STORIA DELLA MUSICA – MASQUE

Costume per un personaggio,
disegnato da Inigo Jones nel 1613
.

STORIA DELLA MUSICA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620

MASQUE

.
Masque, che in italiano è traducibile con ‘maschera‘, è termine che definisce un genere teatrale in auge nelle corti inglesi nelle corti inglesi nei secoli XVI e XVII, che riuniva elementi di poesia, teatro e danza.
Il masque è una tipica rappresentazione inglese finalizzata a glorificare la monarchia e gli aristocratici. Esso affondale proprie radici nella tradizione medievale delle farse morali e dei balli in maschera, arricchendosi anche di alcuni elementi provenienti dai balli di corte francesi e dalle rievocazioni storiche di gusto italiano. Fin dal regno di Enrico VIII, nel masque si cimentarono i principali scrittori, cantanti e musicisti dell’epoca; tra questi anche Alfonso STORIA DELLA MUSICA – MASQUE, musicista di corte di Elisabetta I che compose musica per alcuni masques di Ben Jonson.
Messe in scena da danzatori professionisti e da cortigiani diretti e guidati da maestri di danza, le rappresentazioni del masque si svolgevano nei giorni festivi (come ad esempio nella notte dell’Epifania); nel Seicento vennero inscenate anche per celebrare le nascite e i matrimoni reali.
Fu Ben Jonson, poeta di corte considerato con Shakespeare il massimo rappresentante del teatro elisabettiano, l’autore che più di tutti conferì al masque un valore artistico e ne canonizzò la forma. Egli scrisse oltre 25 opere, tra cui The Masque of Blackness e collaborò strettamente con lo scenografo  Inigo Jones (Smithfield, 15 luglio 1573 – Londra, 21 giugno 1652). Grazie agli studi compiuti in Italia sull’allestimento meccanico di ambientazioni scenografiche elaborate, Jones seppe dare alle sue realizzazioni un’originalità inventiva straordinaria.
Ogni masque durava anche fino a cinque ore e iniziava con un prologo cantato o parlato che introduceva il tema principale: solitamente un racconto morale di stampo mitologico e allegorico. Seguiva una ‘anti-masque‘, in cui i danzatori rappresentavano una scena immorale in contrasto con il tema principale.
A questo punto la scena si trasformava completamente e apparivano i danzatori di corte. Dopo una serie di danze, poesie e interludi musicali raffinati, spesso con la presenza del Re e della Regina, iniziava il gran finale con la ‘Dance of the Revels‘, in cui i cortigiani mascherati invitavano il pubblico a danzare. Era questo il momento tanto atteso, prima di ritrovarsi a banchettare e brindare tutti insieme.

LA SOCIETÀ DEL TEMPO

masque erano un’occasione per le persone dei ceti subalterni di farsi notare negli ambienti
della corte reale. Chi li componeva, come Ben Jonson, guadagnava influenza e favori.
Chi li rappresentava, come i cortigiani, indossava costumi sfarzosi per mostrare a tutti il proprio ruolo a corte.
Fondamentale nel masque era l’elemento fantastico. Spesso gli autori inglesi davano ai masque titoli strani, come Il masque dei gatti o Il masque degli avidi dal naso lungo. Questa curiosa tradizione continua oggi nella pantomima.
L’inglese moderno fece la sua comparsa agli inizi del Cinquecento. Fu alla corte di Enrico VIII che si affermò l’idea di stabilire per la lingua una pronuncia ‘corretta’ e di fare parlare ai bambini un inglese pulito, educato, e distintamente pronunciato.
Alla fine del secolo XVI i lavori teatrali venivano anche rappresentati su palcoscenici temporanei allestiti nei  cortili delle  locande. Questo spazio costituì  in Inghilterra la base  dell’impianto dei primi teatri permanenti,  come Il Globe di Londra. (1599)

VEDI ANCHE . . .

STORIA DELLA MUSICA – LE ORIGINI

STORIA DELLA MUSICA –  LA MUSICA SACRA

STORIA DELLA MUSICA – TROVATORI e TROVIERI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – L’AMOR CORTESE

IL MEDIO EVO: 400-1420 – I MENESTRELLI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – VERSO L’ARS NOVA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA SCUOLA FRANCO-FIAMMINGA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DEI TUDOR

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – IL MADRIGALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DELLA RIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA STRUMENTALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – L’ETÀ ELISABETTIANA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA CONTRORIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – NASCITA DELLA STAMPA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – MASQUE

IL BAROCCO: 1620-1750 – LE ORIGINI DELL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – INTRATTENIMENTI REALI

IL BAROCCO: 1620-1750 – RESTAURAZIONE INGLESE

IL BAROCCO: 1620-1750 – VENEZIA E LA MUSICA

IL BAROCCO: 1620-1750 – NASCITA DELL’ORATORIO

IL BAROCCO: 1620-1750 – MUSICA PER ARCHI

IL BAROCCO: 1620-1750 – MAESTOSITÀ DELL’ORGANO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I MECENATI DEL BAROCCO

IL BAROCCO: 1620-1750 – EVOLUZIONE DEL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – CELEBRITÀ DEL BEL CANTO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I LIBRETTISTI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – COMPOSITORI E MECENATI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – HAYDN A ESTERHÁZA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE ORIGINI DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA NASCITA DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL SUONO DELL’ORCHESTA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA SONATA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA MUSICA DA CAMERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL QUARTETTO D’ARCHI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE CITTÀ DELLA MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA DINASTIA DEI BACH

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE QUERELLE DELL’OPERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – L’ILLUMINISMO

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – I DRAMMI GIOCOSI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – RIVOLUZIONE E MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE PRIME DONNE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA ESPRESSIVA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – I GRANDI VIRTUOSI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – MUSICA NAZIONALE RUSSA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – HIEDER TEDESCHI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA POLITICA NELLA MUSICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA MUSICA SPAGNOLA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA FORZA DEI SENTIMENTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – L’OPERA FRANCESE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – COMPOSITORI NAZIONALISTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – DONNE COMPOSITRICI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL RE DELL’OPERA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LUCI DEL NORD

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA DIREZIONE D’ORCHESTRA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL BEL CANTO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – SINFONIA ROMANTICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL VERISMO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA SPIRITUALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’IMPRESSIONISMO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I BALLETTI RUSSI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA NAZIONALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA RINASCITA INGLESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’ETÀ DEL JAZZ

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCUOLA VIENNESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I COMPOSITORI SOVIETICI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA IN SPAGNA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA AMERICANA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA SOTTO STALIN

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA IMPEGNATA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL TERZO REICH

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCENA PARIGINA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL DOPOGUERRA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – GLI SPERIMENTALI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA ELETTRONICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – IL SUONO REGISTRATO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – REINVENTARE LA MUSICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I GRANDI SU DISCO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I FESTIVAL MUSICALI

.

COMPOSIZIONI MUSICALI

ANTHEMARIABALLETTOCANONECANTATACONCERTOCORALEDIVERTIMENTOFANFARA FUGA LIEDERMADRIGALEMARCIAMESSAMINUETTOMUSICA FOLKCOLONNA SONORAOPERA LIRICAOPERETTAORATORIOOUVERTUREPRELUDIORAPSODIARECITATIVOREQUIEMSINFONIASINGSPIELSUITETOCCATAVARIAZIONI SUL TEMA

.

VEDI ANCHE . . .

PICCOLO LESSICO MUSICALE

GRANDI MUSICISTI

STRUMENTI MUSICALI
.

GLOSSARIO DEI TERMINI MUSICALI

AB – C – D – E – F – G – H – I – J – K – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – X – Z

.