RIVOLUZIONE E MUSICA

Il popolo danza intorno all’Albero della Libertà nel 1792.
È un momento gioioso di un’epoca complessa
.

STORIA DELLA MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810

RIVOLUZIONE E MUSICA

.

La musica nel periodo della Rivoluzione francese sembrò condividere le istanze di cambiamento radicale. I rivoluzionari, ed in seguito Napoleone, utilizzarono la musica per diffondere i propri ideali.

La presa della Bastiglia nel 1789 segnò l’inizio della Rivoluzione francese e le sue note dominanti (libertà, eguaglianza e fratellanza) trovarono subito espressione in centinaia di inni e canzoni popolari. I compositori vennero esortati a scrivere musica in chiave popolare per esaltare e soddisfare la popolazione.
F. Gossec (1734-1829) adottò lo stile semplice della serenata per fiati in opere come la Symphonie militaire e la Marche lugubre (1793); entrambe le opere sono esempi delle imponenti composizioni dell’epoca, concepite per essere eseguite all’aperto da grandi bande di fiati e cori. L’intento era quello di far sì che le folle, unendosi al coro, si sentissero ispirate da un grande fervore patriottico e da un sublime senso di unità.
La Rivoluzione fece anche conoscere il melodramma alle masse. Il genere dell’opera comique, in cui la parte musicale era separata da quella parlata, si prestava alla comunicazione di idee politiche e sociali. Di gran moda era il melodramma gotico, che rifletteva l’atmosfera di terrore degli anni intorno al 1790, e molto popolare era l‘opéra à sauvetage, in cui uno dei due amanti salvava l’altro da un pericolo. Méhul Jean-F. Le Sueur, abilissimi e raffinati compositori, portarono nei teatri le orchestre che suonavano all’aperto.
Luigi Cherubini, che approdò a Parigi poco prima della Rivoluzione, fu particolarmente abile nel comporre i melodrammi intensi che il pubblico prediligeva, come dimostra egregiamente la sua Medea (1797). Qui il dialogo tra i personaggi era accompagnato dall’orchestra, a creare un ampio respiro sinfonico. Un gran numero di gruppi vocali doveva dare risalto alle scene più cariche di tensione drammatica.
Quando all’inizio del secolo XIX in Francia si consolidò il potere napoleonico, si affermò un altro musicista: Gaspare Spontini. Egli si servì di grandi gruppi corali e di maestosi crescendo. Con i suoi grandiosi allestimenti scenici, Spontini aprì la strada al grand-opéra francese e a un’altra rivoluzione musicale.

LA SOCIETÀ DEL TEMPO

Durante il periodo rivoluzionario furono scritte opere destinate ad essere eseguite da tre orchestre insieme e da un grande numero di coristi. É. Méhut concepì un’opera alla quale avrebbe dovuto partecipare tutta Parigi.
Le bande militari sono sempre state molto amate. Nel 1840 Berlioz diresse, marciando all’indietro per le strade di Parigi, la sua Grande sinfonia funebre e trionfale con oltre 200 musicisti di una banda militare.
La Marsigliese è forse il brano più noto che oggi ci ricorda la Rivoluzione francese. Composta nell’aprile del 1792 da Rouget de Lisle, un giovane tenente di stanza a Strasburgo, fu concepita come una marcia per glorificare l’Armata del Reno.
Essa piacque cosi tanto alla popolazione che fu emesso un decreto nel quale si ordinava che i teatri d’opera e di prosa eseguissero il pezzo ogni volta che il pubblico lo richiedeva, anche a costo di interrompere lo spettacolo.
Bandita da Napoleone, tornò in auge nel 1830 e fu arrangiata da Berlioz.

VEDI ANCHE . . .

STORIA DELLA MUSICA – LE ORIGINI

STORIA DELLA MUSICA –  LA MUSICA SACRA

STORIA DELLA MUSICA – TROVATORI e TROVIERI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – L’AMOR CORTESE

IL MEDIO EVO: 400-1420 – I MENESTRELLI

IL MEDIO EVO: 400-1420 – VERSO L’ARS NOVA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA SCUOLA FRANCO-FIAMMINGA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DEI TUDOR

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – IL MADRIGALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA DELLA RIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA MUSICA STRUMENTALE

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – L’ETÀ ELISABETTIANA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – LA CONTRORIFORMA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – NASCITA DELLA STAMPA

IL RINASCIMENTO: 1400-1620 – MASQUE

IL BAROCCO: 1620-1750 – LE ORIGINI DELL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – INTRATTENIMENTI REALI

IL BAROCCO: 1620-1750 – RESTAURAZIONE INGLESE

IL BAROCCO: 1620-1750 – VENEZIA E LA MUSICA

IL BAROCCO: 1620-1750 – NASCITA DELL’ORATORIO

IL BAROCCO: 1620-1750 – MUSICA PER ARCHI

IL BAROCCO: 1620-1750 – MAESTOSITÀ DELL’ORGANO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I MECENATI DEL BAROCCO

IL BAROCCO: 1620-1750 – EVOLUZIONE DELL’OPERA

IL BAROCCO: 1620-1750 – CELEBRITÀ DEL BEL CANTO

IL BAROCCO: 1620-1750 – I LIBRETTISTI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – COMPOSITORI E MECENATI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – HAYDN A ESTERHÁZA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE ORIGINI DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA NASCITA DELLA SINFONIA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL SUONO DELL’ORCHESTRA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA SONATA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA MUSICA DA CAMERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – IL QUARTETTO D’ARCHI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE CITTÀ DELLA MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA DINASTIA DEI BACH

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LA QUERELLE DELL’OPERA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – L’ILLUMINISMO

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – I DRAMMI GIOCOSI

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – RIVOLUZIONE E MUSICA

IL CLASSICISMO: 1750-1810 – LE PRIME DONNE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA ESPRESSIVA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – I GRANDI VIRTUOSI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – MUSICA NAZIONALE RUSSA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – HIEDER TEDESCHI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA POLITICA NELLA MUSICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA MUSICA SPAGNOLA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA FORZA DEI SENTIMENTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – L’OPERA FRANCESE

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – COMPOSITORI NAZIONALISTI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – DONNE COMPOSITRICI

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL RE DELL’OPERA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LUCI DEL NORD

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA DIREZIONE D’ORCHESTRA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL BEL CANTO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – SINFONIA ROMANTICA

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – IL VERISMO

IL ROMANTICISMO: 1810-1900 – LA RICERCA SPIRITUALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’IMPRESSIONISMO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I BALLETTI RUSSI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA NAZIONALE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA RINASCITA INGLESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – L’ETÀ DEL JAZZ

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCUOLA VIENNESE

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I COMPOSITORI SOVIETICI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA IN SPAGNA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA AMERICANA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA SOTTO STALIN

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA IMPEGNATA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL TERZO REICH

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA SCENA PARIGINA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – MUSICA DEL DOPOGUERRA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – GLI SPERIMENTALI

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – LA MUSICA ELETTRONICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – IL SUONO REGISTRATO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – REINVENTARE LA MUSICA

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I GRANDI SU DISCO

CONTEMPORANEA. DAL 1900 – I FESTIVAL MUSICALI

.

COMPOSIZIONI MUSICALI

ANTHEMARIABALLETTOCANONECANTATACONCERTOCORALEDIVERTIMENTOFANFARA FUGA LIEDERMADRIGALEMARCIAMESSAMINUETTOMUSICA FOLKCOLONNA SONORAOPERA LIRICAOPERETTAORATORIOOUVERTUREPRELUDIORAPSODIARECITATIVOREQUIEMSINFONIASINGSPIELSUITETOCCATAVARIAZIONI SUL TEMA

.

VEDI ANCHE . . .

PICCOLO LESSICO MUSICALE

GRANDI MUSICISTI

STRUMENTI MUSICALI
.

GLOSSARIO DEI TERMINI MUSICALI

AB – C – D – E – F – G – H – I – J – K – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – X – Z

.