B – GLOSSARIO DEI TERMINI MUSICALI

B – GLOSSARIO DEI TERMINI MUSICALI

.

BACCANALE – Brano anticamente ispirato ai riti bacchici senza forma musicale prestabilita.

BACCHETTA – Con questo vocabolo si intendono sia i legni utilizzati per suonare la batteria, sia la bacchetta del direttore d’orchestra.

BADINERIE, BADINAGE (“motteggio”, “scherzo”) – Brano musicale caratterizzato da un’atmosfera giocosa e movimento di danza.

BAGATELLA (francese per “bazzecola”, “quisquilia”) – Brano breve e leggero, di norma composto per pianoforte.

BALALAICA – Chitarra russa dalla forma triangolare con corde di diverse dimensioni. Utilizzata sia in brani “a solo” che insieme ad altri strumenti in brani folk.

BALLABILE – Brano musicale ideato per la danza.

BALLAD OPERA – Opera che consiste in dialoghi recitati e canzoni popolari i cui testi, in alcuni casi, sono rielaborati e adattati
alla trama dell’opera.

BALLATA – Esteso brano di musica strumentale. In inglese e in francese il termine “ballade” viene talora utilizzato per distinguere la forma musicale (canzone in musica a carattere narrativo, con alternanza di strofe e ritornello) da quella metrico-letterari

BALLETTO – Forma di danza di origini italiane con accompagnamento orchestrale, che conobbe una notevole diffusione alla corte francese, nel XVI secolo, dove raggiunse la piena dignità d’arte.

BANDA – Gruppo di musicisti, in particolare di strumenti a fiato sia di legno sia di ottone e percussioni.

BANDA MILITARE – Banda di reggimento composta da strumenti a fiato (legni, ottoni) e percussioni. Il termine definisce anche bande civili con organico simile (vedi banda sinfonica e orchestra di fiati).

BANDA SINFONICA – Banda composta da fiati (legni e ottoni), percussioni e contrabbasso. In Europa è spesso chiamata anche banda di fiati o ensemble sinfonico di fiati.

BANDURRIA – Strumento spagnolo a corda caratterizzato da 6 coppie di corde.

BANJO – Strumento a corda e tasti, con 5 corde pizzicate con le dita o con un plettro, utilizzato nella musica country e nel jazz. Probabilmente ideato dai discendenti degli schiavi africani in America, come adattamento dei liuti sudanesi, ha piano armonico in pelle a partire da un tamburello a cui è stato aggiunto un manico.

BARBER SHOP – Canto dall’armonia chiusa che ebbe origine negli Stati Uniti nel XIX secolo. Originariamente interpretato da un quartetto maschile, viene oggi eseguito anche da un organico superiore e con la presenza di voci femminili.

BARCAROLA – Brano vocale o strumentale in tempi ternari, (6/8, 9/8, 12/8), con accompagnamento ritmico uniforme che evoca il moto ondulante di una barca. Fra le barcarole più note si ricordano quelle di Chopin, di Mendelssohn e di Offenbach. Detto anche “Canto dei gondolieri”. Il termine definisce inoltre una danza ad andamento moderato usata dalla fine del Settecento in poi.

BARITONO – Voce maschile fra il tenore (più acuta) e il basso (più grave). Può anche riferirsi a uno strumento che abbia un’estensione baritonale, come un sassofono o un saxhorn.

BAROCCO – Termine inizialmente applicato a contesti architettonici e letterari, che descrive un particolare stile elaborato e dall’ornamentazione piuttosto abbondante, sviluppatosi fra il 1600 e il 1750. L’epoca musicale definita ‘barocco’ nasce con l’affermarsi della monodia accompagnata, del basso continuo, con il sorgere dell’opera, dell’oratorio, della cantata e con lo sviluppo della musica strumentale. Sono anche caratteristici di questo periodo il concerto, la sonata a 3 da chiesa e da camera. La monodia accompagnata e il melodramma si affermano inizialmente in Italia. Fu il nostro Paese, dal principio del secolo XVII alla metà del XVIII, il centro di diffusione delle maniere fondate sulla pratica del basso continuo. Ai modelli italiani dell’opera, della cantata e dell’oratorio, si attennero anche musicisti tedeschi come G.F. Händel e il maggior compositore inglese Henry Purcell. Negli stessi anni fioriva in Italia anche una produzione strumentale che da Stradella a Vivaldi definiva le forme di sonata e di concerto che, riprese da J.S. Bach, sarebbero confluite nel sinfonismo classico.

BARYTON – Viola bassa da gamba molto diffusa in Germania nel Secolo XVIII. Haydn compose 175 brani per questo strumento poiché il suo mecenate, il principe Esterházy, lo suonava.

BASSO – Parola dai molteplici significati. Oltre alla parte più bassa di una partitura musicale, indica la voce maschile più bassa (che a sua volta si differenzia in basso profondo e basso brillante) ed inoltre lo strumento dalla tessitura più bassa in una famiglia, così come il clarinetto basso o la tromba bassa.

BASSO ALBERTINO – L’accompagnamento più semplice, comunemente utilizzato nella musica per tastiera, nel quale la mano sinistra crea una serie di accordi spezzati nel seguente ordine: basso, alto, medio, alto. Il nome deriva dal compositore italiano del Settecento Domenico Alberti, che lo utilizzò nelle sue sonate per clavicembalo.

BASSO CONTINUO – Parte più grave di un brano strumentale che, corredata di numeri convenzionali, veniva eseguita improvvisando la realizzazione armonica soprattutto in epoca barocca.

BASSO OSTINATO – Breve melodia di registro grave che si ripete più volte senza modificazioni.

BATTAGLIA – Brano musicale di contesto guerresco, che rievoca e imita il fragore di un combattimento (fanfare, grida, cozzare di armi, scalpitio di cavalli).

BATTERIA – Insieme di strumenti a percussione che sono presenti nelle orchestre di musica jazz e di musica leggera.

BATTERIA ELETTRONICA – Strumento elettronico con basi ritmiche predefinite cui corrisponde il suono sintetizzato di una batteria.

BECCO – Imboccatura degli strumenti a fiato come il flauto dolce, il clarinetto, il sassofono, che consente al suonatore di immettere l’aria nello strumento, indirizzandola verso il bordo affilato di un’apertura contro cui il flusso d’aria si infrange producendo il suono.

BEL CANTO – Particolare stile di canto, utilizzato nei Secoli XVIII e XIX nell’opera italiana, che privilegia una vocalità omogenea morbida e ricca di ornamentazioni. Si sviluppò tra i cantanti castrati e le cantanti che ricoprivano indifferentemente ruoli maschili e femminili, facendo prevalere il virtuosismo vocale sul realismo drammatico dell’opera.

BEMOLLE – Segno grafico (b) che anteposto alla nota cui si riferisce, la abbassa di un semitono. Vedi anche doppio bemolle.

BERCEUSE – Tipo di Ninna-nanna.

BERGAMASCA – Canto popolare tipico della zona di Bergamo, in voga fra i Secoli XVI e XVII. Nella tradizione popolare, con il termine “bergamasca” si intende una danza tuttora in uso nel repertorio di violinisti e fisarmonicisti, popolare dell’Appennino bolognese-romagnolo.

BICORDO – Insieme di due suoni. In uno strumento a corda, indica l’atto di suonare contemporaneamente due corde.

BINARIO – In due sezioni. La musica dal ritmo binario era diffusa nelle danze del periodo barocco.

BIS – Richiesta da parte del pubblico di ripetere un’esecuzione, o di eseguire un brano in più alla fine di un concerto.

BISCROMA – Nota che vale la metà di una semicroma e quindi 1/32 di semibreve (tempo intero).

BITONALITÀ – Procedimento compositivo che prevede l’impiego di parti musicali scritte in tonalità diverse. Di origine popolare, era comune nel periodo pre-barocco, ed è molto utilizzata nella musica del Secolo XX.

BLUES – Canto popolare nero-americano degli Stati Uniti. Diffuso dal 1850 negli stati del sud, ha origine dai canti di lavoro degli schiavi. La sua fusione con il ragtime di ascendenza europea ha originato le prime forme di jazz.

BOLERO – Danza spagnola eseguita da coppie di ballerini che si accompagnano con le nacchere e la voce. Celebre è il Bolero di Ravel, concepito come balletto

BOMBARDA – Strumento a fiato ad ancia doppia, tipico dei Secoli XVI e XVII, antenato dell’oboe moderno.

BONGO – Piccolo tamburo suonato con le dita, utilizzato particolarmente nei gruppi di musica da ballo afro-cubana.

BOOGIE-WOOGIE – Stile pianistico jazz derivato dal blues, nato i primi del Novecento nel Texas e affermatosi in seguito soprattutto a Chicago.

BORDONENota tenuta a intonazione fissa, il cui suono risulta un basso prolungato usato come accompagnamento. Tecnica frequentemente utilizzata dalle cornamuse o dagli strumenti a corda.

BOURRÉE – Danza popolare di origine francese in tempo binario analoga alla gavotta. Fu praticata dalla metà del Seicento e inserita abitualmente nelle suites fino a metà Settecento.

BRANLE – Danza francese di ritmo binario o ternario, abbinata al canto, in uso nel Seicento, ma di origine medievale. Nel Settecento entrò a far parte della suite.

BRANO DI CARATTERE – Brano musicale che descrive un umore, un luogo, o una persona. Generalmente è eseguito dal pianoforte solo.

BRAVURA – Esecuzione musicale che rivela una straordinaria capacità tecnica. Nel secolo XVIII la locuzione “aria di bravura’ indicava un brano che richiedeva grandi capacità vocali al cantante.

BREVE – In origine era la durata musicale fondamentale, in seguito è passata ad indicare quella più lunga. Le note di durata più lunga sono cadute in disuso, mentre altre più corte sono state introdotte. La durata di una breve equivale a due semibrevi.

BUFFA/BUFFO – Termine utilizzato nell’opera per indicare le parti comiche. Usato anche nella locuzione “Opera buffa” per indicare un’opera comica. Con buffo si intende qualsiasi cantante impiegato nell’opera comica.

BURLESCA – Forma di intrattenimento musicale divertente e giocosa, spesso con il gusto dell’esagerazione e della parodia. Inserita come pezzo in stile di danza nella suite del Settecento, nel secolo successivo divenne un brano di forma e dimensioni libere definito talvolta anche burla.

BURLETTA – Termine desueto che indica una commedia musicale leggera o una farsa in musica diffusa in Inghilterra fra il tardo XVIII e il primo secolo XIX.

COMPOSIZIONI MUSICALI

ANTHEMARIABALLETTOCANONECANTATACONCERTOCORALEDIVERTIMENTOFANFARA FUGA LIEDERMADRIGALEMARCIAMESSAMINUETTOMUSICA FOLKCOLONNA SONORAOPERA LIRICAOPERETTAORATORIOOUVERTUREPRELUDIORAPSODIARECITATIVOREQUIEMSINFONIASINGSPIELSUITETOCCATAVARIAZIONI SUL TEMA

VEDI ANCHE . . .

PICCOLO LESSICO MUSICALE

GRANDI MUSICISTI

STRUMENTI MUSICALI
.

GLOSSARIO DEI TERMINI MUSICALI

AB – C – D – E – F – G – H – I – J – K – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – X – Z

.