STORIA DELLA MUSICA – EVOLUZIONE DELL’OPERA

Johann Adolf Hasse

.

STORIA DELLA MUSICA

IL BAROCCO: 1620-1750

EVOLUZIONE DELL’OPERA

.
Nella prima metà del Settecento I’opera italiana preferiva una versione ‘locale’. Lo stile italiano era talmente amato che alcuni dei più celebri compositori di opere italiane erano stranieri.

Nel Settecento le forme dell’opera barocca erano ormai consolidate. In Francia, alla corte di Luigi XIV, Jean-Baptiste Lully o Giovanni Battista Lulli (Firenze, 28 novembre 1632 – Parigi, 22 marzo 1687) aveva creato la tragedie lyrique, un tipo di opera che avrebbe regnato incontrastata per un altro mezzo secolo.
Negli anni intorno al 1730 questa forma musicale raggiunse nuova popolarità grazie a Jean-Philippe Rameau (Digione, 25 settembre 1683 – Parigi, 12 settembre 1764), che diede nuovo vigore orchestrale alla produzione di Lully aumentandone gli effetti melodrammatici.
Nel resto d’Europa invece il pubblico adorava il rigore dell’opera seria e la comicità dell’opera buffa, senza distinzione sociale: dai principi che commissionavano le opere ai compositori di corte, fino ai ragazzi di strada che canticchiavano parti di arie giocando.
A Napoli Alessandro Scarlatti (Palermo, 2 maggio 1660 – Napoli, 24 ottobre 1725)  era da tempo considerato come il massimo compositore operistico italiano della sua epoca, mentre a Londra Georg Friedrich Händel (Halle, 23 febbraio 1685 – Londra, 14 aprile 1759) ebbe maggior successo della carriera proprio nella produzione di opere.
Tra i principali compositori dell’ opera settecentesca (RameauScarlattiHändel) deve figurare anche Johann Adolf Hasse (Bergedorf, 25 marzo 1699 – Venezia, 23 dicembre 1783), che purtroppo oggi è poco rappresentato.
Hasse, giovane tenore di Amburgo, nel 1722 si reca a Napoli per studiare con Scarlatti Porpora, divenendo il vanto della città partenopea e, dopo pochi anni, di Venezia e di tutta Italia. Nel 1733 si stabilì alla corte di Dresda, dove continuò a strabiliare il pubblico con la spettacolarità delle sue opere, come in Didone abbandonata e Il Re pastore.
Egli fu uno dei più prolifici compositori del suo tempo: scrisse oltre 50 melodrammi e fu considerato il più grande esponente dell’opera seria italiana del Settecento, tanto che venne soprannominato il “caro (o divino) sassone‘. Per la messa in scena dell’opera Ezio escogitò per il protagonista un’entrata trionfale che durava circa mezz’ora, con 400 soldati che calcavano il palcoscenico insieme a numerosi cavalli, carri, muli e cammelli. L’illuminazione dello spettacolo era garantita da 8000 lampade e candele.

LA SOCIETÀ DEL TEMPO

Il compositore Christoph Willibald Gluck (Erasbach, 2 luglio 1714 – Vienna, 15 novembre 1787) trascorse a Londra il biennio 1745-1746, dove ebbe contatti con Händel. Al loro primo incontro Händel espresse delle riserve sul talento di Gluck affermando: “Capisce di contrappunto quanto il mio cuoco!”
Johann Adolf Hasse nel 1730 sposò una delle ‘prime donne’ dell’epoca: la famosa contralto Faustina Bordoni. La Bordoni diventò interprete esclusiva delle opere di Hasse e lo seguì alla corte di Dresda.
Durante la prima metà del secolo XVIII gli elettori di Sassonia ricoprivano anche la carica di sovrani della Polonia. Ciò implicava che Dresda, la capitale della Sassonia, fosse sede di una corte reale. Dresda diventò famosa per gli splendori della sua architettura barocca, e fu polo di attrazione per studiosi, artisti e musicisti di tutta Europa, guadagnandosi l’appellativo di ‘Firenze del nord‘.
L’opera di corte costituiva parte integrante di un influente ‘tradizione che in seguito attrasse musicisti come WagnerStrauss e ai giorni nostri anche direttori musicali come Giuseppe Sinopoli (Venezia, 2 novembre 1946 – Berlino, 21 aprile 2001).

VEDI ANCHE . . .

STORIA DELLA MUSICA – LE ORIGINI

STORIA DELLA MUSICA –  LA MUSICA SACRA

STORIA DELLA MUSICA – TROVATORI e TROVIERI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – L’AMOR CORTESE

IL MEDIO EVO: 400-1420 – I MENESTRELLI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – VERSO L’ARS NOVA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA SCUOLA FRANCO-FIAMMINGA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DEI TUDOR

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – IL MADRIGALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DELLA RIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA STRUMENTALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – L’ETÀ ELISABETTIANA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA CONTRORIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – NASCITA DELLA STAMPA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – MASQUE

IL BAROCCO: 1620-1750 – LE ORIGINI DELL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – INTRATTENIMENTI REALI

IL BAROCCO: 1620-1750 – RESTAURAZIONE INGLESE

IL BAROCCO: 1620-1750 – VENEZIA E LA MUSICA

IL BAROCCO: 1620-1750 – NASCITA DELL’ORATORIO

IL BAROCCO: 1620-1750 – MUSICA PER ARCHI

IL BAROCCO: 1620-1750 – MAESTOSITÀ DELL’ORGANO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I MECENATI DEL BAROCCO

IL BAROCCO: 1620-1750 – EVOLUZIONE DELL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – CELEBRITÀ DEL BEL CANTO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I LIBRETTISTI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – COMPOSITORI E MECENATI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – HAYDN A ESTERHÁZA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE ORIGINI DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA NASCITA DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL SUONO DELL’ORCHESTA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA SONATA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA MUSICA DA CAMERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL QUARTETTO D’ARCHI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE CITTÀ DELLA MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA DINASTIA DEI BACH

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE QUERELLE DELL’OPERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – L’ILLUMINISMO

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – I DRAMMI GIOCOSI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – RIVOLUZIONE E MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE PRIME DONNE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA ESPRESSIVA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – I GRANDI VIRTUOSI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – MUSICA NAZIONALE RUSSA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – HIEDER TEDESCHI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA POLITICA NELLA MUSICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA MUSICA SPAGNOLA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA FORZA DEI SENTIMENTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – L’OPERA FRANCESE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – COMPOSITORI NAZIONALISTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – DONNE COMPOSITRICI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL RE DELL’OPERA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LUCI DEL NORD

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA DIREZIONE D’ORCHESTRA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL BEL CANTO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – SINFONIA ROMANTICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL VERISMO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA SPIRITUALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’IMPRESSIONISMO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I BALLETTI RUSSI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA NAZIONALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA RINASCITA INGLESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’ETÀ DEL JAZZ

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCUOLA VIENNESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I COMPOSITORI SOVIETICI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA IN SPAGNA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA AMERICANA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA SOTTO STALIN

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA IMPEGNATA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL TERZO REICH

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCENA PARIGINA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL DOPOGUERRA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – GLI SPERIMENTALI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA ELETTRONICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – IL SUONO REGISTRATO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – REINVENTARE LA MUSICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I GRANDI SU DISCO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I FESTIVAL MUSICALI

.

COMPOSIZIONI MUSICALI

ANTHEMARIABALLETTOCANONECANTATACONCERTOCORALEDIVERTIMENTOFANFARA FUGA LIEDERMADRIGALEMARCIAMESSAMINUETTOMUSICA FOLKCOLONNA SONORAOPERA LIRICAOPERETTAORATORIOOUVERTUREPRELUDIORAPSODIARECITATIVOREQUIEMSINFONIASINGSPIELSUITETOCCATAVARIAZIONI SUL TEMA

.

VEDI ANCHE . . .

PICCOLO LESSICO MUSICALE

GRANDI MUSICISTI

STRUMENTI MUSICALI
.

GLOSSARIO DEI TERMINI MUSICALI

AB – C – D – E – F – G – H – I – J – K – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – X – Z

.