LA QUERELLE DELL’OPERA – Jean-Jacques Rousseau

Jean-Jacques Rousseau
.

STORIA DELLA MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810

LA QUERELLE DELL’OPERA

.

I mondo dell’opera è stato spesso segnato da accanite rivalità, ma solo due sono assurte al livello di vere e proprie dispute. Entrambe infuriarono a Parigi a distanza di poco tempo.

Nella Parigi di metà Settecento l’opera lirica aveva perso parte della sua attrattiva, essendo ormai svanita la novità della tragédie lyriquedi J. P. Rameau. Nel 1752 la direzione del teatro dell’opera invitò musicisti italiani per una stagione dedicata all’opera buffa. L’inaugurazione avvenne con La serva padrona di Pergolesi, un esuberante intermezzo che scatenò una polemica durata quasi due anni. La querelle des bouffons oppose ai difensori dell’opera francese i sostenitori di quella italiana, capeggiati dal filosofo Jean Jacques Rousseau. Questi, che amava l’opera buffa napoletana, intervenne nella polemica difendendo lo stile italiano e criticando la musica francese nel suo scritto Lettre sur la musique francaise del 1753.
Letto lo scritto i musicisti tradizionalisti reagirono bruciando la sua effigie.
La seconda querelle esplose venti anni dopo, quando nel 1774 Gluck giunse a Parigi per proporre le sue opere della ‘riforma del melodramma’: Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767). Poiché Gluck voleva escludere dall’opera ogni inutile orpello vocale privilegiando l’unitarietà del dramma, era naturale che fosse in contrasto con i fautori dell’opera seria, primo fra tutti N. Piccinni, un compositore napoletano in voga che lavorava a Parigi. Il culmine della disputa si ebbe quando ad entrambi fu commissionata un’opera basata sulla tragedia greca Ifigenia in Tauride. Il capolavoro di Gluck fu accolto con successo nel 1779,
mentre l’opera di Piccinni, che debuttò solo due anni dopo, non impressionò il pubblico.
Come la querelle precedente, anche quella tra i difensori di Gluck e quelli di Piccinni fu in realtà animata dai sostenitori delle scuole musicali, lasciando i compositori estranei alla disputa.

LA SOCIETÀ DEL TEMPO

Luigi XV e la sua amante, Madame de Pompadour, sostenevano Rameau, mentre le simpatie filoitaliane di Rousseau  erano condivise dagli enciclopedisti e dalla Regina.
Gluck introdusse per il pubblico parigino alcuni balletti nelle prime opere. Quando però uno dei danzatori si autodefinì ‘Il Dio della danza’, Gluck esplose: ‘Se siete un Dio’, tuonò, ‘andate a danzare in Paradiso, non nella mia opera!’.
La querelle des bouffons fu una delle occasioni di esercizio polemico per Rousseau. Il grande filosofo, infatti, era impegnato in un incessante attacco ai privilegi e al dispotismo dell’ancien régime.
‘L’uomo è nato libero e tuttavia ovunque è in catene’: questa è la celebre denuncia con cui si apre una delle sue opere: il Contratto sociale (1762), destinato ad influenzare la Rivoluzione francese parecchi anni dopo. A causa delle sue idee, Rousseau ebbe una vita raminga e difficile. che lo portò a viaggiare molto in Italia, Francia e Inghilterra.

VEDI ANCHE . . .

STORIA DELLA MUSICA – LE ORIGINI

STORIA DELLA MUSICA –  LA MUSICA SACRA

STORIA DELLA MUSICA – TROVATORI e TROVIERI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – L’AMOR CORTESE

IL MEDIO EVO: 400-1420 – I MENESTRELLI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – VERSO L’ARS NOVA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA SCUOLA FRANCO-FIAMMINGA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DEI TUDOR

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – IL MADRIGALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DELLA RIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA STRUMENTALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – L’ETÀ ELISABETTIANA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA CONTRORIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – NASCITA DELLA STAMPA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – MASQUE

IL BAROCCO: 1620-1750 – LE ORIGINI DELL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – INTRATTENIMENTI REALI

IL BAROCCO: 1620-1750 – RESTAURAZIONE INGLESE

IL BAROCCO: 1620-1750 – VENEZIA E LA MUSICA

IL BAROCCO: 1620-1750 – NASCITA DELL’ORATORIO

IL BAROCCO: 1620-1750 – MUSICA PER ARCHI

IL BAROCCO: 1620-1750 – MAESTOSITÀ DELL’ORGANO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I MECENATI DEL BAROCCO

IL BAROCCO: 1620-1750 – EVOLUZIONE DELL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – CELEBRITÀ DEL BEL CANTO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I LIBRETTISTI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – COMPOSITORI E MECENATI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – HAYDN A ESTERHÁZA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE ORIGINI DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA NASCITA DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL SUONO DELL’ORCHESTRA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA SONATA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA MUSICA DA CAMERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL QUARTETTO D’ARCHI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE CITTÀ DELLA MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA DINASTIA DEI BACH

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA QUERELLE DELL’OPERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – L’ILLUMINISMO

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – I DRAMMI GIOCOSI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – RIVOLUZIONE E MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE PRIME DONNE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA ESPRESSIVA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – I GRANDI VIRTUOSI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – MUSICA NAZIONALE RUSSA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – HIEDER TEDESCHI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA POLITICA NELLA MUSICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA MUSICA SPAGNOLA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA FORZA DEI SENTIMENTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – L’OPERA FRANCESE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – COMPOSITORI NAZIONALISTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – DONNE COMPOSITRICI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL RE DELL’OPERA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LUCI DEL NORD

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA DIREZIONE D’ORCHESTRA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL BEL CANTO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – SINFONIA ROMANTICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL VERISMO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA SPIRITUALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’IMPRESSIONISMO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I BALLETTI RUSSI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA NAZIONALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA RINASCITA INGLESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’ETÀ DEL JAZZ

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCUOLA VIENNESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I COMPOSITORI SOVIETICI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA IN SPAGNA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA AMERICANA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA SOTTO STALIN

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA IMPEGNATA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL TERZO REICH

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCENA PARIGINA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL DOPOGUERRA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – GLI SPERIMENTALI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA ELETTRONICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – IL SUONO REGISTRATO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – REINVENTARE LA MUSICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I GRANDI SU DISCO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I FESTIVAL MUSICALI

.

COMPOSIZIONI MUSICALI

ANTHEMARIABALLETTOCANONECANTATACONCERTOCORALEDIVERTIMENTOFANFARA FUGA LIEDERMADRIGALEMARCIAMESSAMINUETTOMUSICA FOLKCOLONNA SONORAOPERA LIRICAOPERETTAORATORIOOUVERTUREPRELUDIORAPSODIARECITATIVOREQUIEMSINFONIASINGSPIELSUITETOCCATAVARIAZIONI SUL TEMA

.

VEDI ANCHE . . .

PICCOLO LESSICO MUSICALE

GRANDI MUSICISTI

STRUMENTI MUSICALI
.

GLOSSARIO DEI TERMINI MUSICALI

AB – C – D – E – F – G – H – I – J – K – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – X – Z

.