STORIA DELLA MUSICA – TROVATORI e TROVIERI

.

STORIA DELLA MUSICA

IL MEDIO EVO 400-1420

TROVATORI E TROVIERI

.

Contrariamente alla credenza secondo la quale nell’anno 1000 si sarebbe verificata la fine del mondo, la civiltà europea conobbe un risveglio culturale che portò alla costruzione delle prime cattedrali, alla realizzazione di capolavori pittorici e alla trasformazione della canzone in una vera e propria forma di arte musicale.

Nel Medioevo emersero due figure molto simili di poeti-musicisti: i trovatori, che si affermarono nella Francia meridionale alla fine dell’XI secolo, e i trovieri, che si diffusero nella zona a nord della Loira, verso la metà del secolo XII. Entrambe queste figure si dedicarono a comporre canzoni monodiche di gusto raffinato che trattavano gesta amorose e valorose azioni di battaglia. Questi brani, che venivano cantati e suonati accompagnandosi con strumenti a corda, resero la Francia culla della canzone d’arte e gettarono le basi di tutta la tradizione canora successiva dell’Europa moderna.
I trovatori e i trovieri sono i primi lirici le cui opere sono sopravvissute in forma scritta. Di origine prevalentemente aristocratica, i trovatori ebbero come principale esponente il Duca Guglielmo IX d’Aquitania (1071-1125), che musicò i versi delle poesie con una sola linea melodica; una consuetudine che fu mantenuta fino ad A. de la Halle, l’ultimo dei trovieri.
I successori di de la Halle furono musicalmente più audaci, aggiungendo altre voci e più linee melodiche; tuttavia, alcune caratteristiche rimasero immutate e gli argomenti preferiti dei trovatori e dei trovieri furono di consuetudine l’amore e la guerra. Durante le Crociate, le canzoni-poesie (chansons de geste) continuarono ad avere come protagonisti i guerrieri, veri o leggendari che fossero.
Le chansons, di cui la più celebre è quella di Orlando, erano narrazioni epiche, esaltanti eroismo e fedeltà al proprio signore e alla propria fede. In questo senso furono anche un ottimo strumento di propaganda, di cui la Chiesa si serviva per favorire il reclutamento dei cavalieri contro gli “infedeli”.

LA SOCIETÀ DEL TEMPO

I trovatori cantavano nella loro lingua, la lingua d’oc, oggi conosciuta come occitana. I trovieri invece nella lingua d’oil evoluta poi nel moderno francese. Sia oc che oil significano ‘‘, ma in due forme linguistiche diverse.
Alle epopee sul bene e sul male cantate dai trovatori, come la Canzone di Orlardo, si ispirano molte grandi opere come il Ciclo dell’anello del Nibelungo di Wagner e il Signore degli anelli di J. Tolkien.
Le Crociate, spedizioni militari dei popoli cristiani europei, durarono con fasi alterne dal 1095 al 1270 senza riuscire a liberare la Terra Santa dal dominio musulmano. Esse riuscirono però a creare un clima di intolleranza nei confronti del dissenso religioso. Anche i trovatori ne furono vittime, perchè  considerati vicini alla setta religiosa dei Catari, che avevano una visione dualistica della divinità: una buona e una malvagia. Già nel 1229 i Catari della Francia meridionale e i trovatori loro ‘alleati’ erano stati perseguiti dalla Chiesa cattolica.

VEDI ANCHE . . .

STORIA DELLA MUSICA – LE ORIGINI

STORIA DELLA MUSICA –  LA MUSICA SACRA

STORIA DELLA MUSICA – TROVATORI e TROVIERI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – L’AMOR CORTESE

IL MEDIO EVO: 400-1420 – I MENESTRELLI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – VERSO L’ARS NOVA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA SCUOLA FRANCO-FIAMMINGA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DEI TUDOR

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – IL MADRIGALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DELLA RIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA STRUMENTALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – L’ETÀ ELISABETTIANA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA CONTRORIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – NASCITA DELLA STAMPA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – MASQUE

IL BAROCCO: 1620-1750 – LE ORIGINI DELL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – INTRATTENIMENTI REALI

IL BAROCCO: 1620-1750 – RESTAURAZIONE INGLESE

IL BAROCCO: 1620-1750 – VENEZIA E LA MUSICA

IL BAROCCO: 1620-1750 – NASCITA DELL’ORATORIO

IL BAROCCO: 1620-1750 – MUSICA PER ARCHI

IL BAROCCO: 1620-1750 – MAESTOSITÀ DELL’ORGANO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I MECENATI DEL BAROCCO

IL BAROCCO: 1620-1750 – EVOLUZIONE DEL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – CELEBRITÀ DEL BEL CANTO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I LIBRETTISTI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – COMPOSITORI E MECENATI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – HAYDN A ESTERHÁZA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE ORIGINI DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA NASCITA DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL SUONO DELL’ORCHESTA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA SONATA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA MUSICA DA CAMERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL QUARTETTO D’ARCHI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE CITTÀ DELLA MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA DINASTIA DEI BACH

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE QUERELLE DELL’OPERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – L’ILLUMINISMO

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – I DRAMMI GIOCOSI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – RIVOLUZIONE E MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE PRIME DONNE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA ESPRESSIVA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – I GRANDI VIRTUOSI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – MUSICA NAZIONALE RUSSA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – HIEDER TEDESCHI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA POLITICA NELLA MUSICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA MUSICA SPAGNOLA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA FORZA DEI SENTIMENTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – L’OPERA FRANCESE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – COMPOSITORI NAZIONALISTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – DONNE COMPOSITRICI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL RE DELL’OPERA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LUCI DEL NORD

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA DIREZIONE D’ORCHESTRA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL BEL CANTO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – SINFONIA ROMANTICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL VERISMO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA SPIRITUALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’IMPRESSIONISMO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I BALLETTI RUSSI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA NAZIONALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA RINASCITA INGLESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’ETÀ DEL JAZZ

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCUOLA VIENNESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I COMPOSITORI SOVIETICI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA IN SPAGNA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA AMERICANA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA SOTTO STALIN

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA IMPEGNATA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL TERZO REICH

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCENA PARIGINA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL DOPOGUERRA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – GLI SPERIMENTALI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA ELETTRONICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – IL SUONO REGISTRATO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – REINVENTARE LA MUSICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I GRANDI SU DISCO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I FESTIVAL MUSICALI

.

COMPOSIZIONI MUSICALI

ANTHEMARIABALLETTOCANONECANTATACONCERTOCORALEDIVERTIMENTOFANFARA FUGA LIEDERMADRIGALEMARCIAMESSAMINUETTOMUSICA FOLKCOLONNA SONORAOPERA LIRICAOPERETTAORATORIOOUVERTUREPRELUDIORAPSODIARECITATIVOREQUIEMSINFONIASINGSPIELSUITETOCCATAVARIAZIONI SUL TEMA

.

VEDI ANCHE . . .

PICCOLO LESSICO MUSICALE

GRANDI MUSICISTI

STRUMENTI MUSICALI
.

GLOSSARIO DEI TERMINI MUSICALI

AB – C – D – E – F – G – H – I – J – K – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – X – Z

.