STORIA DELLA MUSICA – LA MUSICA DEI TUDOR

Enrico VIII 
.

STORIA DELLA MUSICA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 

LA MUSICA DEI TUDOR 

.

Il regno difficile di Enrico VIII ebbe inizio nel 1509. Il giovane re, famoso per gli interessi culturali, si circondò di studiosi, intellettuali e abili diplomatici, creando una corte brillante e cosmopolita. La musica divenne una componente essenziale delle sontuose manifestazioni realizzate per affermare e celebrare la potenza dei Tudor.
I compositori inglesi del secolo XVI, nonostante fossero estranei alle influenze continentali, avevano creato una prestigiosa tradizione di musica sacra. Gli appartenenti alla prima generazione, come W. Cornish e J. Browne, scrissero brani che esaltavano l’esuberanza vocale e la ritmica complessa dei grandi cori. Si trattava generalmente di composizioni per cinque e sei voci, con sonorità molto sontuose.
Tra i musicisti della generazione successiva il più innovativo fu J. Taverner (c. 1490-1545), uno dei primi compositori di musiche per la liturgia inglese, le cui Messe solenni composte per i giorni festivi rappresentano il culmine del primo stile Tudor. Notevoli furono anche le sue Messe minori, tra le quali la celebre ‘Western Wind Mass‘ che fu realizzata prendendo spunto da una canzone popolare.
Tra i compositori che furono attivi verso la metà del Cinquecento, T. Tallis (c. 1505-1585) si distinse per la capacità di adattare il suo talento compositivo al continuo cambiamento del contesto politico.
Per un compositore di musica sacra questi furono anni difficili, caratterizzati da radicali mutamenti politici e dalla difficile affermazione della riforma protestante sui tentativi di restaurazione cattolica. I regnanti che si succedettero erano di fedi spesso contrapposte e ciascuno di essi pretendeva che i compositori rispecchiassero ideologicamente e musicalmente il proprio credo. Solo un musicista estremamente duttile come Tallis riuscì a sopravvivere in una situazione così instabile. La sua musica spazia dallo stile sontuoso dell’epoca di Enrico VIII a quello diretto dell’inno inglese (in cui usò I’espediente elementare di suonare una sillaba per ciascuna nota) fino alle Lamentazioni di Geremia composte per le devozioni pasquali. Tale e tanta era la confusione religiosa negli ultimi anni della sua vita che molti dei suoi inni hanno un doppio testo, latino e inglese, per soddisfare i gusti sia dei Cattolici che dei Protestanti.

LA SOCIETÀ DEL TEMPO

Enrico VIII era un bravo cantante e un discreto musicista: suonava il liuto, l’organo, il virginale e vari strumenti a fiato. Una trentina di sue composizioni sono giunte fino a noi, tra cui molte canzoni, diversi pezzi strumentali e un solo mottetto.
Per molti anni si pensò che Taverner avesse smesso di comporre per lavorare come spia della Corona. Oggi si ritiene che fosse semplicemente diventato tanto ricco da vivere di rendita.
Con la fondazione della Chiesa anglicana nel 1527, i compositori scrissero la musica per la nuova liturgia. Furono approvate delle leggi che limitavano l’uso del vecchio rito romano a favore di una forma di culto più semplice. La Messa in latino e il mottetto, pilastri dell’espressione musicale precedente, furono gradualmente sostituiti dal Servizio e dall’Inno, entrambi cantati in inglese. Enrico VIII, che fu il promotore di questo cambiamento, dopo avere chiuso i monasteri cattolici fece bruciare centinaia di preziosi volumi che contenevano innumerevoli esempi di Messemottetti e altri pezzi corali.

VEDI ANCHE . . .

STORIA DELLA MUSICA – LE ORIGINI

STORIA DELLA MUSICA –  LA MUSICA SACRA

STORIA DELLA MUSICA – TROVATORI e TROVIERI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – L’AMOR CORTESE

IL MEDIO EVO: 400-1420 – I MENESTRELLI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – VERSO L’ARS NOVA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA SCUOLA FRANCO-FIAMMINGA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DEI TUDOR

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – IL MADRIGALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DELLA RIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA STRUMENTALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – L’ETÀ ELISABETTIANA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA CONTRORIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – NASCITA DELLA STAMPA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – MASQUE

IL BAROCCO: 1620-1750 – LE ORIGINI DELL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – INTRATTENIMENTI REALI

IL BAROCCO: 1620-1750 – RESTAURAZIONE INGLESE

IL BAROCCO: 1620-1750 – VENEZIA E LA MUSICA

IL BAROCCO: 1620-1750 – NASCITA DELL’ORATORIO

IL BAROCCO: 1620-1750 – MUSICA PER ARCHI

IL BAROCCO: 1620-1750 – MAESTOSITÀ DELL’ORGANO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I MECENATI DEL BAROCCO

IL BAROCCO: 1620-1750 – EVOLUZIONE DEL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – CELEBRITÀ DEL BEL CANTO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I LIBRETTISTI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – COMPOSITORI E MECENATI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – HAYDN A ESTERHÁZA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE ORIGINI DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA NASCITA DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL SUONO DELL’ORCHESTA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA SONATA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA MUSICA DA CAMERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL QUARTETTO D’ARCHI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE CITTÀ DELLA MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA DINASTIA DEI BACH

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE QUERELLE DELL’OPERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – L’ILLUMINISMO

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – I DRAMMI GIOCOSI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – RIVOLUZIONE E MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE PRIME DONNE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA ESPRESSIVA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – I GRANDI VIRTUOSI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – MUSICA NAZIONALE RUSSA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – HIEDER TEDESCHI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA POLITICA NELLA MUSICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA MUSICA SPAGNOLA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA FORZA DEI SENTIMENTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – L’OPERA FRANCESE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – COMPOSITORI NAZIONALISTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – DONNE COMPOSITRICI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL RE DELL’OPERA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LUCI DEL NORD

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA DIREZIONE D’ORCHESTRA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL BEL CANTO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – SINFONIA ROMANTICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL VERISMO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA SPIRITUALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’IMPRESSIONISMO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I BALLETTI RUSSI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA NAZIONALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA RINASCITA INGLESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’ETÀ DEL JAZZ

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCUOLA VIENNESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I COMPOSITORI SOVIETICI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA IN SPAGNA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA AMERICANA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA SOTTO STALIN

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA IMPEGNATA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL TERZO REICH

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCENA PARIGINA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL DOPOGUERRA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – GLI SPERIMENTALI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA ELETTRONICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – IL SUONO REGISTRATO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – REINVENTARE LA MUSICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I GRANDI SU DISCO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I FESTIVAL MUSICALI

.

COMPOSIZIONI MUSICALI

ANTHEMARIABALLETTOCANONECANTATACONCERTOCORALEDIVERTIMENTOFANFARA FUGA LIEDERMADRIGALEMARCIAMESSAMINUETTOMUSICA FOLKCOLONNA SONORAOPERA LIRICAOPERETTAORATORIOOUVERTUREPRELUDIORAPSODIARECITATIVOREQUIEMSINFONIASINGSPIELSUITETOCCATAVARIAZIONI SUL TEMA

.

VEDI ANCHE . . .

PICCOLO LESSICO MUSICALE

GRANDI MUSICISTI

STRUMENTI MUSICALI
.

GLOSSARIO DEI TERMINI MUSICALI

AB – C – D – E – F – G – H – I – J – K – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – X – Z

.