PRIME DONNE

La cantante Arnould in un ritratto di Jean Baptiste Greuze
.

STORIA DELLA MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810

PRIME DONNE

.

Le opere composte da Gluck e Mozart differivano dalle precedenti anche per l’impegno richiesto ai cantanti, che dovevano cantare con una nuova enfasi e offrire un’interpretazione più realistica.

Gluck ruppe con la tradizione secondo la quale le opere erano un pretesto per esaltare le doti vocali delle prime donne. La scomparsa dei castrati e la loro sostituzione con i baritoni e i tenori per le parti maschili contribuì fortemente ad introdurre una nota di realismo sul palcoscenico; anche le parti femminili dovettero adeguarsi alle nuove richieste.
Per la sua prima opera parigina, lfigenia in Aulide (1774), Gluck scritturò una cantante di grande personalità: Madeleine-Sophie Arnould. Molto amata dai parigini oltre che per il suo grande talento per l’arguto sarcasmo, fu scelta anche per la parte di Euridice.
Per le altre opere francesi, AlcesteArmida Ifìgenia in TaurideGluck preferì però una cantante dalla voce più potente, Rosalie Levasseur.
Quando Mozart compose le sue opere liriche più mature scelse delle ottime soprano. Come tutti i compositori operistici, Mozart scriveva la sua musica in modo da esaltare le qualità dei cantanti. I suoi ruoli sono indicativi delle caratteristiche delle interpreti delle sue opere.
La sua preferita fu Nancy Storace, una cantante londinese che aveva avuto successo in Italia prima di essere scritturata nel 1783 per la nuova compagnia dell’Opera italiana di Vienna. Mozart creò per lei la deliziosa Susanna in Le nozze di Figaro e quando la Storace se ne andò a Londra le dedicò un’aria per il suo concerto di addio: Ch’io mi scordi te? Non temer, amato bene, un’aria che ha suscitato varie interpretazioni sul tipo di rapporto tra i due.
Mozart non era altrettanto affascinato dalla celebre Adriana Ferraresi del Bene, alla quale affidò il ruolo di Fiordiligi in Così fan tutte (1790). La Ferraresi, personaggio insopportabilmente borioso, era l’amante di Lorenzo Da Ponte, il librettista di Mozart . Su insistenza di questi, Mozart scrisse due nuove arie per la Ferraresi nel ruolo di Susanna nella nuova versione di Le nozze di Figaro del 1789. A proposito di una di queste arie, Mozart osservò acidamente che sarebbe piaciuta al pubblico “se solo fosse capace di cantarla senza artificio, della qual cosa non sono affatto certo”. Si riferiva alla Ferraresi.

LA SOCIETÀ DEL TEMPO

Una delle soprano più celebrate della seconda metà del Settecento fu Caterina Gabrielli, che cantò nei principali teatri d’opera europei.
Leopold Mozart  e suo figlio Wolfgang la conobbero a Milano nel 1771. Mentre Wolfgang diede un giudizio equilibrato di qualità e diletti della cantante, il brusco Leopold la liquidò in due parole definendola una “sciocca presuntuosa”.
II periodo classico si distinse per il cosmopolitismo della sua élite culturale. Uno dei fattori che univano la popolazione colta d’Europa era l’uso del francese come prima lingua.
Per esempio, l’imperatrice Maria Teresa d’Austria scriveva ai propri figli in francese e anche Mozart Gluck conversavano usando l’idioma d’oltralpe.

VEDI ANCHE . . .

STORIA DELLA MUSICA – LE ORIGINI

STORIA DELLA MUSICA –  LA MUSICA SACRA

STORIA DELLA MUSICA – TROVATORI e TROVIERI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – L’AMOR CORTESE

IL MEDIO EVO: 400-1420 – I MENESTRELLI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – VERSO L’ARS NOVA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA SCUOLA FRANCO-FIAMMINGA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DEI TUDOR

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – IL MADRIGALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DELLA RIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA STRUMENTALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – L’ETÀ ELISABETTIANA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA CONTRORIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – NASCITA DELLA STAMPA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – MASQUE

IL BAROCCO: 1620-1750 – LE ORIGINI DELL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – INTRATTENIMENTI REALI

IL BAROCCO: 1620-1750 – RESTAURAZIONE INGLESE

IL BAROCCO: 1620-1750 – VENEZIA E LA MUSICA

IL BAROCCO: 1620-1750 – NASCITA DELL’ORATORIO

IL BAROCCO: 1620-1750 – MUSICA PER ARCHI

IL BAROCCO: 1620-1750 – MAESTOSITÀ DELL’ORGANO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I MECENATI DEL BAROCCO

IL BAROCCO: 1620-1750 – EVOLUZIONE DELL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – CELEBRITÀ DEL BEL CANTO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I LIBRETTISTI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – COMPOSITORI E MECENATI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – HAYDN A ESTERHÁZA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE ORIGINI DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA NASCITA DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL SUONO DELL’ORCHESTRA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA SONATA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA MUSICA DA CAMERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL QUARTETTO D’ARCHI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE CITTÀ DELLA MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA DINASTIA DEI BACH

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA QUERELLE DELL’OPERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – L’ILLUMINISMO

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – I DRAMMI GIOCOSI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – RIVOLUZIONE E MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE PRIME DONNE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA ESPRESSIVA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – I GRANDI VIRTUOSI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – MUSICA NAZIONALE RUSSA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – HIEDER TEDESCHI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA POLITICA NELLA MUSICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA MUSICA SPAGNOLA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA FORZA DEI SENTIMENTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – L’OPERA FRANCESE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – COMPOSITORI NAZIONALISTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – DONNE COMPOSITRICI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL RE DELL’OPERA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LUCI DEL NORD

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA DIREZIONE D’ORCHESTRA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL BEL CANTO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – SINFONIA ROMANTICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL VERISMO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA SPIRITUALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’IMPRESSIONISMO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I BALLETTI RUSSI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA NAZIONALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA RINASCITA INGLESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’ETÀ DEL JAZZ

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCUOLA VIENNESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I COMPOSITORI SOVIETICI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA IN SPAGNA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA AMERICANA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA SOTTO STALIN

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA IMPEGNATA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL TERZO REICH

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCENA PARIGINA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL DOPOGUERRA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – GLI SPERIMENTALI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA ELETTRONICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – IL SUONO REGISTRATO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – REINVENTARE LA MUSICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I GRANDI SU DISCO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I FESTIVAL MUSICALI

.

COMPOSIZIONI MUSICALI

ANTHEMARIABALLETTOCANONECANTATACONCERTOCORALEDIVERTIMENTOFANFARA FUGA LIEDERMADRIGALEMARCIAMESSAMINUETTOMUSICA FOLKCOLONNA SONORAOPERA LIRICAOPERETTAORATORIOOUVERTUREPRELUDIORAPSODIARECITATIVOREQUIEMSINFONIASINGSPIELSUITETOCCATAVARIAZIONI SUL TEMA

.

VEDI ANCHE . . .

PICCOLO LESSICO MUSICALE

GRANDI MUSICISTI

STRUMENTI MUSICALI
.

GLOSSARIO DEI TERMINI MUSICALI

AB – C – D – E – F – G – H – I – J – K – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – X – Z

.