STORIA DELLA MUSICA – LA CONTRORIFORMA

La fede cattolica vince le eresie protestanti
Johann Michael Rottmayr (1729)
Karlskirche a Vienna , affresco della cupola, particolare

 

.

STORIA DELLA MUSICA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620

LA CONTRORIFORMA

.
 
Durante il Concilio di Trento le gerarchie ecclesiastiche discussero anche di come utilizzare la musica per contrastare la Riforma protestante.
Per la Chiesa cattolica del Cinquecento la musica polifonica e le modulazioni prolungate avevano snaturato la purezza dei testi religiosi. Fu Giovanni P. da Palestrina (1525-1594) a salvare questa tradizione, coniugando la fluidità e la flessibilità tipiche del canto gregoriano ad una linea melodica singola, nel coro a quattro e più voci.
Palestrina componeva con innata purezza, creando un flusso melodico costante, senza mutamenti improvvisi di direzione o ritmo. Le sue messe e i suoi mottetti sono di fattura talmente squisita che si racconta che la Messa di Papa Marcello gli fosse stata dettata dagli angeli. E fu proprio questa la ragione che indusse il Concilio di Trento a non mettere al bando la polifonia.
Il sacerdote e compositore spagnolo Tomás Luis de Victoria (Ávila? 1548 – Madrid, 27 agosto 1611), trascorse 20 anni a Roma prima di ritornare in patria e comporre una musica che entusiasmò la società madrilena. Uomo profondamente pio, de Victoria fu autore di opere religiose che unirono la chiarezza musicale di Palestrina a testi improntati a ritmi e colori tipicamente spagnoli. Nei suoi mottetti la musica è così legata alle parole da farne degli straordinari drammi in chiave quasi mistica.
L’altra grande figura del periodo della Controriforma fu Orlando di Lasso (1532-1594). Da talento autenticamente versatile quale era, compose circa 2000 opere in tutti gli stili e nelle principali lingue europee, dalle messe alle canzoni grevi da osteria. A 24 anni di Lasso, dopo essere stato in varie corti italiane, si trasferì a Monaco di Baviera dove trovò impiego come tenore del duca Alberto V e pochi anni dopo divenne maestro di cappella di corte con il compito di viaggiare per tutta Europa alla ricerca di cantori e musicisti.
Amato per le sue doti eccezionali, di Lasso fu soprannominato il Principe della Musica.

LA SOCIETÀ DEL TEMPO

Palestrina era cantore della Cappella Sistina, ma alla morte di Papa Giulio III, suo protettore, fu licenzialo perché era un uomo sposato.
La musica di Palestrina raggiunse un tale livello di perfezione che è tuttora considerata un riferimento fondamentale per i giovani compositori e gli studenti dl musica.
Per contrastare la Riforma protestante la Chiesa cattolica doveva offrire un’immagine positiva della propria organizzazione.
Palestrina de Victoria rappresentarono qualità e positività.
Lo stile freddo e impersonale di Palestrina rifletteva il desiderio della Chiesa di risvegliare i valori spirituali e influenzò molti compositori. Invece la musica appassionata e vivace di de Victoria diffuse le idee controriformiste nell’impero spagnolo tradizionale alleato della Chiesa cattolica.

VEDI ANCHE . . .

STORIA DELLA MUSICA – LE ORIGINI

STORIA DELLA MUSICA –  LA MUSICA SACRA

STORIA DELLA MUSICA – TROVATORI e TROVIERI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – L’AMOR CORTESE

IL MEDIO EVO: 400-1420 – I MENESTRELLI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – VERSO L’ARS NOVA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA SCUOLA FRANCO-FIAMMINGA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DEI TUDOR

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – IL MADRIGALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DELLA RIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA STRUMENTALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – L’ETÀ ELISABETTIANA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA CONTRORIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – NASCITA DELLA STAMPA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – MASQUE

IL BAROCCO: 1620-1750 – LE ORIGINI DELL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – INTRATTENIMENTI REALI

IL BAROCCO: 1620-1750 – RESTAURAZIONE INGLESE

IL BAROCCO: 1620-1750 – VENEZIA E LA MUSICA

IL BAROCCO: 1620-1750 – NASCITA DELL’ORATORIO

IL BAROCCO: 1620-1750 – MUSICA PER ARCHI

IL BAROCCO: 1620-1750 – MAESTOSITÀ DELL’ORGANO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I MECENATI DEL BAROCCO

IL BAROCCO: 1620-1750 – EVOLUZIONE DEL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – CELEBRITÀ DEL BEL CANTO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I LIBRETTISTI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – COMPOSITORI E MECENATI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – HAYDN A ESTERHÁZA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE ORIGINI DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA NASCITA DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL SUONO DELL’ORCHESTA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA SONATA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA MUSICA DA CAMERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL QUARTETTO D’ARCHI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE CITTÀ DELLA MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA DINASTIA DEI BACH

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE QUERELLE DELL’OPERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – L’ILLUMINISMO

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – I DRAMMI GIOCOSI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – RIVOLUZIONE E MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE PRIME DONNE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA ESPRESSIVA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – I GRANDI VIRTUOSI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – MUSICA NAZIONALE RUSSA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – HIEDER TEDESCHI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA POLITICA NELLA MUSICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA MUSICA SPAGNOLA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA FORZA DEI SENTIMENTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – L’OPERA FRANCESE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – COMPOSITORI NAZIONALISTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – DONNE COMPOSITRICI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL RE DELL’OPERA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LUCI DEL NORD

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA DIREZIONE D’ORCHESTRA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL BEL CANTO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – SINFONIA ROMANTICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL VERISMO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA SPIRITUALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’IMPRESSIONISMO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I BALLETTI RUSSI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA NAZIONALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA RINASCITA INGLESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’ETÀ DEL JAZZ

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCUOLA VIENNESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I COMPOSITORI SOVIETICI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA IN SPAGNA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA AMERICANA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA SOTTO STALIN

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA IMPEGNATA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL TERZO REICH

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCENA PARIGINA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL DOPOGUERRA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – GLI SPERIMENTALI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA ELETTRONICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – IL SUONO REGISTRATO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – REINVENTARE LA MUSICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I GRANDI SU DISCO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I FESTIVAL MUSICALI

.

COMPOSIZIONI MUSICALI

ANTHEMARIABALLETTOCANONECANTATACONCERTOCORALEDIVERTIMENTOFANFARA FUGA LIEDERMADRIGALEMARCIAMESSAMINUETTOMUSICA FOLKCOLONNA SONORAOPERA LIRICAOPERETTAORATORIOOUVERTUREPRELUDIORAPSODIARECITATIVOREQUIEMSINFONIASINGSPIELSUITETOCCATAVARIAZIONI SUL TEMA

.

VEDI ANCHE . . .

PICCOLO LESSICO MUSICALE

GRANDI MUSICISTI

STRUMENTI MUSICALI
.

GLOSSARIO DEI TERMINI MUSICALI

AB – C – D – E – F – G – H – I – J – K – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – X – Z

.