COMPOSIZIONI MUSICALI – PRELUDIO

 

COMPOSIZIONI MUSICALI 

RECITATIVO

.   

Nel Seicento e nel Settecento il preludio era un breve brano introduttivo posto all’inizio di una composizione vocale o strumentale (suite, sonate, fughe), i cui più famosi esempi sono i preludi e le fughe per organo di J.S. Bach.
Dal periodo romantico in poi i preludi furono concepiti come brevi pezzi sinfonici a sé stanti non più a carattere prolusivo, incentrati su un unico tema o stato d’animo, come per le opere di F. Mendelssohn e F. Liszt.
F. Chopin fu il musicista che innalzò il preludio ai massimi livelli espressivi; dopo di lui C. Debussy fu autore di un’opera che celebra già nel titolo questa forma: Prélude à l’après-midi d’un faune (Preludio al pomeriggio di un fauno). Il preludio ha mantenuto comunque le caratteristiche di brano introduttivo in campo operistico, nel genere oratoriale e nelle musiche da scena.
.

PRELUDI FAMOSI

1700 – Sonate per violino, op. 5, Corelli

1720 – Preludi alle Suite per clavicembalo, Händel

1722 – Quarantotto preludi e fughe contenuti nei due libri dal titolo: Il clavicembalo ben temperato, Bach

1837 – Sei preludi e fughe, op. 35, Mendelssohn

1839 – Ventiquattro preludi, op. 28, Chopin

1848 – I Preludi, Listz

1894 – Prélude à l’après-midi d’un faune
(Preludio al pomeriggio di un fauno), Debussy

1911 – Nove preludi, op. 103, Fauré

.

COMPOSIZIONI MUSICALI

ANTHEMARIABALLETTOCANONECANTATACONCERTOCORALEDIVERTIMENTOFANFARA FUGA LIEDERMADRIGALEMARCIAMESSAMINUETTOMUSICA FOLKCOLONNA SONORAOPERA LIRICAOPERETTAORATORIOOUVERTUREPRELUDIORAPSODIARECITATIVOREQUIEMSINFONIASINGSPIELSUITETOCCATAVARIAZIONI SUL TEMA

.

VEDI ANCHE . . .

PICCOLO LESSICO MUSICALE

GRANDI MUSICISTI

STRUMENTI MUSICALI
.

GLOSSARIO DEI TERMINI MUSICALI

AB – C – D – E – F – G – H – I – J – K – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – X – Z

.