LA DAMA CON ERMELLINO – LEONARDO DA VINCI

LA DAMA CON ERMELLINO (1488-1490)
LEONARDO DA VINCI (1452–1519)
Museo Czartoryski, Cracovia
Olio su tela cm 55 x 40,4

.

Nel 1487 Leonardo lascia Firenze per Milano, dove aveva già soggiornato brevemente nel 1482, per entrare al servizio di Ludovico Sforza, detto il Moro. La partenza è provocata da aspre polemiche con l’Accademia neoplatonica fiorentina che lo ritiene “illetterato” e quindi non degno di essere annoverato tra i propri pittori, intellettuali e artisti. Leonardo si allontana anche da un ambiente scettico e troppo raffinato, esageratamente affollato, in quella felice epoca, di geni e impulsi creativi. A Milano, alla corte degli Sforza, diventa il maestro per eccellenza, stimato e rispettato, mentre il suo noto interesse per le speculazioni scientifiche viene stimolato dall’amicizia con Luca Pacioli. Pittore e scultore, realizza anche scenografie e macchinari teatrali, apparati e complicati congegni per feste, giostre e spettacoli di corte. Leonardo raduna attorno a sé una folta schiera di allievi con i quali riesce a creare un ambiente cordiale e amichevole.

Questo raffinatissimo ritratto di Dama con ermellino appartiene ai primi anni del suo soggiorno milanese.
Si tratta probabilmente di una delle prime opere che Leonardo dipinge alla corte degli Sforza; la nobile pacatezza della raffigurazione fa capire che l’artista ha per il momento accantonato certi comportamenti visionari che avevano caratterizzato l’inquietudine delle sue ultime opere fiorentine. L’artista si lascia andare ad una contemplazione della giovane donna che, totalmente intrisa di luce, viene colta in una fase di assorta concentrazione e solo la nervosità della mano che trattiene il simbolico animale denuncia la ipersensibilità drammatica propria di Leonardo.
In quest’opera egli inizia ad abbandonare la complessa dinamica della luminosità, cara alle ultime opere di Donatello, per andare verso un affinamento degli effetti di luce ed una più sottile ricerca di passaggi tra luce e ombra. La critica, come spesso accade in assenza di firma, è divisa sull’attribuzione del dipinto. Alcuni critici vi vedono la mano del Boltraffio, altri quella del De Predis; tuttavia la maggioranza vi ravvisa le caratteristiche proprie di Leonardo e del suo celebre “sfumato”. Queste divergenze sono comunque comprensibili poiché gli artisti citati sono stati tutti suoi allievi, molto legati al maestro anche da un punto di vista umano, e sebbene incapaci di penetrarne a fondo il genio, nelle loro opere si ritrova l’influenza decisiva delle sue lezioni pur spesso banalizzate dall’uso superficiale e ripetitivo dello “sfumato”.

L’opera, in alto a sinistra, presenta un’iscrizione apocrifa “La belle Ferronière Leonard d’Avinci”, scritta che, in base agli stessi errori ortografici, testimonia la sua origine polacca. Sappiamo che la tela fu acquistata in Francia durante gli anni della Rivoluzione e si suppone che si tratti della raffigurazione di Cecilia
Gallierani, una delle amanti di Ludovico il Moro, ipotesi rafforzata dalla presenza dell’ermellino, emblema degli Sforza, ed adottato probabilmente da Leonardo per quella sua tendenza a far coesistere la realtà con il registro simbolico.

.

VEDI ANCHE . . .

LEONARDO DA VINCI – Vita e opere

LA VITA DI LEONARDO IN BREVE

LEONARDO DA VINCI – Artista e scienziato

LEONARDO DA VINCI – Tutta una vita in opere

OPERE DI LEONARDO, DOVE SONO?

BATTESIMO DI CRISTO – Verrocchio e Leonardo

ANNUNCIAZIONE – Leonardo da Vinci

ANNUNCIAZIONE 598 – Leonardo da Vinci

RITRATTO DI GINEVRA BENCI – Leonardo da Vinci

SACRA FAMIGLIA (Sant’Anna, la Madonna e il Bambino con l’agnello) – Leonardo

SANT’ANNA CON LA VERGINE, IL BAMBINO E SAN GIOVANNINO – Leonardo

1 – LA VERGINE DELLE ROCCE – Leonardo da Vinci

2 – LA VERGINE DELLE ROCCE – Leonardo da Vinci

MADONNA DEL GAROFANO – Leonardo da Vinci

MADONNA BENOIS – Leonardo da Vinci

LA DAMA CON ERMELLINO – Leonardo da Vinci

MADONNA LITTA – Leonardo (Giovanni Antonio Boltraffio)

LA GIOCONDA (Monna Lisa) – Leonardo da Vinci

SAN GEROLAMO – Leonardo da Vinci

ADORAZIONE DEI MAGI  – Leonardo da Vinci

RITRATTO DI MUSICO – Leonardo da Vinci

RITRATTO DI DONNA (LA BELLE FERRONIÈRE) – Leonardo da Vinci

RITRATTO DI ISABELLA D’ESTE – Leonardo da Vinci

TESTA DI FANCIULLA – LA SCAPILIATA – Leonardo da Vinci

SAN GIOVANNI BATTISTA – Leonardo da Vinci

BACCO (SAN GIOVANNI) – Leonardo da Vinci

L’UOMO VITRUVIANO – Leonardo da Vinci

L’ULTIMA CENA (Cenacolo) – Leonardo

SALA DELLE ASSE – Castello Sforzesco, Milano – Leonardo da Vinci

DISEGNI DI LEONARDO – Biblioteca Reale di Torino

DISEGNI DI LEONARDO – Galleria degli Uffizi a Firenze

DISEGNI DI LEONARDO – Gallerie dell’Accademia – Venezia

CODICE TRIVULZIANO – BIBLIOTECA DEL CASTELLO SFORZESCO a MILANO – Leonardo da Vinci

BIBLIOTECA AMBROSIANA, MILANO – GABINETTO NAZIONALE DELLE STAMPE E DEI DISEGNI – Leonardo da Vinci

DISEGNI IN EUROPA – Leonardo da Vinci

DISEGNI DI LEONARDO IN AMERICA

RACCOLTA DI WINDSOR – Leonardo da Vinci

CODICE ARUNDEL (Londra, British Museum) – Leonardo da Vinci

CODICE ATLANTICO – Leonardo da Vinci

CODICE SUL VOLO DEGLI UCCELLI – Leonardo da Vinci

I MANOSCRITTI DI LEONARDO

MANOSCRITTI DI FRANCIA AB – C – D – E – F – G – H – I – K – L – M

.