – I – J – K – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – X – Z

.