STORIA DELLA MUSICA – L’ORGANO MUSICALE

STORIA DELLA MUSICA

IL BAROCCO: 1620-1750

MAESTOSITÀ DELL’ORGANO

.
Le origini dell’organo risalgono al III secolo a.C., ma fu nel periodo barocco che il grande organo a canne che conosciamo oggi si impose sulla scena della musica occidentale.
In epoca barocca, soprattutto nelle regioni centro-settentrionali della Germania protestante, si affermò la tradizione di ideare organi magnificenti per impreziosire le chiese luterane e le dimore nobili. Possedere un organo era considerato simbolo di raffinatezza e i migliori costruttori di organi, come Andreas e Gottfried Silbermann, avevano moltissime commissioni.
I migliori organisti, come Johann Pachelbel (Norimberga, 1º settembre 1653 – Norimberga, 3 marzo 1706) ) e Dietrich Buxtehude (Bad Oldesloe o Helsingborg, 1637 – Lubecca, 9 maggio 1707) erano vere celebrità. Pachelbel, dopo aver suonato in varie chiese e corti tedesche, coronò  la sua carriera nella chiesa di San Sebaldo nella natia Norimberga; delle sue numerose partiture per organo, le più ammirate sono quelle per corali.
Buxtehude, di origine danese, suonò nei suoi ultimi anni di vita nella chiesa di Santa Maria a Lubecca, diventando organista di fama europea: Johann Sebastian Bach si recò a piedi da Arnstadt a Lubecca per ascoltarlo, restandone ammirato.
Bach  fu il compositore che più di ogni altro associò il proprio nome alla musica per organo. In vita fu considerato il più grande organista della sua epoca e per i posteri rimane tuttora l’insuperato maestro della musica per organoBach trascorre la sua vita di musicista professionista nel piccolo principato della Turingia nella Germania centro-orientale (dov’era nato) e nelle regioni vicine. Il suo primo incarico di rilievo fu come organista di corte nella capitale di Weimar, dove rimase dal 1708 al 1717.
Molte delle sue grandi composizioni per organo, tra cui la celebre Toccata e fuga in Re minore e la Passacaglia in Do minore, risalgono proprio a questo periodo, ma continuò incessantemente ad esplorare le potenzialità di questo strumento. Egli ruppe con la tradizione separando nettamente le partiture per organo da quelle per clavicembalo (chi componeva musica per tastiera scriveva partiture adatte ad entrambi gli strumenti in modo da soddisfare un pubblico più vasto). Il risultato fu una grande quantità di  preludi, fughe, toccate fantasie di grande bellezza e intensità.

LA SOCIETÀ DEL TEMPO

I grandi organi da chiesa erano strutture permanenti, ma nel Settecento divennero mollo popolari anche organi portatili più piccoli, destinati ad essere utilizzati nelle sale da concerto e anche all’aperto nei giardini pubblici.
Non tutte le congregazioni protestanti condividevano la passione luterana della musica per organo. Molti organi da chiesa furono distrutti nei conflitti religiosi che scossero i Paesi Bassi e la Germania nel cinquecento.
Quando nel 1708,  Johann Sebastian Bach diventò organista  di corte a  Weimar, la cittadina presentava ancora molte caratteristiche medievali ed era governata da una precaria alleanza tra due duchi. La cappella di corte aveva un organo eccezionale e Bach diventò ‘il famoso organista di Weimar’.
Negli anni si trovò coinvolto nella rivalità tra le due corti e preferì trasferirsi altrove.
Il suo signore, il Duca Wilhelm Ernst, ne fu talmente adirato che lo fece incarcerare per un mese prima di licenziarlo definitivamente.

VEDI ANCHE . . .

STORIA DELLA MUSICA – LE ORIGINI

STORIA DELLA MUSICA –  LA MUSICA SACRA

STORIA DELLA MUSICA – TROVATORI e TROVIERI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – L’AMOR CORTESE

IL MEDIO EVO: 400-1420 – I MENESTRELLI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – VERSO L’ARS NOVA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA SCUOLA FRANCO-FIAMMINGA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DEI TUDOR

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – IL MADRIGALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DELLA RIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA STRUMENTALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – L’ETÀ ELISABETTIANA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA CONTRORIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – NASCITA DELLA STAMPA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – MASQUE

IL BAROCCO: 1620-1750 – LE ORIGINI DELL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – INTRATTENIMENTI MUSICALI

IL BAROCCO: 1620-1750 – RESTAURAZIONE INGLESE

IL BAROCCO: 1620-1750 – VENEZIA E LA MUSICA

IL BAROCCO: 1620-1750 – NASCITA DELL’ORATORIO

IL BAROCCO: 1620-1750 – MUSICA PER ARCHI

IL BAROCCO: 1620-1750 – MAESTOSITÀ DELL’ORGANO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I MECENATI DEL BAROCCO

IL BAROCCO: 1620-1750 – EVOLUZIONE DEL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – CELEBRITÀ DEL BEL CANTO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I LIBRETTISTI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – COMPOSITORI E MECENATI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – HAYDN A ESTERHÁZA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE ORIGINI DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA NASCITA DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL SUONO DELL’ORCHESTA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA SONATA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA MUSICA DA CAMERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL QUARTETTO D’ARCHI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE CITTÀ DELLA MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA DINASTIA DEI BACH

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE QUERELLE DELL’OPERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – L’ILLUMINISMO

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – I DRAMMI GIOCOSI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – RIVOLUZIONE E MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE PRIME DONNE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA ESPRESSIVA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – I GRANDI VIRTUOSI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – MUSICA NAZIONALE RUSSA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – HIEDER TEDESCHI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA POLITICA NELLA MUSICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA MUSICA SPAGNOLA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA FORZA DEI SENTIMENTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – L’OPERA FRANCESE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – COMPOSITORI NAZIONALISTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – DONNE COMPOSITRICI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL RE DELL’OPERA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LUCI DEL NORD

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA DIREZIONE D’ORCHESTRA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL BEL CANTO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – SINFONIA ROMANTICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL VERISMO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA SPIRITUALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’IMPRESSIONISMO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I BALLETTI RUSSI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA NAZIONALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA RINASCITA INGLESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’ETÀ DEL JAZZ

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCUOLA VIENNESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I COMPOSITORI SOVIETICI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA IN SPAGNA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA AMERICANA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA SOTTO STALIN

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA IMPEGNATA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL TERZO REICH

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCENA PARIGINA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL DOPOGUERRA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – GLI SPERIMENTALI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA ELETTRONICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – IL SUONO REGISTRATO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – REINVENTARE LA MUSICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I GRANDI SU DISCO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I FESTIVAL MUSICALI

.

COMPOSIZIONI MUSICALI

ANTHEMARIABALLETTOCANONECANTATACONCERTOCORALEDIVERTIMENTOFANFARA FUGA LIEDERMADRIGALEMARCIAMESSAMINUETTOMUSICA FOLKCOLONNA SONORAOPERA LIRICAOPERETTAORATORIOOUVERTUREPRELUDIORAPSODIARECITATIVOREQUIEMSINFONIASINGSPIELSUITETOCCATAVARIAZIONI SUL TEMA

.

VEDI ANCHE . . .

PICCOLO LESSICO MUSICALE

GRANDI MUSICISTI

STRUMENTI MUSICALI
.

GLOSSARIO DEI TERMINI MUSICALI

AB – C – D – E – F – G – H – I – J – K – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – X – Z

.