STORIA DELLA MUSICA – IL MADRIGALE

.

STORIA DELLA MUSICA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620

IL MADRIGALE 

.
I madrigali, espressione poetico-musicale dei più raffinati motivi del Rinascimento, erano musiche destinate ad una cerchia ristretta di intenditori.
Pubblicato in libri con una decina di opere ciascuno, il madrigale nella sua forma classica è la trasposizione in musica dei primi versi poetici italiani. Divenuto famoso nel nostro paese intorno al 1530, scomparve dalla scena un secolo dopo, essendosi ormai esaurita la vena creativa dei compositori. I primi a cimentarsi furono autori italiani e artisti francesi che prestavano servizio presso le corti italiane, come J. Arcadelt (c. 1504-1568), che catturò l’immaginazione del pubblico con il suo fraseggio secco e le sue deliziose melodie.

In seguito, però, i musicisti italiani dominarono nel genere per le forme sublimi e le splendide armonie delle loro composizioni a cinque voci.
Tra di essi si annoverano alcuni dei più celebri compositori dell’epoca, come G. Gabrieli L. Marenzio e C. Gesualdo.
“Le note sono il corpo della musica, ma le parole ne sono l’anima”: a questo pensiero si ispiravano i compositori del tardo Cinquecento, tra cui L. Marenzio (c. 1553-1599) considerato il Mozart del madrigale. Prendendo spunto dalle opere di un altro compositore che lo aveva preceduto, Cipriano de RoreMarenzio utilizzò abbondantemente la caratteristica distintiva del madrigalismo: l’espressione fedele del contenuto semantico del testo attraverso la forma musicale. In questo senso usò rapide incursioni vocali nei toni alti per descrivere la felicità, note sostenute per la nostalgia, melodie in calando o addirittura pause improvvise per i sospiri. Il madrigalismo italiano si ispirò anche a temi cupi e raggiunse il suo massimo livello nelle tormentate composizioni di Carlo Gesualdo, principe di Venosa (c. 1561-1613). Dopo aver ucciso la moglie e il suo amante, senza essere punito perchè le leggi proteggevano il delitto d’onore, egli scrisse dei testi ossessionati dall’idea della morte espressa in musica con ‘violente’ armonie e intense melodie ancora oggi di grande impatto emotivo.
Il declino del madrigalismo coincise con l’avvento di Claudio Monteverdi, che finì per trasformare i suoi stessi madrigali in piccole arie, preludendo alla nascita del melodramma.

LA SOCIETÀ DEL TEMPO

Gesualdo uccise la moglie e il suo amante in un efferato delitto passionale. Trascorse quindi il resto della sua vita viaggiando e componendo madrigali di grande qualità artistica.
Oltre all’Italia, l’Inghilterra fu l’unica nazione europea in cui furono composti dei madrigali. Alla corte elisabettiana, erano presenti alcuni madrigalisti italiani come A. Ferrabosco, che stimolarono la scrittura di libri di madrigali, ad opera di compositori inglesi.
Nel 1580 il duca Alfonso Il d’Este fondò il Concerto delle Dame, un gruppo di cantanti gentildonne che venivano retribuite per la loro attività musicale. Nei concerti privati alla corte ferrarese eseguivano madrigali e assoli accompagnandosi con il liuto, la viola e l’arpa. A una di esse, L. Peverara, i più grandi compositori del tempo dedicarono molti madrigali.
Il successo del Concerto delle Dame diede ad altre donne la possibilità di affermarsi come musiciste.

VEDI ANCHE . . .

STORIA DELLA MUSICA – LE ORIGINI

STORIA DELLA MUSICA –  LA MUSICA SACRA

STORIA DELLA MUSICA – TROVATORI e TROVIERI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – L’AMOR CORTESE

IL MEDIO EVO: 400-1420 – I MENESTRELLI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – VERSO L’ARS NOVA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA SCUOLA FRANCO-FIAMMINGA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DEI TUDOR

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – IL MADRIGALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DELLA RIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DELLA RIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – L’ETÀ ELISABETTIANA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA CONTRORIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – NASCITA DELLA STAMPA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – MASQUE

IL BAROCCO: 1620-1750 – LE ORIGINI DELL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – INTRATTENIMENTI REALI

IL BAROCCO: 1620-1750 – RESTAURAZIONE INGLESE

IL BAROCCO: 1620-1750 – VENEZIA E LA MUSICA

IL BAROCCO: 1620-1750 – NASCITA DELL’ORATORIO

IL BAROCCO: 1620-1750 – MUSICA PER ARCHI

IL BAROCCO: 1620-1750 – MAESTOSITÀ DELL’ORGANO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I MECENATI DEL BAROCCO

IL BAROCCO: 1620-1750 – EVOLUZIONE DEL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – CELEBRITÀ DEL BEL CANTO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I LIBRETTISTI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – COMPOSITORI E MECENATI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – HAYDN A ESTERHÁZA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE ORIGINI DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA NASCITA DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL SUONO DELL’ORCHESTA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA SONATA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA MUSICA DA CAMERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL QUARTETTO D’ARCHI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE CITTÀ DELLA MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA DINASTIA DEI BACH

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE QUERELLE DELL’OPERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – L’ILLUMINISMO

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – I DRAMMI GIOCOSI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – RIVOLUZIONE E MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE PRIME DONNE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA ESPRESSIVA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – I GRANDI VIRTUOSI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – MUSICA NAZIONALE RUSSA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – HIEDER TEDESCHI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA POLITICA NELLA MUSICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA MUSICA SPAGNOLA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA FORZA DEI SENTIMENTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – L’OPERA FRANCESE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – COMPOSITORI NAZIONALISTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – DONNE COMPOSITRICI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL RE DELL’OPERA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LUCI DEL NORD

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA DIREZIONE D’ORCHESTRA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL BEL CANTO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – SINFONIA ROMANTICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL VERISMO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA SPIRITUALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’IMPRESSIONISMO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I BALLETTI RUSSI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA NAZIONALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA RINASCITA INGLESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’ETÀ DEL JAZZ

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCUOLA VIENNESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I COMPOSITORI SOVIETICI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA IN SPAGNA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA AMERICANA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA SOTTO STALIN

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA IMPEGNATA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL TERZO REICH

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCENA PARIGINA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL DOPOGUERRA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – GLI SPERIMENTALI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA ELETTRONICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – IL SUONO REGISTRATO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – REINVENTARE LA MUSICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I GRANDI SU DISCO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I FESTIVAL MUSICALI

.

COMPOSIZIONI MUSICALI

ANTHEMARIABALLETTOCANONECANTATACONCERTOCORALEDIVERTIMENTOFANFARA FUGA LIEDERMADRIGALEMARCIAMESSAMINUETTOMUSICA FOLKCOLONNA SONORAOPERA LIRICAOPERETTAORATORIOOUVERTUREPRELUDIORAPSODIARECITATIVOREQUIEMSINFONIASINGSPIELSUITETOCCATAVARIAZIONI SUL TEMA

.

VEDI ANCHE . . .

PICCOLO LESSICO MUSICALE

GRANDI MUSICISTI

STRUMENTI MUSICALI
.

GLOSSARIO DEI TERMINI MUSICALI

AB – C – D – E – F – G – H – I – J – K – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – X – Z

.