STORIA DELLA MUSICA – I LIBRETTISTI

Pietro Metastasio

.

STORIA DELLA MUSICA

IL BAROCCO: 1620-1750

I LIBRETTISTI

.
I librettisti hanno da sempre svolto un ruolo fondamentale nella costruzione dell’opera e del melodramma, poiché è attorno ai loro versi che la musica deve essere composta. Nel corso dei secoli XVII e XVIII vi furono figure leggendarie di librettisti, amati e ammirati come celebrità moderne.

.
Quando furono rappresentate in pubblico le prime opere liriche della storia, La favola di Dafne ed Euridice, il loro successo coronò la fama del compositore Jacopo Peri (Zazzerino) (Roma, 20 agosto 1561 – Firenze, 12 agosto 1633) e del librettista Ottavio Rinuccini (Firenze, 20 gennaio 1563 – Firenze, 28 marzo 1621, che nel creare una versione cantabile dei miti greci istituì una lunga tradizione operistica, ispirata alla mitologia greca. La discesa di Orfeo agli Inferi fu musicata da molti compositori; nel 1607 Claudio Monteverdi e il poeta Alessandro Striggio ne fecero il primo grande capolavoro della storia del melodramma: Orfeo. Per la sua ultima opera, L’incoronazione di PoppeaMonteverdi collaborò con il librettista Giovanni Francesco Busenello (Venezia, 24 settembre 1598 – Legnaro, 27 ottobre 1659), che si ispirò alla storia dell’imperatore romano Nerone e di Poppea.
.
Per tutto il Seicento e il secolo successivo, gli episodi della mitologia greca e di storia antica furono la principale fonte d’ispirazione dell’opera lirica.
Molti dei poeti italiani conquistarono fama e popolarità grazie alla capacità di rappresentare storie e leggende attenendosi alle convenzioni dell’ opera seria italiana.
Il più popolare di tutti fu Pietro Metastasio (1698-1782), che scrisse per rutti i grandi compositori della sua epoca. Con Metastasio e i compositori operistici del tardo Barocco, l’opera seria conobbe la sua massima fioritura.
Contemporaneamente, però, nascevano anche altre forme operistiche. Mentre nelle prime opere barocche la ‘serietà’ del dramma era stemperata da una vena umoristica, nell’opera seria del Settecento non vi fu più posto per gli accenni comici o grevi, che trovarono invece espressione nel genere dell’opera buffa. L’opera seria e l’opera buffa costituirono i due generi principali dell’opera italiana, pur esistendo anche forme diverse come ad esempio in Francia, dove J.B. Lully (1632-87), italiano di nascita, e il poeta P. Quinault diedero vita alla tragédie lyrique, un genere di opera squisitamente francese.

LA SOCIETÀ DEL TEMPO

Uno dei primi  librettisti fu Giulio Rospigliosi (1600-1669). Noto ecclesiastico, visse al seguito della famiglia nobile dei Barberini. Nel giugno 1667 fu eletto papa con il nome di Clemente IX.
.
Pietro Metastasio, pseudonimo di Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi (Roma, 3 gennaio 1698 – Vienna, 12 aprile 1782), fu il più grande poeta e librettista italiano della storia del melodramma. I suoi numerosi testi furono musicati da quasi tutti i compositori del suo tempo, come Giovanni Battista Draghi detto Pergolesi (Jesi, 4 gennaio 1710 – Pozzuoli, 16 marzo 1736)  e W A. Mozart (solo per citarne alcuni).
.
Il Settecento fu il periodo di massima espansione, in Italia e all’estero, dell’opera di stile italiano. L’opera, con le sue scenografie e le sue narrazioni, venne incontro alla necessità di prestigio culturale che Versailles aveva suggerito in tutte le corti europee. Parigi, Vienna, Dresda, Praga, Berlino, Pietroburgo, Londra e le corti della nobiltà locale, diventarono centri di grande accoglienza per cantanti, musicisti, librettisti, scenografi e architetti italiani.

VEDI ANCHE . . .

STORIA DELLA MUSICA – LE ORIGINI

STORIA DELLA MUSICA –  LA MUSICA SACRA

STORIA DELLA MUSICA – TROVATORI e TROVIERI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – L’AMOR CORTESE

IL MEDIO EVO: 400-1420 – I MENESTRELLI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – VERSO L’ARS NOVA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA SCUOLA FRANCO-FIAMMINGA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DEI TUDOR

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – IL MADRIGALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DELLA RIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA STRUMENTALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – L’ETÀ ELISABETTIANA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA CONTRORIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – NASCITA DELLA STAMPA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – MASQUE

IL BAROCCO: 1620-1750 – LE ORIGINI DELL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – INTRATTENIMENTI REALI

IL BAROCCO: 1620-1750 – RESTAURAZIONE INGLESE

IL BAROCCO: 1620-1750 – VENEZIA E LA MUSICA

IL BAROCCO: 1620-1750 – NASCITA DELL’ORATORIO

IL BAROCCO: 1620-1750 – MUSICA PER ARCHI

IL BAROCCO: 1620-1750 – MAESTOSITÀ DELL’ORGANO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I MECENATI DEL BAROCCO

IL BAROCCO: 1620-1750 – EVOLUZIONE DELL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – CELEBRITÀ DEL BEL CANTO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I LIBRETTISTI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – COMPOSITORI E MECENATI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – HAYDN A ESTERHÁZA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE ORIGINI DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA NASCITA DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL SUONO DELL’ORCHESTA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA SONATA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA MUSICA DA CAMERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL QUARTETTO D’ARCHI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE CITTÀ DELLA MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA DINASTIA DEI BACH

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE QUERELLE DELL’OPERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – L’ILLUMINISMO

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – I DRAMMI GIOCOSI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – RIVOLUZIONE E MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE PRIME DONNE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA ESPRESSIVA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – I GRANDI VIRTUOSI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – MUSICA NAZIONALE RUSSA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – HIEDER TEDESCHI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA POLITICA NELLA MUSICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA MUSICA SPAGNOLA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA FORZA DEI SENTIMENTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – L’OPERA FRANCESE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – COMPOSITORI NAZIONALISTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – DONNE COMPOSITRICI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL RE DELL’OPERA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LUCI DEL NORD

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA DIREZIONE D’ORCHESTRA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL BEL CANTO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – SINFONIA ROMANTICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL VERISMO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA SPIRITUALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’IMPRESSIONISMO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I BALLETTI RUSSI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA NAZIONALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA RINASCITA INGLESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’ETÀ DEL JAZZ

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCUOLA VIENNESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I COMPOSITORI SOVIETICI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA IN SPAGNA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA AMERICANA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA SOTTO STALIN

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA IMPEGNATA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL TERZO REICH

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCENA PARIGINA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL DOPOGUERRA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – GLI SPERIMENTALI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA ELETTRONICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – IL SUONO REGISTRATO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – REINVENTARE LA MUSICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I GRANDI SU DISCO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I FESTIVAL MUSICALI

.

COMPOSIZIONI MUSICALI

ANTHEMARIABALLETTOCANONECANTATACONCERTOCORALEDIVERTIMENTOFANFARA FUGA LIEDERMADRIGALEMARCIAMESSAMINUETTOMUSICA FOLKCOLONNA SONORAOPERA LIRICAOPERETTAORATORIOOUVERTUREPRELUDIORAPSODIARECITATIVOREQUIEMSINFONIASINGSPIELSUITETOCCATAVARIAZIONI SUL TEMA

.

VEDI ANCHE . . .

PICCOLO LESSICO MUSICALE

GRANDI MUSICISTI

STRUMENTI MUSICALI
.

GLOSSARIO DEI TERMINI MUSICALI

AB – C – D – E – F – G – H – I – J – K – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – X – Z

.