STORIA DELLA MUSICA – NASCITA DELL’ORATORIO

.

STORIA DELLA MUSICA

IL BAROCCO: 1620-1750

NASCITA DELL’ORATORIO

.
 

Nel Seicento, accanto all’opera si sviluppò l’oratorio, un genere musicale che traeva spunto per i suoi soggetti dalla tradizione religiosa.

Come I’opera, anche  l’oratorio nacque in Italia. Il nome deriva dagli edifici della seconda metà del Cinquecento destinati agli esercizi spirituali di laici e religiosi, la cui funzione mirava a ripristinare i valori originari della cristianità. Verso il 1630 il termine fu utilizzato per la prima volta da Francesco Balducci per definire alcuni canti; più avanti diventò un genere musicale drammatico a soggetto sacro, eseguito come un concerto ma privo di qualsiasi scenografia. In seguito il termine fu esteso a tutte le opere con testi religiosi originariamente concepiti per solisti, coro e orchestra.
Queste venivano rappresentate nelle chiese e si dividevano generalmente in due sezioni, intervallate da un sermone, allo scopo di permettere la partecipazione dei fedeli.

Oltre che per il tipo di argomento, l’oratorio differisce dall’opera anche per la mancanza di allestimenti scenici. Dal punto di vista musicale, invece, la differenza fra i due generi non è sostanziale, e molti compositori scrivevano indifferentemente l’uno e l’altro.
Come l’opera, anche l’oratorio conobbe una grande diffusione nell’Europa settentrionale, in
Germania e in Inghilterra, ma fu poco sviluppato in Francia. In Germania Heinrich Schütz,  (Köstritz, 8 ottobre 1585 – Dresda, 6 novembre 1672), compose quello che si potrebbe definire un oratorio di Pasqua già nel 1623, ma il vero maestro tedesco fu J. S. Bach. Questi, nonostante l’affermazione nella Germania del XVIII secolo dell’oratorio a carattere profano, scrisse alcuni capolavori come la Passione secondo Giovanni (1723), la Passione secondo Matteo (1729), l’Oratorio di Natale (1734), che sono ancora oggi prediletti nel repertorio concertistico.
A Londra, Georg Friedrich Händel (Halle, 23 febbraio 1685 – Londra, 14 aprile 1759) inaugurò un nuovo genere musicale componendo oratori altamente drammatici, non solamente di carattere sacro, sebbene molti fossero tratti dall’Antico Testamento. Alcuni dei più belli, come Samson (1743) e Belshazzar (1745), sono ancora allestiti in forma scenica nei teatri, alla stregua di vere e proprie opere. Per il grande pubblico, comunque, la fama di Händel come compositore di oratori resta legata essenzialmente a Mosè in Egitto (1739) e Messiah (1742), tuttora molto amati, entrambi trasposizioni di brani biblici.

 

LA SOCIETÀ DEL TEMPO

Nel Settecento, durante il periodo quaresimale, in Italia venivano allestiti solo oratori e non opere perchè ritenuti più idonei al periodo per il loro contenuto religioso.

Händel scrisse l’opere e oratori, riscuotendo grande successo tra la borghesia nascente che considerava poco piacevole e immorale l’opera comica all’italiana.
Il Messiah di Händel diventò un appuntamento fisso nella elegante Londra georgiana. Veniva infatti rappresentato ogni anno allo spettacolo di gala del brefotrofio di Bloomsbury, il cui fondatore Thomas Coram (circa 1668 – 29 marzo 1751) aveva voluto offrire un ricovero ai bambini orfani, abbandonati o di nascita illegittima. Tra i finanziatori vi era lo stesso Händel.

VEDI ANCHE . . .

STORIA DELLA MUSICA – LE ORIGINI

STORIA DELLA MUSICA –  LA MUSICA SACRA

STORIA DELLA MUSICA – TROVATORI e TROVIERI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – L’AMOR CORTESE

IL MEDIO EVO: 400-1420 – I MENESTRELLI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – VERSO L’ARS NOVA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA SCUOLA FRANCO-FIAMMINGA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DEI TUDOR

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – IL MADRIGALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DELLA RIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA STRUMENTALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – L’ETÀ ELISABETTIANA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA CONTRORIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – NASCITA DELLA STAMPA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – MASQUE

IL BAROCCO: 1620-1750 – LE ORIGINI DELL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – INTRATTENIMENTI MUSICALI

IL BAROCCO: 1620-1750 – RESTAURAZIONE INGLESE

IL BAROCCO: 1620-1750 – VENEZIA E LA MUSICA

IL BAROCCO: 1620-1750 – NASCITA DELL’ORATORIO

IL BAROCCO: 1620-1750 – MUSICA PER ARCHI

IL BAROCCO: 1620-1750 – MAESTOSITÀ DELL’ORGANO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I MECENATI DEL BAROCCO

IL BAROCCO: 1620-1750 – EVOLUZIONE DEL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – CELEBRITÀ DEL BEL CANTO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I LIBRETTISTI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – COMPOSITORI E MECENATI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – HAYDN A ESTERHÁZA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE ORIGINI DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA NASCITA DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL SUONO DELL’ORCHESTA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA SONATA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA MUSICA DA CAMERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL QUARTETTO D’ARCHI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE CITTÀ DELLA MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA DINASTIA DEI BACH

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE QUERELLE DELL’OPERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – L’ILLUMINISMO

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – I DRAMMI GIOCOSI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – RIVOLUZIONE E MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE PRIME DONNE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA ESPRESSIVA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – I GRANDI VIRTUOSI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – MUSICA NAZIONALE RUSSA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – HIEDER TEDESCHI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA POLITICA NELLA MUSICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA MUSICA SPAGNOLA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA FORZA DEI SENTIMENTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – L’OPERA FRANCESE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – COMPOSITORI NAZIONALISTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – DONNE COMPOSITRICI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL RE DELL’OPERA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LUCI DEL NORD

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA DIREZIONE D’ORCHESTRA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL BEL CANTO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – SINFONIA ROMANTICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL VERISMO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA SPIRITUALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’IMPRESSIONISMO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I BALLETTI RUSSI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA NAZIONALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA RINASCITA INGLESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’ETÀ DEL JAZZ

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCUOLA VIENNESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I COMPOSITORI SOVIETICI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA IN SPAGNA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA AMERICANA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA SOTTO STALIN

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA IMPEGNATA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL TERZO REICH

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCENA PARIGINA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL DOPOGUERRA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – GLI SPERIMENTALI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA ELETTRONICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – IL SUONO REGISTRATO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – REINVENTARE LA MUSICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I GRANDI SU DISCO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I FESTIVAL MUSICALI

.

COMPOSIZIONI MUSICALI

ANTHEMARIABALLETTOCANONECANTATACONCERTOCORALEDIVERTIMENTOFANFARA FUGA LIEDERMADRIGALEMARCIAMESSAMINUETTOMUSICA FOLKCOLONNA SONORAOPERA LIRICAOPERETTAORATORIOOUVERTUREPRELUDIORAPSODIARECITATIVOREQUIEMSINFONIASINGSPIELSUITETOCCATAVARIAZIONI SUL TEMA

.

VEDI ANCHE . . .

PICCOLO LESSICO MUSICALE

GRANDI MUSICISTI

STRUMENTI MUSICALI
.

GLOSSARIO DEI TERMINI MUSICALI

AB – C – D – E – F – G – H – I – J – K – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – X – Z

.