STORIA DELLA MUSICA – LA MUSICA DELLA RIFORMA

.

STORIA DELLA MUSICA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620

LA MUSICA DELLA RIFORMA

.

 

Quando Lutero criticò la Chiesa Romana, non intendeva fondare una nuova religione. I cambiamenti che ne seguirono condizionarono anche la sfera musicale, dando vita a una riforma che avrebbe fatto nascere la musica sacra tedesca.
Martin Lutero (1483-1546) era un frate agostiniano che non sopportava i privilegi e gli abusi compiuti dalla Chiesa e cercò di avvicinare il popolo alla religione attraverso la conoscenza non mediata della Bibbia. A tale scopo tradusse la Bibbia in tedesco e compose brevi inni liturgici. Questi corali sono opere fondamentali per la tradizione della musica sacra tedesca: composti per quattro voci, erano eseguiti dalla comunità dei fedeli, e le loro variazioni erano affidate all’organo. Ciò segnò l’avvio di una nuova forma compositiva che portò alla differenziazione musicale dei paesi del nord Europa dal canto gregoriano, aprendo nuove strade alla composizione di musiche religiose.

Secondo Lutero la libertà espressiva della musica rispecchiava la libertà spirituale del cristiano che viveva secondo la morale evangelica. Questo approccio consentì ai compositori di adottare nella musica sacra le forme, gli stili e le tecniche conosciute rimanendo fedeli allo spirito delle comunità luterane.
Forme italiane e tecniche inglesi ispirarono la musica del compositore olandese Jan Sweelinck (1552-1621). Le sue fantasie per organo presentano frequenti ripetizioni della melodia del corale, mentre le variazioni si susseguono in una crescente complessità.
La vecchia cultura cattolica e la nuova etica protestante si incontrarono spesso e diedero vita a forme ‘ibride’ come il mottetto-corale o il preludio-corale.
Il più grande compositore di musica sacra successivo a Lutero fu il tedesco Heinrich Schütz (1585-1672), che si formò alla scuola di G. Gabrieli a Venezia e risentì dell’influenza di Monteverdi. In molti dei suoi pezzi affiora uno stile narrativo ricco di particolari che sfocia in una concezione drammatica vicina al contemporaneo melodramma.
Il suo Oratorio di Natale ad esempio, appartiene alla cultura nordica riformata, ma in termini formali accoglie soluzioni moderne della musica italiana, giungendo così a una vera universalità.

LA SOCIETÀ DEL TEMPO

Lutero amava la musica, che considerava seconda solo alla teologia. Suonava il liuto e il flauto e compose molti inni corali, allontanandosi dalla tradizione cattolica per consentire ai fedeli di cantare e di ascoltare la liturgia in lingua tedesca.
Non tutti i riformatori ebbero lo stesso approccio alla musica. Calvino permise solo il canto dei salmi su una linea monodica, e Zwilingli bandì dalle chiese ogni forma di canto e accompagnamento organistico.
L’affissione delle 95 tesi di Lutero sulla porta della cattedrale di Wittenberg non ebbe un’intento scismatico o di separazione. Lutero intendeva solo proporre dei cambiamenti e questo suo gesto avrebbe dovuto costituire l’inizio di un dibattito religioso. Ma la diffusione delle sue tesi in tutta Europa (grazie alla nascita della stampa), creò scismi che diedero vita a nuove religioni.

VEDI ANCHE . . .

STORIA DELLA MUSICA – LE ORIGINI

STORIA DELLA MUSICA –  LA MUSICA SACRA

STORIA DELLA MUSICA – TROVATORI e TROVIERI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – L’AMOR CORTESE

IL MEDIO EVO: 400-1420 – I MENESTRELLI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – VERSO L’ARS NOVA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA SCUOLA FRANCO-FIAMMINGA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DEI TUDOR

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – IL MADRIGALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DELLA RIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA STRUMENTALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – L’ETÀ ELISABETTIANA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA CONTRORIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – NASCITA DELLA STAMPA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – MASQUE

IL BAROCCO: 1620-1750 – LE ORIGINI DELL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – INTRATTENIMENTI REALI

IL BAROCCO: 1620-1750 – RESTAURAZIONE INGLESE

IL BAROCCO: 1620-1750 – VENEZIA E LA MUSICA

IL BAROCCO: 1620-1750 – NASCITA DELL’ORATORIO

IL BAROCCO: 1620-1750 – MUSICA PER ARCHI

IL BAROCCO: 1620-1750 – MAESTOSITÀ DELL’ORGANO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I MECENATI DEL BAROCCO

IL BAROCCO: 1620-1750 – EVOLUZIONE DEL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – CELEBRITÀ DEL BEL CANTO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I LIBRETTISTI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – COMPOSITORI E MECENATI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – HAYDN A ESTERHÁZA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE ORIGINI DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA NASCITA DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL SUONO DELL’ORCHESTA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA SONATA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA MUSICA DA CAMERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL QUARTETTO D’ARCHI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE CITTÀ DELLA MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA DINASTIA DEI BACH

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE QUERELLE DELL’OPERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – L’ILLUMINISMO

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – I DRAMMI GIOCOSI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – RIVOLUZIONE E MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE PRIME DONNE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA ESPRESSIVA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – I GRANDI VIRTUOSI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – MUSICA NAZIONALE RUSSA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – HIEDER TEDESCHI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA POLITICA NELLA MUSICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA MUSICA SPAGNOLA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA FORZA DEI SENTIMENTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – L’OPERA FRANCESE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – COMPOSITORI NAZIONALISTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – DONNE COMPOSITRICI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL RE DELL’OPERA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LUCI DEL NORD

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA DIREZIONE D’ORCHESTRA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL BEL CANTO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – SINFONIA ROMANTICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL VERISMO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA SPIRITUALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’IMPRESSIONISMO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I BALLETTI RUSSI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA NAZIONALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA RINASCITA INGLESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’ETÀ DEL JAZZ

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCUOLA VIENNESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I COMPOSITORI SOVIETICI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA IN SPAGNA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA AMERICANA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA SOTTO STALIN

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA IMPEGNATA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL TERZO REICH

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCENA PARIGINA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL DOPOGUERRA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – GLI SPERIMENTALI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA ELETTRONICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – IL SUONO REGISTRATO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – REINVENTARE LA MUSICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I GRANDI SU DISCO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I FESTIVAL MUSICALI

.

COMPOSIZIONI MUSICALI

ANTHEMARIABALLETTOCANONECANTATACONCERTOCORALEDIVERTIMENTOFANFARA FUGA LIEDERMADRIGALEMARCIAMESSAMINUETTOMUSICA FOLKCOLONNA SONORAOPERA LIRICAOPERETTAORATORIOOUVERTUREPRELUDIORAPSODIARECITATIVOREQUIEMSINFONIASINGSPIELSUITETOCCATAVARIAZIONI SUL TEMA

.

VEDI ANCHE . . .

PICCOLO LESSICO MUSICALE

GRANDI MUSICISTI

STRUMENTI MUSICALI
.

GLOSSARIO DEI TERMINI MUSICALI

AB – C – D – E – F – G – H – I – J – K – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – X – Z

.