L’ILLUMINISMO (The Enlightenment)

.

STORIA DELLA MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810

L’ILLUMINISMO

.

 A metà del Settecento la superstizione religiosa e l’autoritarismo iniziarono a cedere spazio alla razionalità e all’espressione individuale. L’illuminismo influenzò tutte le arti: in ambito musicale favorì la composizione di molti capolavori classici e la rinascita dell’opera.

Nel 1759, quando Georg Friedrich Händel morì, la tradizione dell’opera italiana (a cui lo stesso musicista aveva grandemente contribuito) ebbe un momento di stasi. Le trame non offrivano più spunti originali e gli allestimenti erano semplici pretesti per dare spazio alle prime donne e ai castrati che si contendevano la scena.
In questa realtà la filosofia illuminista stimolò nuovi sviluppi nel genere operistico soprattutto grazie a C.W. Gluck, un tedesco che aveva studiato in Italia, lavorato a Londra e si era definitivamente stabilito alla corte viennese. Gluck, che aveva composto opere serie convenzionali, nel 1762 scrisse la prima delle sue cosiddette ‘opere della riforma‘: Orfeo ed Euridice, a cui seguirono Alceste e Paride ed Elena.
Nella famosa prefazione all’AlcesteGluck espresse i propri principi musicali affermando che è “suo scopo dare alla musica il posto che le compete, che è quello di servire il dramma, aiutandolo a esprimere emozioni e situazioni, senza interrompere l’azione e indebolirla con fronzoli inutili”.
Tra il pubblico viennese presente alla rappresentazione del 1767, uno spettatore in particolare rimase estasiato dalla musica sublime dell’Alceste: l’undicenne Mozart.
Già a quella età egli si stava cimentando con il melodramma e tre anni più tardi compose un’opera seria eccezionalmente matura: MitridateMozart continuò con le composizioni e nel 1781 ebbe un enorme successo a Monaco di Baviera con Idomeneo. In quest’opera la musica nasce dal contesto drammatico, risultando in completa sintonia con la prefazione di Gluck.
Con altrettanta facilità Mozart si dedicò allo Singspiel, un genere teatrale della tradizione tedesca, composto da parti cantate e parti recitate e caratterizzato da elementi favolistici e realistico-popolari. Nel 1782 completò un’altra opera, Il ratto del serraglio, e nove anni più tardi, lo splendido Flauto magico.
Proprio nell’ultima fase della sua carriera Mozart mutò ancora rotta, cimentandosi questa volta con l’opera comica.
Nacquero così Le nozze di Figaro…, Don Giovanni… e Così fan tutte: tre capolavori che possono essere considerati come il culmine del nuovo spirito musicale.

LA SOCIETÀ DEL TEMPO

Gluck conobbe Händel nel 1745, nel breve periodo in cui soggiornò a Londra (durante il quale scrisse alcune opere di scarso successo). Non ascoltò i consigli di Händel , che gli aveva suggerito di fare eseguire tutta la partitura alla grancassa per colpire la sensibilità musicale degli inglesi.
Dopo che l’imperatore austriaco Giuseppe II ebbe ascoltato Il ratto del serraglio, disse a Mozart :
“Vi sono troppo note nella vostra musica”. “Né più né meno dì quante ne occorrono, Maestà”, fu la replica del musicista.
La Vienna di Gluck, e più tardi di Mozart, era il cuore di un vasto impero su cui regnava l’imperatore Giuseppe II. Questi era uno dei massimi esponenti del ‘dispotismo illuminato’: un periodo storico nel quale i monarchi erano molto interessati alle arti e alle scienze e ai grandi dibattiti intellettuali dell’epoca.
Spinti dalle nuove idee essi diedero vita a grandi riforme sociali, come Giuseppe II che abolì la servitù della gleba nel 1781.

VEDI ANCHE . . .

STORIA DELLA MUSICA – LE ORIGINI

STORIA DELLA MUSICA –  LA MUSICA SACRA

STORIA DELLA MUSICA – TROVATORI e TROVIERI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – L’AMOR CORTESE

IL MEDIO EVO: 400-1420 – I MENESTRELLI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – VERSO L’ARS NOVA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA SCUOLA FRANCO-FIAMMINGA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DEI TUDOR

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – IL MADRIGALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DELLA RIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA STRUMENTALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – L’ETÀ ELISABETTIANA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA CONTRORIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – NASCITA DELLA STAMPA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – MASQUE

IL BAROCCO: 1620-1750 – LE ORIGINI DELL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – INTRATTENIMENTI REALI

IL BAROCCO: 1620-1750 – RESTAURAZIONE INGLESE

IL BAROCCO: 1620-1750 – VENEZIA E LA MUSICA

IL BAROCCO: 1620-1750 – NASCITA DELL’ORATORIO

IL BAROCCO: 1620-1750 – MUSICA PER ARCHI

IL BAROCCO: 1620-1750 – MAESTOSITÀ DELL’ORGANO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I MECENATI DEL BAROCCO

IL BAROCCO: 1620-1750 – EVOLUZIONE DELL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – CELEBRITÀ DEL BEL CANTO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I LIBRETTISTI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – COMPOSITORI E MECENATI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – HAYDN A ESTERHÁZA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE ORIGINI DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA NASCITA DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL SUONO DELL’ORCHESTRA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA SONATA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA MUSICA DA CAMERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL QUARTETTO D’ARCHI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE CITTÀ DELLA MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA DINASTIA DEI BACH

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA QUERELLE DELL’OPERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – L’ILLUMINISMO

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – I DRAMMI GIOCOSI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – RIVOLUZIONE E MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE PRIME DONNE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA ESPRESSIVA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – I GRANDI VIRTUOSI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – MUSICA NAZIONALE RUSSA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – HIEDER TEDESCHI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA POLITICA NELLA MUSICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA MUSICA SPAGNOLA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA FORZA DEI SENTIMENTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – L’OPERA FRANCESE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – COMPOSITORI NAZIONALISTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – DONNE COMPOSITRICI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL RE DELL’OPERA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LUCI DEL NORD

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA DIREZIONE D’ORCHESTRA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL BEL CANTO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – SINFONIA ROMANTICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL VERISMO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA SPIRITUALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’IMPRESSIONISMO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I BALLETTI RUSSI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA NAZIONALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA RINASCITA INGLESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’ETÀ DEL JAZZ

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCUOLA VIENNESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I COMPOSITORI SOVIETICI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA IN SPAGNA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA AMERICANA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA SOTTO STALIN

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA IMPEGNATA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL TERZO REICH

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCENA PARIGINA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL DOPOGUERRA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – GLI SPERIMENTALI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA ELETTRONICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – IL SUONO REGISTRATO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – REINVENTARE LA MUSICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I GRANDI SU DISCO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I FESTIVAL MUSICALI

.

COMPOSIZIONI MUSICALI

ANTHEMARIABALLETTOCANONECANTATACONCERTOCORALEDIVERTIMENTOFANFARA FUGA LIEDERMADRIGALEMARCIAMESSAMINUETTOMUSICA FOLKCOLONNA SONORAOPERA LIRICAOPERETTAORATORIOOUVERTUREPRELUDIORAPSODIARECITATIVOREQUIEMSINFONIASINGSPIELSUITETOCCATAVARIAZIONI SUL TEMA

.

VEDI ANCHE . . .

PICCOLO LESSICO MUSICALE

GRANDI MUSICISTI

STRUMENTI MUSICALI
.

GLOSSARIO DEI TERMINI MUSICALI

AB – C – D – E – F – G – H – I – J – K – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – X – Z

.