STORIA DELLA MUSICA – VENEZIA E LA MUSICA

Ritratto della compositrice Barbara Strozzi (1630 circa)
Bernardo Strozzi (1581–1644)
Olio su tela cm 125 x 99
Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda

.

STORIA DELLA MUSICA

IL BAROCCO: 1620-1750

VENEZIA E LA MUSICA

.
Nell’età barocca la musica ebbe nel nostro Paese un suo centro d’eccellenza. Nella colta città di Venezia per oltre un secolo fu scritta molta parte della storia della musica europea.
Le carriere di Claudio Monteverdi Antonio Vivaldi, che vissero a un secolo di distanza l’uno dall’altro, sono il prologo e l’epilogo del prestigioso periodo del Barocco veneziano.
Monteverdi fu maestro di cappella della basilica di San Marco, il cui predecessore, Giovanni Gabrieli (Venezia, 1557 – Venezia, 12 agosto 1612)  aveva sfruttato l’eccezionale acustica posizionando i coristi su livelli diversi, in modo tale che potessero echeggiarsi o rispondersi a vicenda. Monteverdi continuò questa tradizione con numerosi allestimenti dei Salmi vespertini, che vivificarono la cattedrale fino a trasformarne il suono avvolgente nella versione seicentesca del moderno ‘effetto surround‘. Egli fu anche un prolifico compositore di musica profana, autore di innumerevoli madrigali e creatore del melodramma.
Venezia era il luogo ideale per la nascita e lo sviluppo del melodramma, grazie alla libertà religiosa e sociale di cui godeva. Soprattutto durante il Carnevale, la città e i suoi cinque teatri d’opera erano una grande attrazione per gli amanti della mondanità di ogni parte d’Europa. Un gran numero di compositori e musicisti veneziani di talento continuarono la tradizione di Gabrieli e Monteverdi; Albinoni Vivaldi in particolare ci hanno lasciato composizioni amate in tutto il mondo.
Tomaso Giovanni (Zuane) Albinoni (Venezia, 8 giugno 1671 – Venezia, 17 gennaio 1751) nacque da una famiglia agiata, e non avendo la necessità di trovare un incarico fisso presso una chiesa o una corte, dedicò la sua vita a comporre musiche senza compromessi. Fu autore di 48 opere e varie cantate, oltre che di innumerevoli sonate concerti. Nell’arrangiamento di un insegnante di musica del Novecento, il suo Adagio in Sol minore per organo e archi è uno dei brani classici più facilmente riconoscibili.
Antonio Lucio Vivaldi (Venezia, 4 marzo 1678 – Vienna, 28 luglio 1741) , contemporaneo di Albinoni, era figlio di un violinista di San Marco e trascorse la sua carriera quasi interamente alla direzione musicale dell’Ospedale della Pietà, un famoso Conservatorio femminile. I suoi concerti così allegri, il più famoso dei quali è Le quattro stagioni, segnano l’apogeo dello splendore musicale del Barocco.

LA SOCIETÀ DEL TEMPO

Barbara Strozzi, figlia adottiva del librettista di Monteverdi, fu la principale compositrice donna del Seicento, e scrisse diverse raccolte di cantatearie duetti, tutti pubblicati a Venezia.
La grande popolarità di cui Vivaldi continua a godere è in gran parte merito dei suoi celebri
concerti. Dai suoi concittadini era conosciuto soprattutto per aver composto circa 50 opere, di cui solo una ventina giunte fino a noi.
Il Carnevale di Venezia risale al XII secolo. Iniziava il giorno dopo Natale e si protraeva fino all’inizio della Quaresima. Dalla fine del Seicento l’inizio fu anticipato a ottobre.
Insieme a gente proveniente da ogni parte d’Europa, i veneziani indossavano maschere, tricorni e mantelli e giravano per la città in cerca di avventure. Così mascherati, potevano frequentarsi senza alcuna distinzione.

VEDI ANCHE . . .

STORIA DELLA MUSICA – LE ORIGINI

STORIA DELLA MUSICA –  LA MUSICA SACRA

STORIA DELLA MUSICA – TROVATORI e TROVIERI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – L’AMOR CORTESE

IL MEDIO EVO: 400-1420 – I MENESTRELLI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – VERSO L’ARS NOVA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA SCUOLA FRANCO-FIAMMINGA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DEI TUDOR

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – IL MADRIGALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DELLA RIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA STRUMENTALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – L’ETÀ ELISABETTIANA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA CONTRORIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – NASCITA DELLA STAMPA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – MASQUE

IL BAROCCO: 1620-1750 – LE ORIGINI DELL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – INTRATTENIMENTI MUSICALI

IL BAROCCO: 1620-1750 – RESTAURAZIONE INGLESE

IL BAROCCO: 1620-1750 – VENEZIA E LA MUSICA

IL BAROCCO: 1620-1750 – NASCITA DELL’ORATORIO

IL BAROCCO: 1620-1750 – MUSICA PER ARCHI

IL BAROCCO: 1620-1750 – MAESTOSITÀ DELL’ORGANO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I MECENATI DEL BAROCCO

IL BAROCCO: 1620-1750 – EVOLUZIONE DEL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – CELEBRITÀ DEL BEL CANTO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I LIBRETTISTI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – COMPOSITORI E MECENATI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – HAYDN A ESTERHÁZA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE ORIGINI DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA NASCITA DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL SUONO DELL’ORCHESTA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA SONATA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA MUSICA DA CAMERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL QUARTETTO D’ARCHI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE CITTÀ DELLA MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA DINASTIA DEI BACH

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE QUERELLE DELL’OPERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – L’ILLUMINISMO

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – I DRAMMI GIOCOSI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – RIVOLUZIONE E MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE PRIME DONNE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA ESPRESSIVA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – I GRANDI VIRTUOSI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – MUSICA NAZIONALE RUSSA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – HIEDER TEDESCHI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA POLITICA NELLA MUSICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA MUSICA SPAGNOLA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA FORZA DEI SENTIMENTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – L’OPERA FRANCESE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – COMPOSITORI NAZIONALISTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – DONNE COMPOSITRICI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL RE DELL’OPERA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LUCI DEL NORD

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA DIREZIONE D’ORCHESTRA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL BEL CANTO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – SINFONIA ROMANTICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL VERISMO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA SPIRITUALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’IMPRESSIONISMO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I BALLETTI RUSSI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA NAZIONALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA RINASCITA INGLESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’ETÀ DEL JAZZ

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCUOLA VIENNESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I COMPOSITORI SOVIETICI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA IN SPAGNA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA AMERICANA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA SOTTO STALIN

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA IMPEGNATA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL TERZO REICH

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCENA PARIGINA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL DOPOGUERRA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – GLI SPERIMENTALI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA ELETTRONICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – IL SUONO REGISTRATO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – REINVENTARE LA MUSICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I GRANDI SU DISCO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I FESTIVAL MUSICALI

.

COMPOSIZIONI MUSICALI

ANTHEMARIABALLETTOCANONECANTATACONCERTOCORALEDIVERTIMENTOFANFARA FUGA LIEDERMADRIGALEMARCIAMESSAMINUETTOMUSICA FOLKCOLONNA SONORAOPERA LIRICAOPERETTAORATORIOOUVERTUREPRELUDIORAPSODIARECITATIVOREQUIEMSINFONIASINGSPIELSUITETOCCATAVARIAZIONI SUL TEMA

.

VEDI ANCHE . . .

PICCOLO LESSICO MUSICALE

GRANDI MUSICISTI

STRUMENTI MUSICALI
.

GLOSSARIO DEI TERMINI MUSICALI

AB – C – D – E – F – G – H – I – J – K – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – X – Z

.